image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, Marc Marquez è all’inferno come l'Ulisse di Dante: un eroe che va oltre i limiti e se lo piglia in…

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 maggio 2023

Signori, Marc Marquez è all’inferno come l'Ulisse di Dante: un eroe che va oltre i limiti e se lo piglia in…
A furia di pensare a Marc Marquez e alla sua complicata situazione umana e sportiva siamo arrivati a paragonarlo all’Ulisse della Divina Commedia, quello che Dante mette nell’ottava bolgia dell’inferno. Un eroe romantico che se l’è presa in quel posto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Per chi segue le corse farsi un’idea su Marc Marquez è un esercizio complicato, il motivo principale è che ad ogni stagione la storia cambia e aggiunge uno strato, una sfaccettatura diversa: Marc che è il talento puro, poi l’erede di Vale, più tardi il suo boia. E ancora: l’imperatore cannibale e instancabile, il pilota che fa i conti col ritiro, quel fuoriclasse che torna su di un campo di battaglia ormai cambiato. Ad ogni anno che passa la sua storia si evolve e i modifica. Ognuno ha la sua su Marc Marquez, da chi lo vede come un disgraziato che farebbe bene a chiudersi in casa e chi invece è convinto che un pilota più grande non lo vedremo mai più.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Etichettarlo e incasellarlo è difficile perché nello sport un altro personaggio così controverso e potente non c’è. Così per cercare qualcuno che gli assomigli siamo andati oltre, un po' perché ci piace esagerare e un po' perché uno così lo puoi trovare soltanto nelle storie, rimestando nell’epica con cui quasi tutti ci siamo trovati a fare i conti ad un certo punto della nostra carriera scolastica.

Ulisse, tra le medie e il liceo, è sempre piaciuto a tutti. Combatteva come gli altri ma era più furbo di loro, abbastanza da farci capire che con la testa si risolvono anche i problemi che la gente tende ad affrontare con la forza. Con la furbizia viene a capo della guerra di Troia e si guadagna un libro tutto suo, forse più bello ancora, sicuramente anche quello da studiare perché qualcuno finirà interrogato. Ma il nostro è un fuoriclasse, un fantasista alla Maradona.

Chi si è trovato a spaccarsi la testa sulla Divina Commedia sa che la storia di Ulisse non finisce a Itaca, con il ritorno dalla sua Penelope e dal cane Argo. Finisce all’inferno, più precisamente con le sembianze di una fiammella nell’ottavo cerchio, all’ottava bolgia riservata ai fraudolenti. È il canto XXVI della Divina Commedia uno dei momenti più alti dell'opera di Dante, roba che i più sfortunati hanno dovuto imparare a memoria. Eccolo lì Ulisse, che brucia all’inferno per non essersi accontentato. Nel suo curriculum peserà di certo l’inganno del cavallo, ma se Dante lo spedisce laggiù, ai piani bassi, non è per la guerra di Troia. È perché non ha saputo fermarsi e ha trascinato i suoi uomini oltre le Colonne d’Ercole, confine del mondo - che al tempo veniva identificato come lo Stretto di Gibilterra - da cui si intravede il monte del purgatorio. Ulisse voleva diventare esperto del mondo, della gente e dei vizi, convinto che il fine ultimo dell'esistenza fosse inseguire la conoscenza e spingere il limite delle cose un po' più in là. Chiaramente va a finire male, con la barca sepolta dalle onde nel giro di poco.

Dante mette l'eroe all’inferno ma non lo disprezza come fa con buona parte degli altri, perché quella voglia di sostituirsi a Dio e fare qualcosa di più grande non puoi davvero condannarla. Se volete spiegare le corse al vostro vecchio zio, ditegli che dall’ottavo cerchio all’ottavo titolo è un attimo, che la storia di Ulisse è un po' anche quella di Marc Marquez: per arrivare dov’è oggi ha mentito, spinto più degli altri e giocato ogni carta possibile. Marc è un eroe moderno e al contempo un povero bastardo, perché questa smania più forte di lui l’ha portato prima a dominare e poi a perdere tutto. Riassumendo, se esageri prima o poi te lo prendi nel culo. Ma l'’insegnamento di Dante, Ulisse e Marc Marquez è che probabilmente ne vale comunque la pena.

More

“Odiano Marquez per fedeltà a Valentino!” L’ex uomo Honda durissimo anche su Pecco e Espargarò

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Odiano Marquez per fedeltà a Valentino!” L’ex uomo Honda durissimo anche su Pecco e Espargarò

Ah, questa MotoGP sporca che ci fa godere: tra Bagnaia e Vinales sportellate, cazzotti e tarallucci

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Ah, questa MotoGP sporca che ci fa godere: tra Bagnaia e Vinales sportellate, cazzotti e tarallucci

"Meglio così che decimo": Marc Marquez è ancora il più forte e c'è solo da mettersi l'anima in pace...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"Meglio così che decimo": Marc Marquez è ancora il più forte e c'è solo da mettersi l'anima in pace...

Tag

  • MotoGP 2023
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Quanti biglietti sono stati venduti per Imola questo weekend? I conti in tasca alla nuova Formula 1

di Giulia Ciriaci

Quanti biglietti sono stati venduti per Imola questo weekend? I conti in tasca alla nuova Formula 1
Next Next

Quanti biglietti sono stati venduti per Imola questo weekend?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy