image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tutte le modifiche richieste da Lewis Hamilton dopo il primo test con Ferrari e la storia del nuovo casco giallo per il 2025

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

24 gennaio 2025

Tutte le modifiche richieste da Lewis Hamilton dopo il primo test con Ferrari e la storia del nuovo casco giallo per il 2025
Un debutto positivo anche sul fronte tecnico quello di Lewis Hamilton in Ferrari. L’inglese ha sin da subito reso evidente il suo fare perfezionista, richiedendo alcune importanti modifiche in vista del prossimo test di Barcellona, ma sia lui che la Scuderia sono soddisfatti del lavoro fatto. Tanta attenzione anche intorno al nuovo casco, giallo, un colore con una storia ben precisa che lega il futuro con Ferrari al suo passato…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

È stato un debutto emozionante quello di Lewis Hamilton in Ferrari, ma non solo. Cinque run effettuati per un totale di trenta giri, importanti per iniziare a familiarizzare con le metodologie di lavoro della Scuderia, oltre che per testare l’efficacia dei primi aggiustamenti richiesti durante il lavoro di preparazione effettuato. Sceso dalla vettura, Lewis non ha perso tempo: taccuino in mano, seguendo le orme di Sebastian Vettel e primo debrief con gli ingegneri e i tecnici della Scuderia, rimarcando quel fare da perfezionista che da sempre lo ha caratterizzato. 

https://mowmag.com/?nl=1

Un esordio preparato con la massima cura del dettaglio, in fabbrica e al simulatore, provato nella giornata di martedì così da poter fornire i primi feedback in vista dei primi giri al volante della SF-23. Un lavoro su più aree, volto soprattutto a “modellare” l’abitacolo della Ferrari intorno a Sir Lewis. Terminata l’attività in pista, l’inglese ha evidenziato come non ci sia stato alcun problema né con il primo sedile realizzato, né con il volante della monoposto, che ha subito solo alcuni leggeri aggiustamenti, senza nessuno stravolgimento come inizialmente si pensava. C’è invece ancora del lavoro da fare sulla pedaliera, nonostante Lewis abbia provato differenti configurazioni, senza però trovare quella ottimale oltre che sull’impianto frenante Brembo: Hamilton, che sino alla scorsa stagione ha lavorato con i francesi di Carbon Industrie, parrebbe aver richiesto alcune modifiche nella risposta del pedale del freno, come riportato dai colleghi britannici di Autosport. Dettagli da affinare in vista della prossima tre giorni di test a Barcellona, che precederà le prime uscite con la vettura del 2025. Ottimi invece sono stati i feedback sulla Power Unit Ferrari, più gentile rispetto a quella Mercedes, una caratteristica riscontrata in generale su tutto il pacchetto testato. Infine, una risposta positiva è arrivata anche dai primi scambi con Riccardo Adami, l’altro grande cambiamento in vista della prossima stagione: il bresciano succederà a Bono, Peter Bonnington, come ingegnere di pista di Hamilton, accompagnandolo nella sua avventura con la Scuderia. Dunque, un debutto positivo anche sul fronte tecnico, nonostante i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato l’inizio di questa nuova grande sfida. 

Lewis Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton e Riccardo Adami con una delle pedaliere provate nel corso del test.

C’è però un altro elemento che ha attirato a sé grande attenzione, ovvero il suo primo casco da pilota Ferrari. Nonostante in molti avrebbero scommesso sul rosso, il colore principale scelto da Lewis è stato il giallo, il “suo” colore sin dai primi giri in kart. Una scelta che ha riportato l’inglese alla sua prima “prima volta”, come da lui stesso raccontato in un’intervista rilasciata a Mercedes nel 2013: “Mio padre si è seduto con me. Mi ha detto, ‘Quali colori vuoi?’. Lui ha scelto il giallo perché era nervoso che quando sarei arrivato alla curva uno con 40 o 50 go-kart attorno non sarebbe riuscito a capire quale fossi. Così ha scelto il giallo. Io ho scelto il rosso, il blu e il verde”. Colori, questi, che lo hanno accompagnato sia nei primi anni in monoposto, sia nel suo esordio in Formula 1 nel 2007, anno in cui Sir Lewis sfiorò l’impresa di conquistare il mondiale piloti da debuttante, andato poi a Kimi Raikkonen. Un giallo diventato poi Giallo Modena in vista del debutto a Maranello, colore simbolo della storia Ferrari e sfondo del Cavallino Rampante, come rivendicato da molti dei tifosi presenti a Fiorano. Un filo che lega il passato, fatto di momenti indimenticabili e un futuro tutto da scrivere. La nuova avventura di Lewis è iniziata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Lewis Hamilton in Ferrari e lo scatto che è già storia: chi è Andre D. Wagner, il fotografo dell'immagine dell'arrivo a Maranello del nuovo pilota del Cavallino?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

altro che "Don mafioso"

Lewis Hamilton in Ferrari e lo scatto che è già storia: chi è Andre D. Wagner, il fotografo dell'immagine dell'arrivo a Maranello del nuovo pilota del Cavallino?

Lewis Hamilton in Ferrari? Già si gioca pesante: ecco chi è la donna che ha voluto accanto a sé per la sfida più importante della sua carriera

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Lewis Hamilton in Ferrari? Già si gioca pesante: ecco chi è la donna che ha voluto accanto a sé per la sfida più importante della sua carriera

Hamilton, le emozioni in Ferrari: “È stata una delle sensazioni più belle della mia vita. In carriera tante prime volte, ma sono tornato a vent'anni fa”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Hamilton, le emozioni in Ferrari: “È stata una delle sensazioni più belle della mia vita. In carriera tante prime volte, ma sono tornato a vent'anni fa”

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma l’avete visto Clarkson che percula Lewis Hamilton a Maranello per Ferrari? Game set match per Jezza, che già lo aveva criticato: “Troppo vecchio e…” Meglio Jeremy Clarkilton?

di Riccardo Canaletti

Ma l’avete visto Clarkson che percula Lewis Hamilton a Maranello per Ferrari? Game set match per Jezza, che già lo aveva criticato: “Troppo vecchio e…” Meglio Jeremy Clarkilton?
Next Next

Ma l’avete visto Clarkson che percula Lewis Hamilton a Maranello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy