image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, è successo: Brembo ha comprato Öhlins, portando in Italia il monopolio della velocità

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

11 ottobre 2024

Signori, è successo: Brembo ha comprato Öhlins, portando in Italia il monopolio della velocità
Quella tra Brembo e Öhlins è la più grande operazione della storia per il marchio bergamasco, ma è anche qualcosa su di noi e su quello che, inevitabilmente, finiamo per essere, cosa che da motociclisti (per una volta) è un po’ più facile da capire

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Normalmente una notizia come questa resterebbe confinata alle agenzie, ai giornali specialistici capaci di fare interi articoli a proposito di tecnica, di cavilli regolamentari e di cose, per dirla alla svelta, lontane da quello che invece ci esalta. Sapere che la bergamasca Brembo ha acquistato Öhlins invece ha tutto un altro sapore. Quello che è successo: il marchio che frena MotoGP, Formula 1, tutta una serie di campionati internazionali e mezzi di produzione ad alte prestazioni si è portato a casa l’azienda di riferimento per quanto riguarda sospensioni per mezzi a due ruoti. Steli dorati, serbatoi separati, molle gialle, scritte blu: se sei un motociclista Öhlins è, sempre e comunque, un punto d’arrivo, il punto più alto. È il meglio per distacco in un mondo in cui quello status lì, delle cose fatte bene, in maniera oggettiva, è sempre più difficile da ottenere. Brembo fa la stessa cosa e la fa anche in una delle mete di pellegrinaggio per un qualunque studente d’ingegneria, il Kilometro Rosso. E quindi se oggi Brembo, che è un’azienda ancora italiana, annuncia di aver comprato l’azienda svedese, in piena controtendenza rispetto a quello che vediamo succedere nel nostro paese, è una bella notizia. Una cosa che poco c’entra con il nazionalismo economico o una politica protezionista che, comunque, non è esattamente tra le priorità del nostro paese.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Brembo (@brembo)

“Öhlins è perfetta per Brembo”, ha raccontato in un comunicato stampa Matteo Tiraboschi, Presidente Esecutivo di Brembo. “È un brand riconosciuto in tutto il mondo, con un business solido e una reputazione senza pari, sia in pista che su strada. L’ingresso di Öhlins nel Gruppo è una grande opportunità per espandere la nostra offerta per il mercato automotive. Con questa acquisizione, facciamo un ulteriore passo avanti nella nostra strategia per fornire soluzioni intelligenti e integrate ai clienti, sfruttando le sinergie tra le principali tecnologie per il corner del veicolo”. Nello specifico, questa è la più grande acquisizione mai fatta da Brembo: 370 milioni di euro che verranno pagati con la liquidità disponibile. Come da prassi l’operazione verrà dapprima valutata dagli organi dell’antitrust, per poi essere finalizzata a inizio 2025.

Per quanto sembri sempre un’incredibile sorpresa, alla fine dobbiamo fare i conti col fatto che sì, malgrado tutto in Italia lavoriamo davvero bene in quella che Giovanni Storti chiamava meccanica di precisione.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Un’esclusiva a Brembo tra pinze tatuate, San Donato, il prezzo dei freni in MotoGP e la staccata di Pedro Acosta: “È diversa, ci ha stupiti”


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Un’esclusiva a Brembo tra pinze tatuate, San Donato, il prezzo dei freni in MotoGP e la staccata di Pedro Acosta: “È diversa, ci ha stupiti”


Il lavoro con i team, i feedback dei piloti e le aspettative sul cambio di regolamento 2026: dentro i segreti di Brembo in Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Il lavoro con i team, i feedback dei piloti e le aspettative sul cambio di regolamento 2026: dentro i segreti di Brembo in Formula 1

“Bagnaia neanche suda! L’1 sull’Aprilia? Non succederà”: Marco Melandri a MOW anche su Marquez, Ducati e “quella volta in SBK con BMW”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

“Bagnaia neanche suda! L’1 sull’Aprilia? Non succederà”: Marco Melandri a MOW anche su Marquez, Ducati e “quella volta in SBK con BMW”

Tag

  • MotoGP
  • Motorcycle
  • Formula 1

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sì, Jorge Martín va ascoltato: "Giù dalla moto ho mal di testa, sensazioni di disagio che torneranno a Phillip Island e dureranno..."

di Tommaso Maresca

Sì, Jorge Martín va ascoltato: "Giù dalla moto ho mal di testa, sensazioni di disagio che torneranno a Phillip Island e dureranno..."
Next Next

Sì, Jorge Martín va ascoltato: "Giù dalla moto ho mal di testa,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy