image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Simone Biles, nella leggenda ma con delle fragilità

  • di Jacopo Morra Jacopo Morra

4 ottobre 2023

Simone Biles, nella leggenda ma con delle fragilità
La ginnasta statunitense Simone Biles entra ancora di più nella leggenda dello sport. Durante le qualificazioni mondiali di Anversa, infatti, ha compiuto lo “Yurchenko doppio carpio”: è la prima donna della storia a completare una simile evoluzione. Secondo molti, Biles è già la più grande ginnasta di tutti i tempi e il risultato appena ottenuto certifica tale titolo. Lo sport è forse l’unico ambito in cui umano e divino si toccano: sono tantissimi i gesti iconici di atleti straordinari che rimangono impressi. Noi spettatori possiamo solo godere di simili imprese dagli spalti, nel totale anonimato. Ma dobbiamo ricordare che neanche quelli come Simone Biles sono perfetti. Anzi, anche loro soffrono. Questo, però, li rende ancora più grandi

di Jacopo Morra Jacopo Morra

Una delle più grandi consolazioni di questa vita sono i trionfi sportivi, ma una delle consolazioni ancora maggiori di questa vita, per chi scrive, sono i trionfi dopo i tonfi. È un incipit piacione e manzoniano, lo so, ma lasciatemi spiegare. In questo mondo che rotola, lo sport, nelle sue manifestazioni supreme, riesce ancora a raccontare come poche altre cose un’umanità che nulla invidia al divino o, almeno, all’idea, sempre umanamente generata, che del divino ci siamo fatti noi finite creature. L’ambizione e la fortuna di raggiungere una quasi perfezione sfiora, però, soltanto pochissimi eletti baciati dal talento, dal destino o chi lo sa. Alla stragrande maggioranza, invece, tocca accontentarsi di godere delle invenzioni dei suddetti, anonimi spettatori sugli spalti gremiti, pronti a esaltare le gesta di solitari eroi in un’arena. Queste imprese si compongono a loro volta di gesti epici. La subacquea di Michael Phelps, il rovescio a una mano di Roger Federer, il rilascio di Carmelo Anthony, la frustata di Paola Egonu, il colpo di pedale di Matieu Van Der Poel sono alcuni tra le mille meraviglie che si potrebbero citare. Si è da poco aggiunto, a una lista personale e in continuo divenire, l’ennesimo sbalordimento da parte di una delle atlete più straordinarie con la quale noi, tifosi innamorati e gioiosi in quello stadio, abbiamo la fortuna di convivere oggi: Simone Biles. Ai campionati Mondiali di Anversa infatti la strepitosa ginnasta americana è riuscita a completare lo “Yurchenko doppio carpio”, che soltanto pronunciarlo corretto comporta tachicardie e arrotolamenti linguali da pretendere settimane di mutua, ma che tecnicamente significa: una rondata per lanciare una rincorsa di 25 metri che porta dalla pedana rimbalzante alla tavola del volteggio con un doppio flick flack, ovvero un ribaltamento indietro che lancia l’atleta nell’iperuranio e le consente di compiere una doppia rotazione a gambe tese dopo la quale atterrare leggera sul materassino. Un gesto, appunto, di quelli che spostano il limite un po’ più in là. Un movimento che fino a ieri l’altro era appannaggio degli uomini e che ora porta il suo nome "Biles II", prima donna di sempre a riuscirci. Una volta di più consegnata all’immortalità.

Simone Biles
Simone Biles in azione

Semplice, giusto? Ovviamente no, direte voi. Bravi, risponderò io, avete ragione. Ma ancora più difficile è essere riuscita a farlo, quel balzo, a dieci anni dal primo trionfo mondiale, nella stessa Anversa del 2013, dopo avere stipato nei cassetti di casa 25 medaglie iridate di cui 19 d'oro, 4 ori olimpici e una dichiarazione di fragilità che ha reso Simone Biles ancora più bella, ancora più invincibile: quella dei giochi di Tokyo 2021. Quando qualcosa nel suo volo di cuore e di anima si è bloccato a metà nell’aria giapponese, il mondo in platea ha capito che persino a spalle del genere non si può chiedere di reggere tutto il peso delle aspettative di perfezione. Perché nessuno come l’eroe sa quanto sia difficile essere il numero uno. Dunque, uno stop, lo smarrimento, la ricerca della gioia e del divertimento perduti in pedana, consapevole che sarebbero potuti non tornare. Eppure, è tornato tutto, grazie al cielo. Quello stesso cielo che è unico limite per chi, come Biles, abbia scelto di volare. Non doveva dimostrare più nulla colei che già da tempo è la più grande di sempre, ma come non essere felici di questi ritorni che ci allungano il divertimento, ci allungano la vita? Grazie per averci fatto sentire simili a te, Simone, per qualche tempo confusa nell’anonimato della folla sugli spalti della vita; ogni tanto sentirsi normali agli Dei fa bene, tanto quanto è fondamentale per noi comuni mortali sentirsi speciali. Ora, però, è tempo di tornare al centro dell’arena, a impolverarti i calzari, quello è il tuo posto. Lascia a noi l'onore di applaudirti e di raccontare di quella volta che ci hai permesso di osservarti da vicino dimostrandoci che non sei poi così diversa da noi. Siamo simili, è vero. Però tu voli.

More

Jacobs se ne va in America: falsa partenza con schiaffo. Davvero in Italia non c’erano allenatori adatti a lui? E il tecnico che ha scelto…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Via di corsa

Jacobs se ne va in America: falsa partenza con schiaffo. Davvero in Italia non c’erano allenatori adatti a lui? E il tecnico che ha scelto…

Marc Marquez ha rotto il ca**o! E sta tenendo inchiodato il mercato di due mondiali

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez ha rotto il ca**o! E sta tenendo inchiodato il mercato di due mondiali

Paolo Crepet si è trasformato nella starlet da cui voleva fuggire? Dai vegani ai trans e fino a Simon Biles, ecco perché non ne azzecca una…

di Matteo Merigo Matteo Merigo

mutazioni

Paolo Crepet si è trasformato nella starlet da cui voleva fuggire? Dai vegani ai trans e fino a Simon Biles, ecco perché non ne azzecca una…

Tag

  • Simone Biles

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Jacopo Morra Jacopo Morra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Nessuna paura di Jorge Martin": Paolo Ciabatti spiega perchè non ci saranno ordini di scuderia

di Emanuele Pieroni

"Nessuna paura di Jorge Martin": Paolo Ciabatti spiega perchè non ci saranno ordini di scuderia
Next Next

"Nessuna paura di Jorge Martin": Paolo Ciabatti spiega perchè...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy