image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, il futuro della Ferrari è Ollie Bearman, che in Cina si è beffato di tutta la griglia: ecco come il rookie della Haas si sta preparando per il futuro

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

25 marzo 2025

Signori, il futuro della Ferrari è Ollie Bearman, che in Cina si è beffato di tutta la griglia: ecco come il rookie della Haas si sta preparando per il futuro
Diciannove anni, la prima esperienza in Formula 1 e tanto talento da gestire: Ollie Bearman è uno dei piloti che più si è divertito (e ci ha fatto divertire) in Cina, dove ha conquistato l’ottava posizione con la Haas. Veloce, furbo e sarcastico, ecco come il britannico si sta preparando per il suo futuro targato Ferrari

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Nel 2024 era riuscito ad arrivare nono sotto la bandiera a scacchi del suo primo Gran Premio in Formula 1 lasciando tutti a bocca aperta, in Cina l'effetto è lo stesso, ma riuscirci con una Haas è ancora più straordinario. Ollie Bearman, che quasi passa inosservato tra i mille rookies al via di questa stagione di Formula 1, è il futuro della Ferrari e durante il Gran Premio della Cina è stato senza dubbio uno dei protagonisti. Competitivo sui kart, fuoriclasse nelle categorie propedeutiche e non del tutto un vero debuttante perché lo scorso anno di gare ne ha corse tre: la prima in Arabia Saudita, per sostituire Carlos Sainz con l’appendicite, e le altre due tra l'Azerbaigian e il Brasile, delle prove generali per quello che sarebbe stato il suo primo vero anno con la Haas. La Ferrari Driver Academy lo ha messo sotto contratto appena dopo la vittoria del titolo in Formula 4 italiana e tedesca, che il britannico ha portato a casa nel 2021, e da lì lo ha cresciuto e formato per essere il proprio pilota del futuro.

https://mowmag.com/?nl=1

Per il suo primo anno in Formula 1 è stato prestato alla Hass, La scuderia americana che con Ferrari ha anche una partnership tecnica - con cui beneficia alcune componenti e della Power Unit, soprattutto, direttamente da Maranello -  per imparare a prendere le misure e a lottare sulla griglia della Formula 1. Il primo weekend in Australia non è andato affatto bene però per il britannico, che ha sbagliato più e più volte andando ad impattare tra le barriere del circuito di Melbourne, non facile e accompagnato da condizioni meteorologiche davvero difficili da gestire. A Shanghai invece Bearman è stato uno dei protagonisti del weekend: dopo una buonissima partenza, il pilota della FDA è riuscito a guadagnare ben otto posizioni - di cui due automaticamente dopo la squalifica delle due Ferrari. Una performance incredibile, che gli ha fatto guadagnare i complimenti di tutto il paddock e che ha fatto già parlare del britannico, soprattutto per i team radio ascoltati.

Ollie Bearman, Haas, Gran Premio della Cina
Ollie Bearman, Haas, Gran Premio della Cina.

Infatti, Ollie Bearman ha un modo tutto suo di comunicare al suo ingegnere i sorpassi: più volte, si è aperto nelle cuffie di Ronan O'Hare per esclamare “Ciao!”, come per far intendere che anche un altro se lo era tolto di mezzo. Un comportamento sarcastico e simpatico, di cui il britannico si è anche scusato durante l’intervista di F1 TV: “Così sembro un po’ antipatico, non volevo!”. In un weekend dove la Ferrari non può portarsi troppe soddisfazioni a casa, almeno la prestazione del rookie di Maranello può essere ricordata col sorriso, soprattutto considerando il lavoro di squadra fatto anche con Esteban Ocon, il suo compagno di squadra, che ha permesso ad entrambe le Haas di entrare in zona punti - diventando anche la squadra meglio piazzata con un motore Ferrari. E se il futuro della rossa non brilla su certi aspetti, almeno Ollie Bearman è sicuramente un talento che a Maranello potrà tornare utile.

Ollie Bearman, Haas, Gran Premio della Cina
Ollie Bearman, Haas, Gran Premio della Cina.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma in che senso Kimi Antonelli ha vinto il Driver of the Day in Cina “Per il fattore estetico”? Ecco come è andato il suo secondo weekend, tra sfighe e...

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ma in che senso Kimi Antonelli ha vinto il Driver of the Day in Cina “Per il fattore estetico”? Ecco come è andato il suo secondo weekend, tra sfighe e...

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…

Clamoroso, la Ferrari viene squalificata dal Gran Premio della Cina: sia Hamilton che Leclerc hanno le vetture illegali. E ora?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Clamoroso, la Ferrari viene squalificata dal Gran Premio della Cina: sia Hamilton che Leclerc hanno le vetture illegali. E ora?

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Haas
  • Motorsport

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

    di Emanuele Pieroni

    “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aprilia, il “caso Martin” e una miserabile conclusione: la MotoGP è come la vita, tutti amici finché non c’è bisogno

di Emanuele Pieroni

Aprilia, il “caso Martin” e una miserabile conclusione: la MotoGP è come la vita, tutti amici finché non c’è bisogno
Next Next

Aprilia, il “caso Martin” e una miserabile conclusione: la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy