image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ultimatum per Yamaha: fuori il motore o Fabio Quartararo se ne va!

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

1 novembre 2022

Ultimatum per Yamaha: fuori il motore o Fabio Quartararo se ne va!
Fabio Quartararo ha rinnovato con Yamaha per altri due anni, ma la promessa che ha preceduto la firma è stata quella di avere sin dal 2023 una M1 più veloce e più potente. Gli ingegneri giapponesi hanno sei mesi di tempo per mantenere fede alla parola data, altrimenti il francese potrebbe percorrere la stessa strada già percorsa da Maverick Vinales

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“In Qatar e dopo le prime gare abbiamo pensato che l’aver dovuto ritirare il motore 2022 per problemi di affidabilità non ci sarebbe costato troppo, ma sbagliavamo, perché poi c’è stata la rimonta di Ducati” – Lo ha detto Lin Jarvis, in una lunga intervista rilasciata dopo Sepang ai colleghi di Motorsport.Il manager inglese della Yamaha racconta i retroscena di una stagione, quella che finirà domenica a Valencia, che era cominciata sotto un segno negativo, ma che, dopo i primi gran premi, aveva dato a tutti l’illusione di poter finire come quella precedente. A tutti, compreso Fabio Quartararo. “A lui dobbiamo le scuse più grandi” – ha detto ancora Jarvis. Un modo per tenere bassi i toni e riconoscere al pilota di aver guidato spesso sopra le possibilità oggettive della moto. La M1, infatti, fa troppa fatica quando si trova nella bagarre e di questo ha recentemente parlato anche il collaudatore Cal Crutchlow: “Manca la potenza, manca la velocità di punta e soprattutto dobbiamo capire perché riusciamo a essere velocissimi quando siamo soli e molto meno performanti quando invece siamo nella mischia”.

Un problema che si trascina da tempo e che a poche ore dall’ultimo round di Valencia rischia di costare veramente caro a Yamaha e a Fabio Quartararo, probabilmente costretto a cedere la corona di campione del mondo. In Yamaha c’è la convinzione che con il motore 2022, se non si fossero presentati quei problemi di affidabilità che poi hanno fatto optare per la non omologazione, le cose sarebbero potute andar e in maniera decisamente diversa”. Una convinzione che è diventata fondamento anche della promessa fatta a Fabio Quartararo in fase di rinnovo del contratto: accettare un prolungamento di due anni in cambio della certezza di una M1 più competitiva. Una promessa che, sempre secondo quanto riferito dai colleghi di Motorsport.com, adesso rischia di rivelarsi un boomerang. Perché significa che Yamaha ha sì e no sei mesi di tempo per convincere Fabio Quartararo. Il rischio, infatti, è che il francese possa decidere di guardare altrove già con i primi movimenti di mercato che verosimilmente avverranno già nella primavera del 2023. Ma potrebbe scegliere anche di seguire la strada già presa da Maverick Vinales, con l’ipotesi di una rescissione anticipata del contratto che non è poi così remota.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Lo stesso Jarvis, infatti, ha più volte ribadito che gli ingegneri giapponesi, e non solo quelli giapponesi, sono al lavoro già da tempo e anche con ritmi piuttosto serrati per poter tenere fede a quella promessa. "Fabio avrebbe potuto essere molto più duro con noi di quanto non sia stato e per questo lo ringraziamo. Ci sono momenti in cui bisogna toccare il fondo per uscirne rafforzati, ed è per questo che a gennaio abbiamo ingaggiato il gruppo Marmorini (specialisti italiani dei motori), per cercare di risolvere le maggiori debolezza della moto e del motore che non abbiamo potuto omologare”. Le prime evoluzioni della nuova M1, però, rischiano di non vedersi a Valencia per i primissimi test in programma per martedì prossimo e a svelarlo è stato proprio il collaudatore (e pilota) Cal Crutchlow: “Siamo già passati attraverso quattro evoluzioni del motore, ma non c'è ancora una direzione chiara. La versione finale potrebbe non essere pronta a Valencia. Abbiamo bisogno di più potenza, di più velocità di punta. Ma abbiamo anche bisogno di altre cose che non si ottengono in una settimana”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Fabio Quartararo con la mano nel ghiaccio (e il sorriso) è la nuova iconografia del pilota eroe

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo con la mano nel ghiaccio (e il sorriso) è la nuova iconografia del pilota eroe

La prima volta di Bagnaia non basta, Quartararo ha una marea di tifosi: la MotoGP del dopo Rossi è già rinata

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La prima volta di Bagnaia non basta, Quartararo ha una marea di tifosi: la MotoGP del dopo Rossi è già rinata

Carlo Pernat: "Mi girano i co**ioni per Bagnaia! Valencia? Ecco due finali!". E poi su Quartararo, Marquez e il "dopo Valentino"...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat: "Mi girano i co**ioni per Bagnaia! Valencia? Ecco due finali!". E poi su Quartararo, Marquez e il "dopo Valentino"...

Tag

  • Cal Crutchlow
  • Fabio Quartararo
  • Lin Jarvis
  • Mercato piloti
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quella volta che Bagnaia ha perso di brutto: gli amici di Pecco ce ne hanno raccontate un po'...

di Emanuele Pieroni

Quella volta che Bagnaia ha perso di brutto: gli amici di Pecco ce ne hanno raccontate un po'...
Next Next

Quella volta che Bagnaia ha perso di brutto: gli amici di Pecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy