image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La prima volta di Bagnaia non basta, Quartararo ha una marea di tifosi: la MotoGP del dopo Rossi è già rinata

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

28 ottobre 2022

La prima volta di Bagnaia non basta, Quartararo ha una marea di tifosi: la MotoGP del dopo Rossi è già rinata
Francesco Bagnaia è ad un passo da un’impresa storica, Fabio Quartararo ha migliaia di tifosi italiani. Che significa? Beh, che la MotoGP ha i suoi personaggi, è rinata e si prepara all’anno delle meraviglie, con Enea Bastianini nel team ufficiale e Marc Marquez lanciato verso il 9° mondiale. Eccovi i fantastici quattro del 2023

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia stanno costruendo un motociclismo che prima non c’era. Velocissimi entrambi, perfetti quando sono in giornata, da due stagioni a giocarsi il titolo. Fabio tratta la sua M1 come una pressa industriale, spingendo senza remore per tirare fuori velocità. In una MotoGP che brucia piloti in continuazione, lui è rinato. Qualche sbaglio lo fa, forse più di quanto si tenda a pensare, perché la moto si guida con la testa e non solo col polso.

Pecco vince di più, sbaglia di più, regge meglio la pressione. È tornato a guidare la classifica dopo essere stato a - 91, dove nessun vincente era arrivato a scavare, e l’ha fatto con tutti i pronostici contro e uno zaino pesante: compagni scomodi, l’azienda rossa sulle spalle, l’eredità di Valentino. Pecco è fuoriclasse di risalita, se non gli si vuole dire altro. Lui, che a Misano si è presentato con un casco dedicato a Dennis Rodman, evidentemente l’ha capito prima degli altri.

Ad accompagnarli, qualche passo indietro, Etienne Quartararo e Pietro Bagnaia (che abbiamo intervistato), due padri che al risultato sportivo mettono davanti la gioia dei figli. Che si divertano, che continuino a guidare la moto. Orgogliosi si, ma sottovoce. Due mondiali contesi tra piloti così non li abbiamo mai visti. Fabio e Pecco si conoscono da sempre ma non hanno mai avuto modo di odiarsi davvero, il che ci porta a una riflessione piuttosto inedita: Fabio Quartararo ha moltissimi tifosi italiani. E non sono, come succedeva spesso con Valentino, da parte di chi fa il tifo contro; sono appassionati di corse che vedono in lui un ragazzo strepitoso, velocissimo e un po’ pressato dalle sfortune, a cui si apre la tuta, si brucia il petto e si rompe un dito. E che nonostante tutto continua a correre tirando fuori il meglio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

In un post su Instagram, la pagina Sky dedicata alla MotoGP ha chiesto agli appassionati per chi tifano. Moltissimi hanno risposto Quartararo (o Quataro come dicono a Phillip Island), forse anche più di quelli che tifano Bagnaia. Ed è un segnale incoraggiante perché Francesco, da parte sua, rischia di mettere in fila una lunga serie di prime volte: il suo primo titolo in MotoGP, il primo dell’era moderna di un pilota italiano su moto italiana (l’ultimo è stato Giacomo Agostini nel 1972) il primo di Ducati dal 2007 e di un italiano dal 2009. Ci sta arrivando con sette vittorie, tanto spettacolo in pista e una velocità che non può essere messa in discussione. Sono personaggi, Pecco e Fabio, che ad ogni gara diventano più solidi, autorevoli e in grado di trascinare il pubblico al punto che Marc Marquez (che sì, è tornato) contro di loro dovrà correre in difesa. Ecco, la MotoGP senza Valentino Rossi è più viva che mai, col carattere di ognuno che esce assieme alla velocità in pista. Il prossimo anno, questa almeno è l’impressione, le corse faranno impazzire anche chi vuole una sfida più cruda, con Enea Bastianini che entra nella squadra rossa col fucile in mano e il dito sul grilletto. Enea dovrà adattarsi ad un nuovo ingegnere e al lavoro di un team ufficiale, ma quando lo farà - nel giro di tre o quattro gare - ci sarà un altro pilota in corsa per il primo obiettivo. Quei fantastici quattro di cui parlano i nostalgici (Rossi, Lorenzo, Stoner e Pedrosa) sono tornati in MotoGP. Solo che adesso si chiamano Marc, Pecco, Enea e Fabio. E vogliono tutti la stessa cosa.

More

"Io lo volevo fantino": il babbo di Pecco Bagnaia ci ha raccontato tutto. Anche come è andata con Valentino Rossi e quell'unica volta che hanno litigato...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"Io lo volevo fantino": il babbo di Pecco Bagnaia ci ha raccontato tutto. Anche come è andata con Valentino Rossi e quell'unica volta che hanno litigato...

Carlo Pernat: "Mi girano i co**ioni per Bagnaia! Valencia? Ecco due finali!". E poi su Quartararo, Marquez e il "dopo Valentino"...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat: "Mi girano i co**ioni per Bagnaia! Valencia? Ecco due finali!". E poi su Quartararo, Marquez e il "dopo Valentino"...

Forse il ricordo più bello di Marco Simoncelli l’ha raccontato Marc Marquez

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Forse il ricordo più bello di Marco Simoncelli l’ha raccontato Marc Marquez

Tag

  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • Fabio Quartararo
  • GP di Valencia
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Sky Sport MotoGP
  • Social
  • Yamaha

Top Stories

  • Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)

    di Otto De Ambrogi

    Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)
  • L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?

    di Cosimo Curatola

    L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?
  • Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

    di Simone Landi

    Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”
  • Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

    di Nicola Sellitti

    Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
  • Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"
  • Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?

    di Cosimo Curatola

    Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...

      di Alessandro Lupo

      Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...
    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?
    • Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

    Next

    Ma perché con 40 milioni all'anno Hamilton si dà agli ADV su Instagram come le influencer?

    Ma perché con 40 milioni all'anno Hamilton si dà agli ADV su Instagram come le influencer?
    Next Next

    Ma perché con 40 milioni all'anno Hamilton si dà agli ADV su...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy