image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinner squalificato per doping, ma poco: chi vince e chi perde tra Jannik, Wada e il tennis? Ecco spiegato il caso Clostebol e perché, forse, è finita male per tutti

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

15 febbraio 2025

Sinner squalificato per doping, ma poco: chi vince e chi perde tra Jannik, Wada e il tennis? Ecco spiegato il caso Clostebol e perché, forse, è finita male per tutti
Jannik Sinner, numero uno del mondo, chiude (almeno dal punto di vista della giustizia sportiva) il caso Clostebol con tre mesi di squalifica dopo un accordo con la Wada (Agenzia mondiale antidoping). Una contaminazione accidentale, un’innocenza riconosciuta, ma un’ombra che resta e resterà. La Wada salva la faccia o ha mostrato debolezza? E il tennis, travolto dalle polemiche, può davvero uscirne indenne? Chi ha vinto e chi, invece, ha perso (forse quasi tutto)?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Uno scivolone senza colpa, una sentenza a metà, una ferita per il tennis mondiale. Jannik Sinner, il volto pulito dello sport italiano, il numero uno capace di scalare il ranking con la sola forza del talento e della disciplina, è stato travolto da un caso doping che si chiude con un accordo ma lascia dietro di sé scie di polemiche. Tre mesi di squalifica, un tempo che sembra più un incidente di percorso che una vera condanna. Ma allora chi ha vinto davvero?

Il caso: due positività e una spiegazione plausibile

La vicenda inizia nel marzo 2024, quando due test antidoping — uno a Indian Wells e l’altro fuori competizione, prima del Miami Open — rilevano tracce infinitesimali di Clostebol nel sangue di Sinner. Parliamo di quantità microscopiche, inferiori a un miliardesimo di grammo. Il campione altoatesino, incredulo, si trova sotto il riflettore della cronaca più velenosa.

La spiegazione arriva: una contaminazione involontaria, un errore umano del fisioterapista Giacomo Naldi. Quest’ultimo, a seguito di un piccolo infortunio, aveva usato uno spray cicatrizzante, il Trofodermin, contenente Clostebol. Senza indossare i guanti, aveva poi massaggiato Sinner, trasmettendo la sostanza. Una svista, un dettaglio, ma sufficiente per far scattare il protocollo antidoping.

Il primo verdetto: Sinner innocente, nessuna colpa

Ad agosto 2024, l’Itia (International Tennis Integrity Agency) ascolta la tesi della difesa. Tre esperti scientifici la convalidano: la contaminazione è credibile, la quantità riscontrata non dà alcun vantaggio prestazionale. Il verdetto è netto: nessuna colpa, nessuna negligenza, nessuna squalifica. Sinner è innocente.

Ma il caso non finisce lì.

jannik sinner fisioterapista giacomo naldi
Jannik Sinner, Giacomo Naldi e il suo dito

L’appello della Wada: la battaglia sul principio di responsabilità

A settembre 2024, la Wada impugna la sentenza. Il punto non è la volontarietà, ma il principio sacro della “strict liability”: l’atleta è sempre responsabile di ciò che entra nel suo corpo. Poco importa se sia colpa sua, del fisioterapista o del fato. Per la Wada, la giustizia sportiva è una linea retta e senza eccezioni. Chiede al Tas (Tribunale Arbitrale dello Sport) una squalifica esemplare: da uno a due anni.

L’udienza era fissata per il 16 e 17 aprile 2025. Uno scontro frontale tra la volontà inflessibile della Wada e l’innocenza senza dolo di Sinner.

La svolta: l’accordo e la squalifica breve

Ed è qui che arriva il colpo di scena: a poche settimane dal processo, Wada e Sinner trovano un accordo. Niente giudizio, niente stangata: tre mesi di squalifica, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, con la possibilità di allenarsi (nel senso di con altri tesserati) già dal 13 aprile. Una punizione simbolica, ma che segna il nome di Jannik con l’asterisco infame: “doping case”.

Perché la Wada ha scelto il compromesso?

Dietro la mossa della Wada si cela più pragmatismo che clemenza. Ecco le vere ragioni:

  • Evitare il rischio di una sconfitta pesante: Un’eventuale assoluzione piena di Sinner al Tas avrebbe creato un precedente pericoloso, minando l’autorità della Wada sul principio della “responsabilità oggettiva”.
  • Salvare il principio: Con tre mesi, la Wada può dire di aver applicato la regola, seppur con una sanzione minima.
  • Chiudere in fretta un caso scomodo: Il nome del numero uno del mondo associato al doping è una mina mediatica. Meglio chiudere la ferita rapidamente.

Ma il prezzo è altissimo.

Jannik Sinner, Wada e il caso del doping Clostebol
Jannik Sinner

Chi vince e chi perde davvero?

Jannik Sinner: vince o perde?

Vince, ma a caro prezzo. La squalifica è breve e gli consente di tornare in tempo per il Roland Garros e per continuare la corsa al Grande Slam. Inoltre, il pubblico e gli sponsor restano dalla sua parte: nessuno crede che abbia barato. Tuttavia, una macchia resta: il termine “doping” accompagnerà il suo nome nelle statistiche, e per un campione costruito sulla dedizione e sull’integrità, questa è la sconfitta più amara.

Wada: un trionfo amaro

Sul piano formale, la Wada ottiene ciò che voleva: una squalifica, il rispetto del principio di “strict liability”, e il monito al mondo dello sport. Eppure, nella sostanza, la sua immagine esce indebolita. L’accordo viene letto come una marcia indietro: da due anni a tre mesi suona come una resa. Inoltre, le polemiche sull’efficacia della Wada, già contestata dall’Usada e dal governo statunitense per la gestione di altri casi controversi, si fanno più aspre.

Il tennis: il grande sconfitto

La vera vittima è lo sport. Il tennis, che si fregia di essere disciplina di purezza, è stato colpito al cuore. Il numero uno del mondo, il volto nuovo e fresco di uno sport spesso appesantito da vecchie polemiche, è stato trascinato nel fango. Anche se senza dolo, il caso sporca l’immagine complessiva del circuito. E le polemiche sul trattamento riservato a Sinner rispetto ad altri atleti colpiti da squalifiche più dure non faranno che alimentare il sospetto di un sistema a due velocità.

E se il caso fosse finito al Tas?

Il rischio per Sinner era enorme: da uno a due anni di stop. Un colpo devastante per la carriera, l’immagine e i guadagni. Ma c’era anche il rischio per la Wada: una sentenza a favore dell’innocenza completa avrebbe incrinato il principio cardine della giustizia antidoping.

E ora? Il dopo-caso tra riscatto e ombre

Jannik Sinner tornerà in campo il 5 maggio. Lo farà con la consapevolezza di aver pagato per un errore non suo. E lo farà con una motivazione feroce: dimostrare che nessuna squalifica, nessun dubbio, nessuna ombra può oscurare il suo talento.

Ma la vicenda resterà come monito. Non solo per lui, ma per tutto lo sport. Il tennis, intanto, dovrà fare i conti con la propria immagine ferita. E la Wada? Dovrà chiedersi se l’inflessibilità cieca valga più della giustizia vera.

Alla fine, forse, non ha vinto nessuno. Ma, senza dubbio, ha perso il tennis.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sinner e la bomba doping: c’è la squalifica per il caso Clostebol, ma Jannik limita i danni patteggiando con la Wada. Ecco che tornei salterà e cosa succederà con la sospensione

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tennis

Sinner e la bomba doping: c’è la squalifica per il caso Clostebol, ma Jannik limita i danni patteggiando con la Wada. Ecco che tornei salterà e cosa succederà con la sospensione

Sinner e squalifica per doping, Canè spara: “Jannik lo sapeva da tempo, forse da prima dell'Australian Open. La classifica? Sti caz*i, Alcaraz e Zverev li recupera subito. Le malelingue? Diranno che è colpevole, ma basta carognate”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Tennis

Sinner e squalifica per doping, Canè spara: “Jannik lo sapeva da tempo, forse da prima dell'Australian Open. La classifica? Sti caz*i, Alcaraz e Zverev li recupera subito. Le malelingue? Diranno che è colpevole, ma basta carognate”

“Sinner, campione che non sa stare al mondo. Il Quirinale non è Sanremo”: l’attacco di Dagospia a Jannik dopo l’Australian Open. Ma chi ha ragione?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Tennis

“Sinner, campione che non sa stare al mondo. Il Quirinale non è Sanremo”: l’attacco di Dagospia a Jannik dopo l’Australian Open. Ma chi ha ragione?

Tag

  • Alexander Zverev
  • antidoping
  • Atp
  • avvocato
  • Carlos Alcaraz
  • Classifica
  • Clostebol
  • Condanna
  • Daniil Medvedev
  • difesa
  • Djokovic
  • Doha
  • Doping
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • negligenza
  • Nick Kyrgios
  • Novak Djokovic
  • rotterdam
  • Sky
  • sky sport
  • Slam
  • Squalifica
  • Tas di Losanna
  • Tennis
  • WADA

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner e squalifica per doping, Canè spara: “Jannik lo sapeva da tempo, forse da prima dell'Australian Open. La classifica? Sti caz*i, Alcaraz e Zverev li recupera subito. Le malelingue? Diranno che è colpevole, ma basta carognate”

di Giulia Sorrentino

Sinner e squalifica per doping, Canè spara: “Jannik lo sapeva da tempo, forse da prima dell'Australian Open. La classifica? Sti caz*i, Alcaraz e Zverev li recupera subito. Le malelingue? Diranno che è colpevole, ma basta carognate”
Next Next

Sinner e squalifica per doping, Canè spara: “Jannik lo sapeva...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy