image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Si può maledire una vittoria? No, ma Aprilia avrebbe tutte le ragioni per farlo (anche se non lo farà mai)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

22 gennaio 2025

Si può maledire una vittoria? No, ma Aprilia avrebbe tutte le ragioni per farlo (anche se non lo farà mai)
Vincere vuol dire anche rinunciare. Non solo per riuscirci, ma a volte anche dopo che ci si è riusciti. Ne Sanno qualcosa in Aprilia, con la squadra di Noale che per il secondo anno consecutivo sarà nel rank c del nuovo sistema di concessioni messo a punto da Dorna. Pochi punti in meno (la vittoria di Vinales a Austin) e il costruttore italiano avrebbe avuto le opportunità (quasi illimitate) che hanno Honda e Yamaha per lavorare su quella RS-GP che con Jorge Martin e Marco Bezzecchi vuole salire sul tetto del mondo. Ci proveranno lo stesso, passando da Jerez, Barcellona e Misano (senza Mugello)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Vincere è tutto quello che conta. La frase è presa in prestito dal calcio, ma solo perché nel motorsport una affermazione così non la farebbe nessuno da quanto risulterebbe banale. Si corre per vincere e è arrivare primi tutto quello che piloti, team, manager, sponsor e chiunque abbia a che fare con le corse vogliono. La premessa è doverosa per ribadire che tutti, ma tutti davvero, non baratterebbero una vittoria per tutti i favori del mondo. Meno che mai se ci si chiama Aprilia e si hanno le corse nel DNA e una gran storia di vittorie sulle spalle. Però, numeri alla mano, la vittoria conquistata da Aprilia in MotoGP nel 2024 con Maverick Vinales a Austin ha rappresentato in qualche modo un danno per la squadra di Noale. Lo ripetiamo: nessuno in Aprilia, a cominciare da Massimo Rivola, rinuncerebbe a quella giornata di gioia vissuta negli USA, ma se stessimo ai freddi numeri, al netto delle emozioni e della goduria che si prova nel vincere, racconteremmo un’altra storia. Che un po’ è pure paradossale. Sì, perché “a causa” di quella vittoria l’Aprilia è nella stessa fascia di concessioni dello scorso anno e, quindi, non potrà beneficiare delle stesse possibilità di Yamaha e Honda.

https://mowmag.com/?nl=1

Il sistema messo a punto da Dorna per consentire ai costruttori di avvicinarsi il più possibile in termini di performance alle Ducati, infatti, prevede la suddivisione di ciò che si può fare e ciò che non si può fare in base ai risultati raggiunti l’anno precedente. Ducati, di fatto, può solo partecipare ai test ufficiali e non può neanche schierare wild card durante la stagione, con pneumatici limitati e anche motori sul piano dei quantitativi e pure dello sviluppo. Di contro, invece, Yamaha e Honda possono “quasi tutto”, con l’opportunità di svolgere test privati (talvolta anche con i piloti titolari) e maggiori margini di intervento sulla moto a stagione in corso.

20250122 145139780 3736

Nel mezzo, nel così detto C-Rank, ci sono poi KTM e Aprilia che, senza stare a entrare nel dettaglio, possono qualcosa in più di Ducati e molto in meno di Honda e Yamaha. Tra le opportunità che hanno per i test c’è quella di svolgerne su tre circuiti che devono essere comunicati anticipatamente. Proprio Massimo Rivola, CEO di Aprilia, lo ha fatto in questi giorni, spiegando che, oltre i test ufficiali, le RS-GP saranno in pista a Misano, Barcellona e Jerez. “Non saremo al Mugello – ha aggiunto – anche se è uno dei miei circuiti preferiti”.

Ecco, a qualcosa è toccato rinunciare. E, di sicuro, qualche km in più sotto le ruote avrebbe fatto più che comodo a una squadra del tutto nuova e che adesso ha nel box anche il campione del mondo in carica, con l’obiettivo dichiarato di puntare all’obiettivo grosso. Magari non nel 2025, ma sicuramente dal 2026. E è per questo che Aprilia, se non avesse quel nome e quella storia, non avrebbe tutti i torti a maledire la vittoria che Maverick Vinales è riuscito a mettere nel sacco a Austin (l’unica in tutto il 2024 di una moto diversa dalle Desmosedici). Senza quei punti ci sarebbe stato quasi certamente un possibile declassamento al rank D. Con pochi in meno dei 302 totali, infatti, Aprilia sarebbe verosimilmente rimasta sotto la soglia del 35% e avrebbe potuto godere di vantaggi più ampi, inclusa la possibilità di testare liberamente su tutte le piste della MotoGP.

Team Aprilia MotoGP 2025

More

Ma quali vecchie ruggini? Su Marco Bezzecchi, Aprilia, gli occhi, gli operai e i modi di cominciare che fanno scuola

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ma quali vecchie ruggini? Su Marco Bezzecchi, Aprilia, gli occhi, gli operai e i modi di cominciare che fanno scuola

Pedro Acosta story: un peschereccio nel polso destro e nessun piano b. Il racconto del babbo è la cosa più bella che leggerete oggi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Pedro Acosta story: un peschereccio nel polso destro e nessun piano b. Il racconto del babbo è la cosa più bella che leggerete oggi

“Adesso tocca a me, ma sono realista”: sì, Marc Marquez ha ancora voglia di prenderci per il cu*o, ma con Honda, Gresini e i veri amici non ci gioca

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Adesso tocca a me, ma sono realista”: sì, Marc Marquez ha ancora voglia di prenderci per il cu*o, ma con Honda, Gresini e i veri amici non ci gioca

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma davvero Sinner è “debole e gracilino” come dice Cacciari? “Alcaraz è un colosso, Jannik...”. Ma agli Australian Open con Djokovic Carlos dà ragione a Bertolucci...

di Giulia Sorrentino

Ma davvero Sinner è “debole e gracilino” come dice Cacciari? “Alcaraz è un colosso, Jannik...”. Ma agli Australian Open con Djokovic Carlos dà ragione a Bertolucci...
Next Next

Ma davvero Sinner è “debole e gracilino” come dice Cacciari?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy