image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, un Jack Miller così on fire non s’era mai visto: “Yamaha si sta spaccando il c*lo e Pramac…"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 gennaio 2025

Signori, un Jack Miller così on fire non s’era mai visto: “Yamaha si sta spaccando il c*lo e Pramac…"
Su KTM lascia correre e, piuttosto, si assume tutte le responsabilità per due anni passati a combattere più con le vibrazioni della RC16 che con gli altri avversari in pista. E adesso Jack Miller ha davvero voltato pagina. Ecco perché viene da pensare che quella “vecchia” volpe di Paolo Campinoti potrebbe aver firmato la scommessa migliore di questa MotoGP 2025…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Vuoi vedere che Paolo Campinoti ha fatto un altro colpaccio dei suoi e che le soddisfazioni più grandi per la nuova Pramac motorizzata Yamaha arriveranno dal pilota che tutti avevano dato per spacciato? E’ la considerazione che viene da fare dopo aver letto l’intervista esclusiva rilasciata da Jack Miller a crash.net, con l’ex KTM che, senza rinunciare al suo linguaggio sempre un po’ troppo colorato e sopra le righe, ha mostrato un lato umano rimasto fino a ora nascosto. Mescolandolo con un bel po’ di quella ferocia che viene quando si sente che sei dove invece credi di meritare di essere solo per un mezzo miracolo. Sì, perché Jack Miller fino a pochi mesi fa era senza appello fuori dalla MotoGP e solo il clamoroso passaggio di Pramac a Yamaha ha fatto sì che spuntasse una sella per lui. Tra l’altro dentro un box che conosce benissimo e che considera una famiglia. L’ambiente ideale, insomma, per rinascere.

https://mowmag.com/?nl=1

Perché se pensate che il mondo della MotoGP sia fatto solo di motori a giri pieni, soldi che volano e benzina che brucia, significa che non vi siete mai accorti che i cavali in più, quasi sempre, arrivano dall’aspetto umano. Il Jack Miller versione 2025 potrebbe esserne la prova. Perchè l’australiano che non si è mai arreso, dopo un’altra stagione da dimenticare con KTM, dove ha lottato più con le vibrazioni che con i suoi avversari, è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera con il team Pramac Yamaha. Il capitolo – possiamo dirlo senza che nessuno si offenda – della disperazione. Con quella chiamata di Paolo Campinoti che potrebbe aver fatto suonare definitivamente la sveglia in un pilota che ha sempre fatto vedere ottime cose senza però riuscire a trovare quella costanza che serve per mettere nel sacco i punti che contano. “Sono super motivato – ha raccontato Miller – sono super desideroso di cogliere questa occasione a due mani e provare a trasformarla in qualcosa di grandioso. Sento di avere ancora molto da dare allo sport, a questo sport. Sento di non aver ancora raggiunto il mio pieno potenziale”. Probabilmente è vero e se al potenziale ancora inespresso aggiungiamo l’esperienza già maturata, ecco che la scommessa di Paolo Campinoti potrebbe rivelarsi davvero la più azzeccata di tutte, sempre ammesso che Yamaha riesca a mandare in pista una M1 realmente competitiva.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Perché ora Miller si trova in una situazione che potrebbe cambiargli la carriera, visto che l’australiano e la Yamaha hanno probabilmente bisogno della stessa cosa: una scossa. Con Pramac che, tra i suoi prodotti, costruisce anche generatori di elettricità, giusto per buttare là una curiosa coincidenza. “C’è una storia dietro quella motocicletta e la sua struttura è fantastica- ha detto Miller parlando della Yamaha - Hanno attraversato momenti difficili negli ultimi due anni, ma quando ho iniziato a correre in MotoGP, quella era la moto che tutti volevano guidare. Penso, riguardo le difficoltà della M1, che se si potesse ridurre tutto a un punto, allora ovviamente Yamaha lo avrebbe affrontato. Credo che stiano lavorando duramente per recuperare. Si stanno spaccando il c*lo per riuscirci prima possibile”.

In effetti la determinazione di Yamaha di tornare ai vertici è evidente e Miller è pronto a essere parte integrante di questo processo. In vista della presentazione ufficiale del team, che si terrà a Kuala Lumpur il 31 gennaio, le aspettative sono alte. “Grazie alle concessioni riservate a Yamaha e Honda – ha concluso l’australiano - potrò partecipare già ai primi test ufficiali della MotoGP e non vedo l’ora di mettermi in sella per dimostrare di poter dare ancora molto a questo sport”.

20250108 105830617 9691
Paolo Campinoti e Jack Miller

More

La potente (e doppia) lezione di Max Biaggi: campione in moto, recordman o maestro di sci c’è solo una cosa che si è per sempre

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La potente (e doppia) lezione di Max Biaggi: campione in moto, recordman o maestro di sci c’è solo una cosa che si è per sempre

Crisi KTM: ricordate le azioni di Maverick Vinales? Ok il gesto, ma ecco come è andata. E ecco pure un altro folle retroscena su Pierer

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: ricordate le azioni di Maverick Vinales? Ok il gesto, ma ecco come è andata. E ecco pure un altro folle retroscena su Pierer

Lasciate ogni speranza voi che entrate: le parole di Carchedi su Marc Marquez e il 2025 con Ducati fanno pensare all’inferno (per gli altri)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Lasciate ogni speranza voi che entrate: le parole di Carchedi su Marc Marquez e il 2025 con Ducati fanno pensare all’inferno (per gli altri)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

C'est la Dakar: è quello che ti dicono quando premi il pulsante blu dell’Iritrack e l'elicottero dei soccorsi viene a cercarti | EP7

di Irene Saderini

C'est la Dakar: è quello che ti dicono quando premi il pulsante blu dell’Iritrack e l'elicottero dei soccorsi viene a cercarti | EP7
Next Next

C'est la Dakar: è quello che ti dicono quando premi il pulsante...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy