Che la Ferrari sia la protagonista assoluta dei primi mesi del 2025 è chiaro: dal momento in cui è scattata la mezzanotte ed è iniziato il primo giorno di gennaio tutti i Tifosi sono andati in visibilio al pensiero di Lewis Hamilton, la già leggenda della Formula 1, al volante della rossa. Poi il britannico è sceso per la prima volta in pista e su tutti gli schermi non si è parlato d’altro: come potrà vincere il mondiale Sir Lewis, quale sarà il rapporto con Charles Leclerc, quando sentiremo le prime parole in italiano e così via, tutto si è davvero colorato di rosso. Per quanto l’unione tra il sette volte campione del mondo e il Cavallino sia qualcosa di storico e iconico, non c’è però da dimenticarsi l’altra parte di Maranello, quella che ogni anno scrive e progetta sulle ruote coperte e che proprio lo scorso 14 febbraio ha presentato la livrea che verrà usata nel WEC a partire dal 28 febbraio, quando prenderà il via la prima gara del mondiale endurance.

Vincitori della 24h di Le Mans per due volte consecutive da quando la 499 P, la LMh di Maranello, è venuta al mondo - prima con la numero 51, quella che Alessandro Pier Guidi condivide con Antonio Giovinazzi e James Calado, e poi nel 2024 con l’impresa di Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina - per i ragazzi del reparto Endurance di Ferrari ci si aspetta una stagione di conferme. Proprio come ha raccontato Antonello Coletta, Global Head di Ferrari Endurance e Corse Clienti, nel comunicato ufficiale del Cavallino, “dopo gli alti e bassi del 2023, all’esordio, e del 2024, con la squadra che doveva continuare a progredire all’interno di una categoria nuova, per il 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo”. C’è quindi una bella responsabilità a Maranello, che si duplica tra Formula 1 e WEC, con la squadra che cercherà il mondiale in entrambi i campionati - anche se, ovviamente, in due modi diversi viste le differenze delle due categorie.

“Dobbiamo lavorare con umiltà perché in questo campionato ci confrontiamo con tanti costruttori, alcuni più esperti di noi essendo impegnati in questa categoria da molto più tempo” ha continuato Coletta, “abbiamo apportato parecchie modifiche alla nostra organizzazione e continuiamo a farlo, abbiamo fatto un passo in avanti molto importante anche nella conoscenza tecnica della vettura”. Una stagione che quindi in Qatar per il tris di italiani Giovinazzi, Fuoco e Pier Guidi, accompagnati da Molina, Nielsen e Calado - con i due equipaggi mantenuti uguali proprio per le grandi prestazioni ottenute negli scorsi anni - partirà con le aspettative altissime e la motivazione che da sempre contraddistingue l’unione di Ferrari con AF Corse, la squadra italiana che ha in gestione le Hypercar del Cavallino.
Per il giorno di San Valentino è stata svelata la livrea delle due 499 P, che proprio come nel 2024 saranno accompagnate anche dalla vettura non ufficiale ma sempre gestita da AF Corse con al volante Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson. “L’obiettivo per il 2025 è proseguire su questo cammino: imparando dagli errori commessi in passato punteremo a vincere di nuovo a Le Mans e a sfidare la concorrenza per il campionato del mondo” ha raccontato Antonio Giovinazzi, pronto a cominciare il suo terzo anno sulle ruote coperte dopo la parentesi che lo ha visto protagonista in Formula 1 - l’ultimo italiano prima di Andrea Kimi Antonelli che debutterà con la Mercedes prossimamente. Obiettivi chiari e preparazione completata, ora il paddock del WEC è pronto a stabilirsi a Losail, in Qatar, dove prima ci saranno i test pre stagionali, poi il primo appuntamento della stagione.

