image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tutto quello che c'è da sapere sul tentativo di boicottaggio di Israele nel calcio (e sul perché sarà un vicolo cieco)

  • di Valerio Moggia Valerio Moggia

14 febbraio 2024

Tutto quello che c'è da sapere sul tentativo di boicottaggio di Israele nel calcio (e sul perché sarà un vicolo cieco)
Lo scorso 8 febbraio 12 federazioni aderenti alla WAFF hanno chiesto ufficialmente di escludere Israele dalla FIFA. Una presa di posizione che non ha alcuna possibilità di successo: ecco perché

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Israele fuori dalla FIFA. È questa la richiesta che è stata avanzata l’8 febbraio dalle 12 federazioni aderenti alla WAFF, l’associazione del calcio mediorientale, che fa parte della confederazione asiatica AFC. Una presa di posizione che poggia su un noto precedente, visto che quasi due anni fa la stessa cosa era successa alla Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina. La verità, però, è che la proposta mediorientale non ha nessuna possibilità di successo e rischia di restare solo una notizia tra le tante che hanno fatto da contorno a questo conflitto.

Il mondo del calcio è estremamente refrattario a parlare di sospensioni o esclusioni dei paesi membri: con 211 federazioni iscritte, la FIFA è oggi la più rappresentativa organizzazione sovranazionale del pianeta, ben oltre i confini sportivi (il CIO riunisce solo 206 comitati olimpici nazionali, l’ONU si ferma invece ad appena 193 membri). Il suo presidente Gianni Infantino non ha nessun interesse nel ridurre la propria sfera d’influenza, che gli permette di porsi come un leader diplomatico e non solo come un rappresentante dello sport. Il caso, spesso citato della Russia, più che mettere in risalto una presunta ipocrisia della FIFA, ne rivela invece il funzionamento coerente.

La reazione degli organi del calcio internazionale davanti all’invasione dell’Ucraina non fu infatti quella di espellere i rappresentanti russi, ma bensì di consentire alle selezioni di partecipare ai vari tornei ma senza poter esporre la bandiera o suonare l’inno nazionale (una soluzione che ricalcava quella del CIO sempre contro la Russia per il caso doping). Furono le minacce di boicottaggio da parte di alcune nazionali europee (Repubblica Ceca, Svezia, Polonia, Galles e Inghilterra, principalmente), e il conseguente rischio di danneggiamento economico del Mondiale in Qatar, a costringere UEFA e FIFA a tornare sui loro passi ed escludere la Russia dalle competizioni. Una mossa in realtà abbastanza di facciata, tant’è vero che Alexander Dyukov - il capo del calcio russo e dirigente chiave del colosso energetico statale Gazprom, peraltro fino a due anni fa sponsor della Champions League - siede ancora regolarmente nel Comitato esecutivo della UEFA.

20240213 182515439 6050
20240213 172814543 7023

La stessa UEFA è, di conseguenza, l’unica ad avere voce in capitolo su un’eventuale esclusione di Israele dal calcio internazionale, visto che dal 1994 la sua selezione e i suoi club fanno parte della confederazione europea (dopo essere stati espulsi, vent’anni prima, dalla AFC sempre per ragioni politiche). Seguendo l’esempio russo, l’unico modo per spingere l’organizzazione a sospendere Tel Aviv sarebbe una serie di boicottaggi da parte delle altre squadre, cosa che però finora non è mai avvenuta e sembra improbabile possa accadere a breve. In trent’anni nessun club o federazione nazionale si è mai rifiutato di incontrare Israele o le sue squadre di club. Dei 55 membri della UEFA, forse solo Turchia e Irlanda sarebbero disposte a portare avanti una protesta radicale contro gli israeliani: troppo poco per pensare a un’esclusione. 

Non a caso, giovedì scorso, dopo la proposta della WAFF, il segretario generale della UEFA Theodore Theodoridis ha subito chiarito che l’associazione non ha “nessuna intenzione" di escludere Israele. Non è stato effettuato alcun voto tra le federazioni europee, e non si sa se Theodoridis abbia consultato i rappresentanti dei vari paesi membri prima di esporsi, ma l’assenza di contestazioni alle sue parole mette bene in chiaro come la posizione europea sia abbastanza omogenea. I dirigenti del calcio del Vecchio Continente si guardano bene dal riconoscere esplicitamente il peso della politica nello sport: ammetterlo aprirebbe a conseguenze problematiche per tutti. Come ad esempio perché permettere di giocare alla Turchia o all’Azerbaijan (che proprio in questi giorni sta ripopolando il Nagorno Karabakh con cittadini di etnia azera, dopo aver cacciato gli armeni dalla regione), o perché consentire alla Spagna di affrontare il Kosovo mentre si rifiuta di farne sentire l’inno in tv o anche solo pronunciarne il nome.

Ma la situazione è tutt’altro che risolta così. La UEFA semplicemente nega l’esistenza di un problema e sceglie di non affrontarlo fino a che non sarà troppo tardi. Il prossimo 21 marzo, la selezione israeliana si giocherà l’opportunità di qualificarsi per la prima volta alla fase finale degli Europei, affrontando un spareggio contro l’Islanda, un paese in cui la popolazione è piuttosto schierata in favore della causa palestinese. Nei giorni scorsi, l’allenatore degli scandinavi Åge Hareide ha detto che preferirebbe non dover giocare contro Israele, visto quello che sta succedendo a Gaza. Il prossimo autunno, Israele si troverà poi impegnato nella Nations League in un girone con Francia, Italia e Belgio, ovvero altri tre paesi in cui rischia di trovare un pubblico alquanto ostile (a Bruxelles i rapporti con Tel Aviv sono tesi anche a livello istituzionale).

Il calcio europeo non sta agendo in maniera affatto dissimile dai governi che più o meno direttamente rappresenta. Le prese di posizione per il cessate il fuoco nella Striscia sono ancora rare e deboli tra le istituzioni, mentre per contro manifestazioni pro-Palestina sempre più partecipate si verificano ovunque per il continente. Una divergenza che in Italia è divenuta fin troppo evidente durante il Festival di Sanremo, e che rischia di riproporsi il prossimo maggio a Malmö per l’Eurovision Song Contest. Anche in quest’ultimo caso è arrivata la richiesta di esclusione per gli artisti israeliani, ma l’organizzazione dell’evento ha rigettato il boicottaggio proprio come ha poi fatto anche la UEFA, anche se questo probabilmente non impedirà contestazioni dirette al momento del contest. Dalle istituzioni politiche a quelle della cultura popolare e dello sport, l’Europa sembra sempre più incapace di affrontare adeguatamente una delle questioni più centrali della nostra società globale. 

More

Guerra? Jeremy Clarkson ha la soluzione: “Auto sportive al posto dei missili. Perché invece che bombardare gli Houthi non gli diamo una Corvette? Oppure...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

La soluzione

Guerra? Jeremy Clarkson ha la soluzione: “Auto sportive al posto dei missili. Perché invece che bombardare gli Houthi non gli diamo una Corvette? Oppure...”

Cori razzisti a Maignan e fischi al Giorno della Memoria: ecco perché dal calcio italiano bisogna scappare

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

parola di zac

Cori razzisti a Maignan e fischi al Giorno della Memoria: ecco perché dal calcio italiano bisogna scappare

Il caso Boateng e le contraddizioni del calcio italiano nella lotta alla violenza sulle donne

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Formula 1

Il caso Boateng e le contraddizioni del calcio italiano nella lotta alla violenza sulle donne

Tag

  • boicottaggio
  • Calcio
  • guerra
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il primo giorno in pista della Ferrari SF-24 a Fiorano: bagno di tifosi e prime impressioni

di Alice Cecchi

Il primo giorno in pista della Ferrari SF-24 a Fiorano: bagno di tifosi e prime impressioni
Next Next

Il primo giorno in pista della Ferrari SF-24 a Fiorano: bagno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy