image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Una cura per l'ossessione: la ricetta di Lewis Hamilton per sopravvivere alle corse

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

4 aprile 2024

Una cura per l'ossessione: la ricetta di Lewis Hamilton per sopravvivere alle corse
All'interno della lunga intervista a Lewis Hamilton realizzata da GQ, il campione inglese si racconta a cavallo di una "nuova strada", quella che il prossimo anno lo porterà in Ferrari. Ma le corse non sono più l'unica ossessione della vita di Hamilton perché a salvarlo sono arrivate le altre passioni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Lewis Hamilton vive dentro alla sua storia. Cammina in una strada che appartiene alla sua carriera, ai sacrifici fatti per arrivare dov'è oggi, all'alba dei suoi quarant'anni comodo nel ruolo di pilota di Formula 1. Non un ex pilota, non un pilota qualsiasi, ma il pilota più vincente della storia del suo sport. Una tuta, quella che lo ha portato dov'è oggi, che Hamilton ha iniziato a indossare da bambino, un mantello da supereoroe contro il pregiudizio, l'odio, il senso di inferiorità.

Perché nel suo mondo Lewis Hamilton è sempre stato l'unico. L'unico bambino nero in un ambiente fortemente bianco e privilegiato, uno dei pochissimi non benestanti, uno degli unici che per quel sogno sembrava disposto a rinunciare a qualsiasi cosa. "L'ho fatto", dice Hamilton nell'ultima intervista rilasciata per GQ, "Quando sono entrato in F1 mi sono dovuto preoccupare fin dalla sveglia solo di allenarmi, correre, correre, correre e nient’altro. Non c’è spazio per il resto. Però mi sono reso conto che lavorare e basta non dà la felicità: bisogna trovare un equilibrio nella vita. È stato così che ho scoperto di essere, in realtà, abbastanza infelice".

20240401 175757961 7434

Non ha avuto bisogno di imparare a coltivare il suo unico grande sogno, quello di diventare un grande pilota, ma al contrario ha dovuto fare i conti con il dopo, con la vita fuori da quella che Hamilton chiama "una palla di vetro con la neve". Il mondo delle corse, il paddock, i luoghi del mondo visti attraverso un finestrino, sempre di fretta, sempre seguendo regole di orari, diete, allenamenti, impegni mediatici. E' un percorso al contrario, quello di Lewis, una cura all'ossessione della Formula 1: "Mancava qualcosa, c’era molto di più in me. Ed è stato pazzesco, perché pensavo: “Corro in Formula 1, ho raggiunto il mio sogno, mi trovo dove ho sempre voluto essere, sono al top, sto lottando per il campionato. Ma non...”. Non mi divertivo".

Da lì la vita in America, la passione per la moda, la musica e oggi il cinema. Sono mondi fuori dal suo mondo, universi che il Hamilton riesce ad esplorare - racconta nell'intervista di GQ - quando il rombo dei motori si ferma e facendolo sa che quando, un giorno, smetterà di correre, la sua vita non sarà vuota: "Ho capito che non posso correre per sempre. Le passioni che ho coltivato mi servono perché così, appena smetterò, lascerò il microfonino delle comunicazioni via radio e sarò felice".

20240401 175806155 6569
20240401 175814948 8590
20240401 175823932 8667
20240401 175829342 6586
20240401 175841286 1638

More

Dalla moda al food, fino agli inizi della sua carriera: perché l'arrivo di Hamilton in Ferrari è un ritorno alle origini

di Ginevra Stanghellini

Formula 1

Dalla moda al food, fino agli inizi della sua carriera: perché l'arrivo di Hamilton in Ferrari è un ritorno alle origini

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...

Jeremy Clarkson: “Il caso Sainz in Ferrari dimostra che in Formula 1 ormai guidare è...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Survive to drive

Jeremy Clarkson: “Il caso Sainz in Ferrari dimostra che in Formula 1 ormai guidare è...”

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Magazine

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sebastian Vettel si espone sul caso Horner: le parole dell'ex campione Red Bull

di Giulia Toninelli

Sebastian Vettel si espone sul caso Horner: le parole dell'ex campione Red Bull
Next Next

Sebastian Vettel si espone sul caso Horner: le parole dell'ex...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy