image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Su Lewis Hamilton, la gloria di Austin e il pungiglione nella coda

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

24 ottobre 2022

Su Lewis Hamilton, la gloria di Austin e il pungiglione nella coda
Torna in pista perdente, ferito, privato di un titolo, quello del 2021, che sentiva suo. Fa i conti con una monoposto difficile, un compagno di squadra giovane, pieno di talento e con l'angoscia del tempo che passa. Ma si rimbocca le maniche, Lewis Hamilton. Corre per sé, per dimostrare ancora qualcosa a quel bambino da sempre in cerca di approvazioni a forma di premi. E ad Austin, anche senza vittoria, ritrova la gloria che cercava

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Lewis Hamilton che ha scoperto di essere dislessico a diciassette anni, ignorato dal sistema scolastico, messo in difficoltà dai suoi stessi professori e presidi. Lewis Hamilton che si è sentito in difetto, sbagliato, stupido. Che ha saltato ore e ore di lezioni per inseguire un sogno, in giro per il Regno Unito e per l'Europa, dove comunque restava l'outsider. Il diverso.

Che si prende la sua rivincita e vince tanto, tantissimo, più di tutti gli altri tra gli ingranaggi di uno sport fatto di talento, fortuna, scelte giuste. Lewis Hamilton che da qualche parte però resta quel bambino fuori posto, fuori tempo e fuori luogo. Affamato di rassicurazioni e pacche sulle spalle che hanno la forma di premi, coppe e medaglie. Numeri che scrivono la sua gloria, che lo formano e lo forgiano.

Un’iradiddio. Un animale che sa di avere la forza dentro la propria coda, pungiglione per proteggersi e attaccare. Cresce, vince, e gli resta addosso quella roba lì. Quell'essere sempre nella posizione di dover dimostrare qualcosa, a sé e agli altri. Perché "vince grazie alla macchina" negli anni di dominio Mercedes, perché perde contro Nico Rosberg, suo compagno di squadra, e deve ricominciare ancora da zero. E perché a fine 2021 prende un colpo che non avrebbe mai pensato di dover incassare. 

Lewis Hamilton
Il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton

Un mondiale, l'ottavo, quello dei suoi sogni impossibili, gli viene tolto all'ultima curva dell'ultimo giro del campionato. Una decisione presa fuori dalla pista, uno schiaffo a quel bambino che proprio in pista ha sempre cercato la sua giustizia. Rialzarsi non è semplice, ma Lewis lo fa. Torna quando tutti pensavano si sarebbe ritirato, si riemette in gioco con la squadra, con il nuovo regolamento, con un giovane compagno di team pieno di talento e voglia di dimostrare. La Mercedes è un disastro agli albori del 2022 ma Hamilton si rimbocca le maniche.

Corre per sé, per dimostrare ancora qualcosa a quel bambino da sempre in cerca di un modo per colmare la sua fame. E ce la fa. Ce la fa per tutto l'anno, dimostrando una grinta e una voglia di combattere, anche quando in gioco non c'è il titolo mondiale, che nessuno pensava sarebbe riuscito a ritrovare. Ce la fa soprattutto ad Austin dove, in lotta per la vittoria, il suo ingegnere Bono si apre via radio per incitarlo: "Vai per la gloria, Lewis".

Ma la gloria già è lì, dentro quella lotta che per Hamilton si concluderà con un secondo posto. È nell'avere nella coda ancora il veleno necessario per potersi difendere, pungiglione di un'anima che ha goduto tanto, vincendo tutto ciò che c'era da vincere, ma per farlo ha dovuto fare i conti con la dedizione, le critiche, la richiesta continua di azzerare tutto, dimenticando premi e successi, e ricominciare da zero. Non è la gloria di un secondo posto, quella di Austin. Ma è la gloria dell'avere ancora fame, sete, voglia di pungere gli altri. Di essere ancora, sempre, Lewis Hamilton.

Lewis Hamilton e il suo ingegnere di pista Peter Bonnington, per tutti Bono57 3310
Lewis Hamilton e il suo ingegnere di pista Peter Bonnington, per tutti Bono

More

Dietrich Mateschitz, l'uomo che ha messo un sogno dentro una lattina

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Dietrich Mateschitz, l'uomo che ha messo un sogno dentro una lattina

Hamilton rivela due rivoluzioni ideate in F1 che tutti gli hanno copiato: “Avrei dovuto brevettarle”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Hamilton rivela due rivoluzioni ideate in F1 che tutti gli hanno copiato: “Avrei dovuto brevettarle”

Budget Cap, Horner incontra il presidente FIA: tutti i dettagli del patteggiamento

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Budget Cap, Horner incontra il presidente FIA: tutti i dettagli del patteggiamento

Tag

  • Mercedes F1
  • Mercedes
  • Lewis Hamilton
  • Formula 1 2022
  • Formula 1

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

    di Tommaso Maresca

    È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Paolo Simoncelli a cuore aperto: “Manchi come l’aria Marco, anzi di più”

di Tommaso Maresca

Paolo Simoncelli a cuore aperto: “Manchi come l’aria Marco, anzi di più”
Next Next

Paolo Simoncelli a cuore aperto: “Manchi come l’aria Marco,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy