image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Stefano Domenicali,
dal ritorno dei V12 alle donne in F1:
"Tante novità in agenda,
presto faremo annunci importanti"

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

12 aprile 2021

Stefano Domenicali, dal ritorno dei V12 alle donne in F1: "Tante novità in agenda, presto faremo annunci importanti"
L'amministratore delegato della Formula 1 traccia il futuro della massima serie dell'automobilismo sportivo. Dalla possibilità di un inserimento femminile tra i piloti ai nuovi probabili circuiti in Sud Africa e a Miami

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Cento giorni da amministratore delegato della Formula 1, più di quindici anni nel mondo dei motori, Stefano Domenicali è il bambino che sognava di diventare pilota e che, invece, è diventato il capo di tutto il Circus.

Un viaggio che è partito da studente-appassionato, quando aiutava gli organizzatori nel paddock gustandosi poi le corse nella sua Imola, teatro di grandi vittorie e momenti tragici: “Ho ancora davanti agli occhi il 1° maggio del ’94, la morte di Ayrton Senna mi resterà dentro, ricordo come se fosse ieri quel silenzio assordante – ha detto Stefano Domenicali al settimanale Specchio – Se penso ai momenti positivi dico le corse di Michael Schumacher”.

20210412 122051756 2526

Un'occasione, questa intervista, per conoscere il suo parere proprio sul figlio del Kaiser, Mick Schumacher, all’esordio nella categoria regina: “Lo conosco da quando era nel pancione della mamma – continua Stefano Domenicali – Sono convinto che potrà dire la sua in futuro, adesso deve imparare che cosa significhi gareggiare con i grandi, mai visti insieme tanti piloti così forti come quest’anno”. Sono infatti chiari gli obiettivi stagionali dei top driver. Lewis Hamilton proverà a superare Michael Schumacher con l’ottavo titolo, Max Verstappen, invece, sa che la Mercedes non è più imbattibile e proverà a fare lo scherzo degli scherzi. Menzione speciale anche per la Ferrari e Mattia Binotto che ricopre quel ruolo che tanto ha dato e altrettanto ha tolto a Stefano Domenicali quando nel 2010, perse un mondiale da team manager per un banale errore di ingegneria: “Quell’errore è stato anche mio, ma niente rimpianti – Con Binotto ho dei ricordi bellissimi, siamo rimastici amici. Il mio augurio è che possa trovare la chiave di lettura per far reagire la squadra”.
 

20210412 121938021 6952

Uno sgiardo rivolto al futuro, quello di Domenicali, che non esclude la possibilità di vedere una Formula 1 a tinte rosa, nel caso in cui, all'orizzone,  dovesse apparire un vero talento femminile, e che traccia anche gli obiettivi a corto, medio e lungo termine per l'industria (come ama sottolineare lui) di cui ora è a capo: dall’augurio di poter portare il pubblico a Monza, a settembre, fino alle prime sprint race fissate per luglio a Silverstone: “Vogliamo offrire al pubblico una più intensa attività in pista, libere e qualifiche il venerdì mentre il sabato si correrà una breve gara per determinare la griglia della vero Gran Premio”. Stefano Domenicali poi annuncia importanti novità sul profilo dei nuovi tracciati in Sud Africa e Miami aprendo anche alla possibilità di introdurre nuove scuderie a patto che “abbiano la volontà di condividere il Dna della Formula 1”.

20210412 121958303 9722

Dulcis in fundo Domenicali svela come, al centro della sua agenda, ci sia anche il ritorno al suono del V12 che ha caratterizzato il mondo del motorsport con le sue frequenze meravigliose. Guardare al passato per puntare al futuro, è con questo approccio che Domenicali immagina i prossimi step per la Formula 1 che verrà. Uno spirito d'iniziativa le cui conseguenze, apprezzate o meno (lo dirà il tempo), cambieranno di certo la storia di questo sport.

More

Ducati ci salverà dalle elettriche (e vale più di mille titoli mondiali!). Ecco come farà, secondo Francesco Milicia

Motori e futuro

Ducati ci salverà dalle elettriche (e vale più di mille titoli mondiali!). Ecco come farà, secondo Francesco Milicia

Gigi Soldano: al mondiale mancano due protagonisti. Vale smette? So riconoscere un pilota che ha deciso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Gigi Soldano: al mondiale mancano due protagonisti. Vale smette? So riconoscere un pilota che ha deciso

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Max Verstappen
  • Stefano Domenicali

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se la burocrazia uccide le corse: l'assurdo caso di Esmee Hawkey

di Nicolò Corbinzolu

Se la burocrazia uccide le corse: l'assurdo caso di Esmee Hawkey
Next Next

Se la burocrazia uccide le corse: l'assurdo caso di Esmee Hawkey...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy