image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Storia dell’inferno di Marc Marquez, parla il chirurgo che l’ha operato: “Non riuscivo a dormire”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

17 febbraio 2023

Storia dell’inferno di Marc Marquez, parla il chirurgo che l’ha operato: “Non riuscivo a dormire”
Il documentario su Marc Marquez, All-In, ha messo in luce una lunga serie di personaggi fondamentali nel suo ultimo anno. Tra tutti il dottor Joaquin Sanchez-Sotelo, che lo ha operato in Minnesota. E qui racconta quel mese d’inferno in vista dell’operazione

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

È dal Mugello 2022, quando Marc Marquez ha annunciato la quarta operazione consecutiva al braccio, che si sente parlare del Dottor Joaquin Sanchez-Sotelo, chirurgo spagnolo che opera alla Mayo Clinic del Minnesota, negli Stati Uniti. Con l’uscita del documentario All-In (che abbiamo visto in anteprima e di cui vi parliamo qui) del medico di Marquez si è tornato a parlare: è lui, in fondo, ad avergli dato un’altra possibilità per tornare a vincere. I due si sono incontrati di persona soltanto in America, una volta presa la decisione di operare. "Marc aveva avuto bisogno di tre precedenti interventi chirurgici in Spagna. Due a Barcellona e uno a Madrid”, ha raccontato il Dr. Sanchez-Sotelo ai colleghi di Motorsport.es “L'ultimo è stato eseguito dal Dr. Samuel Antuna, molto conosciuto sia in Europa che negli Stati Uniti. Ha chiamato me e mi ha detto che, nonostante avesse risolto l’infezione, Marc aveva problemi di mobilità. In un primo momento gli ho consigliato di darsi qualche mese di margine in più, per cercare di migliorare il più possibile. Dopo quel periodo mi ha detto che non riusciva ancora a controllare la moto in curva, e che aveva anche problemi in frenata. Non riusciva a bloccare il braccio, andava verso l'interno. Marc mi ha inviato una TAC di entrambe le braccia. Grazie alla stampa 3D, abbiamo riprodotto in plastica i suoi due omeri, quello sinistro e quello ferito, che ha avuto una rotazione considerevole. Abbiamo fatto una videochiamata, gli ho mostrato le ossa e lui ha detto: ‘ok, operiamo'".

Questa parte è raccontata piuttosto bene nel documentario, dalle videochiamate alle simulazioni per il braccio. Quello che il medico non racconta semmai è il risultato raggiunto: "Marc ha uno spirito di sacrificio così grande che non credo abbia limiti. Penso che le precedenti operazioni alle spalle [dopo le lussazioni subite] gli creeranno più problemi di quest'ultima. Dal punto di vista medico, l'omero è come prima che cadesse, l'unico dubbio che ho è se abbia qualche paura a salire sulla moto, ma conoscendo un po' la persona mi sembra che psicologicamente sia abbastanza sotto controllo. Come paziente Marc ha due ottime caratteristiche”, continua poi il chirurgo. “La prima è che si fida del parere dei professionisti. Quello che vuole è una comunicazione diretta e chiara. E poi, mette tutto se stesso in tutto ciò che fa. Devi sapere che se vuoi lasciagli fare flessioni, non ne farà una, ma cento. Mi ha detto di fargli fare certe cose solo quando ero sicuro che avrebbe potuto farle di nuovo senza problemi”.

Infine, Sanchez-Sotelo svela qualche dettaglio sull'operazione: "Quello che mi ha aiutato molto è stato pianificare il caso con estrema cura e attenzione. Altri chirurghi che lo avevano visto prima mi avevano consigliato di fare l'osso tagliato nello stesso punto dove c'era stata la frattura precedente. E quello, da il mio punto di vista, era più rischioso perché c'era stata un'infezione all'interno dell'osso. Ho cercato un modo di rendere l'intervento il meno rischioso possibile. L'osso è un cilindro, quindi ho deciso di fare il taglio un po' più in alto per limitare il rischio di complicanze. Anche se in una sala operatoria ci possono sempre essere problemi, avevo la sensazione che avrebbe funzionato. Certo, la notte prima dell'operazione non riuscivo a dormire. Continuavo a pensare 'oh mio Dio, spero che tutto vada bene.'"

More

Il pilota più odiato al mondo ci regala una serie: la recensione di All-In di Marc Marquez tra solitudine, ferocia e tutto Valentino Rossi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il pilota più odiato al mondo ci regala una serie: la recensione di All-In di Marc Marquez tra solitudine, ferocia e tutto Valentino Rossi

“Gli occhi di Marc Marquez mi preoccupano più della sua spalla”: Carmelo Ezpeleta non è affatto tranquillo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Gli occhi di Marc Marquez mi preoccupano più della sua spalla”: Carmelo Ezpeleta non è affatto tranquillo

“Senza Marc Marquez sono persi”: l’ex uomo Honda scoperchia la pentola

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Senza Marc Marquez sono persi”: l’ex uomo Honda scoperchia la pentola

Tag

  • Infortunio
  • Intervento chirurgico
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Stati Uniti

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma c’è un grande assente tra tutti gli auguri fatti a Valentino Rossi per il suo compleanno

Ok, ma c’è un grande assente tra tutti gli auguri fatti a Valentino Rossi per il suo compleanno
Next Next

Ok, ma c’è un grande assente tra tutti gli auguri fatti a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy