image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, Joan Mir va ascoltato: "A volte penso che siamo dei fot*uti pazzi, la gara in Austria è stata noiosa per me, figuriamoci per voi..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

25 agosto 2024

Signori, Joan Mir va ascoltato: "A volte penso che siamo dei fot*uti pazzi, la gara in Austria è stata noiosa per me, figuriamoci per voi..."
Al Red Bull Ring Joan Mir ha chiuso diciottesimo, ha ammesso di essersi annoiato in pista e ha dichiarato di non riuscire a trovare nulla di incoraggiante nella sua prestazione domenicale. Eppure qualcosa di positivo nel weekend austriaco di Joan c'è stato, si tratta del suo incontro finale con la stampa: sconcertante quando ha elencato in maniera schietta e precisa i problemi della Honda, esilarante quando ha spiegato cosa prova un pilota della MotoGP nel momento in cui la ruota anteriore si blocca a 300km/h...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Ok, ma come ha inciso la domenica del Red Bull Ring sulla "Coppa del Giappone", definizione introdotta da Luca Marini per identificare la competizione a parte che in MotoGP coinvolge Honda e Yamaha? Taka Nakagami, quattordicesimo a trentasei secondi da Pecco Bagnaia, si è aggiudicato due punti iridati e la vittoria di tappa. Sedicesime e diciottesime le M1 ufficiali di Alex Rins e Fabio Quartararo, separate dalla RC213V di Joan Mir. Luca Marini si è ritirato dopo una manciata di curve per un problema tecnico. Johann Zarco ha tagliato il traguardo in ultima posizione, staccato dal resto del gruppo e depotenziato da una Honda che, in uscita dai rampini lenti (in Austria ce ne sono parecchi), accelerava in maniera anomala.

20240824 121756260 6036

Alla domanda di cui sopra, ha risposto francamente Mir subito dopo il Gran Premio, nel canonico incontro con la stampa. "Cos'è successo oggi? Il problema è che non è successo niente. La gara è stata noiosa per me, quindi posso immaginare per voi". Il pilota spagnolo ha poi elencato tutta una serie di problemi che, sommati, rendono l'idea della profonda crisi in cui la Honda non smette di annaspare: "È stata davvero una sfida finire la gara oggi, non riesco a vedere niente di positivo in questa giornata, in nessuna area riuscivo ad essere competitivo. Avevamo molte vibrazioni, quindi oggi era solo importante finire la gara per raccogliere dati. In frenata, con la moto dritta, l'anteriore si bloccava sempre, quindi non riuscivo mai a staccare forte. Prima di aprire il gas per accelerare, oltretutto, il posteriore spinnava. Di conseguenza il consumo della gomma era superiore a quello degli avversari, perché continuavamo a scivolare. All'inizio della gara, quando ero in mezzo al gruppo, ho dovuto rallentare perché la pressione dell'avantreno si impennava alle stelle". Definirlo disastro non sarebbe ingeneroso, ma le concessioni speciali e la possibilità di sperimentare nuove soluzioni in continuazione, anche a stagione in corso, permettono alla Honda e ai suoi piloti di guardare al futuro con un bagliore di speranza che, anche dopo weekend miseri come quello di Zeltweg, resta acceso: "Ora il nostro programma è abbastanza impegnativo - ha informato infatti Joan - perché avremo cose nuove da provare nei nostri test di Misano e Aragon, poi ancora qualcosa nel primo weekend di gara di Misano, prima di portare in pista una nuova configurazione del motore nei test del lunedì successivo a quella gara. Saranno tutte cose abbastanza grandi, che credo possano aiutarci a comprendere la direzione per il prossimo anno e consentire a chi lavora in fabbrica di avere più tempo per portare qualcosa che funzioni".

20240825 152923451 6619
Joan Mir in azione al Red Bull Ring - GP d'Austria 2024

Se la domenica austriaca di Mir è stata noiosa, non si può dire altrettanto del suo incontro coi giornalisti. Semplicemente memorabile il momento in cui è stato chiesto a Joan di raccontare cosa prova un pilota quando, a trecento e rotti chilometri orari, pinza il freno e la ruota anteriore si blocca. Una situazione che il pilota spagnolo ha saggiato più volte tra i saliscendi di Speilberg: "Ti abitui - ha esclamato sorridendo - non ti diverti a bloccare l'anteriore a 290 chilometri orari ma per noi è una situazione normale. Cosa si può fare in queste situazioni? Puoi bloccare un po' le braccia, puoi giocare un poì col freno anteriore, ma alla fine la cosa importante è non muovere troppo il manubrio per tenere la moto dritta e stabile. La parte difficile arriva quando devi cominciare a piegare per fare la curva e rischi di perdere l'avantreno senza preavviso. Ad esempio qui in Austria, quando affronti curva due, devi frenare con la moto leggermente piegata a sinistra, prima di fare la curva a destra. Se in quella situazione blocchi l'anteriore, la situazione diventa molto critica, specialmente sul bagnato. Oppure se blocchi a moto completamente dritta, con anteriore e posteriore allineati, le conseguenze saranno maggiori. A volte mi vengono in mente queste cose e penso 'caz*o, siamo veramente dei pazzi', ma incredibilmente quando sei in sella la situazione si normalizza".

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma perché mai in Austria tutti si sono persi il sorpasso di Morbidelli su Aleix Espargaró? Franco l’ha spiegato così…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Ok, ma perché mai in Austria tutti si sono persi il sorpasso di Morbidelli su Aleix Espargaró? Franco l’ha spiegato così…

Luca Lunetta a MOW, con la filosofia di Diggia e il 58 del Sic: “Ho visto tante repliche delle gare di Marco, per me girare in moto è come andare ai gonfiabili”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Luca Lunetta a MOW, con la filosofia di Diggia e il 58 del Sic: “Ho visto tante repliche delle gare di Marco, per me girare in moto è come andare ai gonfiabili”

Spunta un altro video dopo quello della lite tra Davide Tardozzi e l’uomo Aprilia al GP d'Austria

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Spunta un altro video dopo quello della lite tra Davide Tardozzi e l’uomo Aprilia al GP d'Austria

Tag

  • GP d'Austria
  • Honda HRC
  • Joan Mir
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il diluvio su Zandvoort non ferma lo spettacolo della F1 Academy: l’attesa della gara tra balli e divertimento in pit lane

di Alice Cecchi

Il diluvio su Zandvoort non ferma lo spettacolo della F1 Academy: l’attesa della gara tra balli e divertimento in pit lane
Next Next

Il diluvio su Zandvoort non ferma lo spettacolo della F1 Academy:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy