image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tamberi guarda il cielo da sdraiato, Jacobs è come il dio Mercurio.
L'atletica leggera è oro alle Olimpiadi

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

1 agosto 2021

Tamberi guarda il cielo da sdraiato, Jacobs è come il dio Mercurio. L'atletica leggera è oro alle Olimpiadi
L'Italia ha scritto la storia delle Olimpiadi. Nella disciplina storica, la più importante, quella che ci immaginiamo appena vediamo i cinque cerchi. I due italiani hanno vinto la medaglia d'oro nel salto in alto e nei 100metri. Competizioni difficilissime per gare memorabili. I loro nomi sono scolpiti nell'oro di Tokyo, un puledro di razza e uno shuttle verde-bianco-rosso. Jacobs e Tamberi si abbracciano e piangono, sono una cosa sola avvolta dalla bandiera tricolore. I due sono quel quadro che, da oggi, non smetteremo mai di ammirare

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Guardare il cielo da due metri e 37 e sorridere, planare su pista in nove secondi e ottanta. Gianmarco Tamberi spiega le ali, Marcell Jacobs è la reincarnazione del dio Mercurio. Abbiamo fatto la storia delle Olimpiadi. La facciamo sempre, ma oggi un pochino di più. L’atletica è LA disciplina, forse la più importante di tutti i cinque cerchi. I veri re destinati a entrare e rimanere nella storia di una competizione (moderna) di 125 anni corrono e saltano. Tutto il resto è noia.

TUTTO VERO: MARCELL JACOBS È CAMPIONE OLIMPICO NEI 100 METRI 🇮🇹🥇#Tokyo2020 | #Athletics | #Jacobs | #ItaliaTeam | #HomeOfTheOlympics pic.twitter.com/oKwsa9z0HM

— Eurosport IT (@Eurosport_IT) August 1, 2021

Su Gianmarco Tamberi ci eravamo espressi dicendo che non ci stava particolarmente simpatico e che la sua pseudo-presunzione non ci piaceva per il semplice fatto di non essere mai salito sul podio di un’Olimpiade. Detto fatto, noi stiamo zitti e ti applaudiamo. Perché quando si è di fronte alle imprese, bisogna soltanto fare i complimenti. E questi sono nostri. Poi c’è Marcell Jacobs che già dalle qualificazioni aveva dimostrato di essere tra i più pimpanti. La gamba c’era, le prestazioni pure. Record italiano battuto prima delle semifinale, poi la finale guadagnata con un record europeo. Beh, quando sei lì poi vale tutto. A 10 secondi dalla gloria. Poteva anche sbagliare, andava bene così. Ma invece no, i puledri di razza sono quelli che tirano a diritto. Come un treno. Lui però è un essere umano con le scarpette bianche e la maglia azzurra ed è italiano. E lo scriviamo di nuovo, Marcell Jacobs è l’uomo più veloce al mondo. Gianmarco Tamberi ha i razzi dietro i polpacci.

20210801 153224934 5975
20210801 153231418 6621

E poi c’è quell’abbraccio sulla pista di Tokyo. Ci ha fatto piangere, ci è venuta la pelle d’oca. I due campioni olimpici che diventano una sola cosa con il tricolore al collo che li avvolge. Vivere in simbiosi nonostante due discipline diverse, saltare il divano per dargli la carica. Correre nel corridoio. La loro vittoria è la rivincita sui detrattori (italiani) che parlano e al primo sforzo fisico si slogano un polso. La loro vittoria è per tutti quei bambini che inizieranno, appunto, a correre e saltare grazie a loro. Non siamo tecnici, siamo tifosi dei nostri Azzurri. E questo ci fa godere, come la vittoria dell’Europeo. E adesso sotto alla pallanuoto e alla pallavolo, al ciclismo su pista e al basket. Perché inutile fare gli espertoni. Jacobs lo conoscevamo poco, Tamberi un po’ di più perché più mediatico. Ma adesso i loro nomi, non ce li toglieremo mai più dalla testa. E dal nostro cuore. E dalle Olimpiadi.

20210801 154008154 2990

More

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Tokyo2020

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Tokyo2020

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"

Mamma Rai proprio non ce la fai, anche le Olimpiadi sono un disastro (in aggiornamento)

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Tokyo2020

Mamma Rai proprio non ce la fai, anche le Olimpiadi sono un disastro (in aggiornamento)

Tag

  • Tokyo2020
  • Gianmarco Tamberi
  • Marcell Jacobs
  • Atletica Leggera

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"

di Matteo Merigo

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"
Next Next

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy