image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

31 agosto 2025

Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
“La prima regola della VR46 Riders Academy è non rivelare mai chi è Walter” - con una frase così già si partiva bene nel 2023 - anno del debutto del Trofeo Walter Distillati - e si prosegue ancora meglio oggi: tutti sanno che la competizione consiste in una gara di kart a Misanino, ma nessuno conosce davvero lo sponsor in stile Polleria Osvaldo che la rende possibile. Padrone di un appuntamento diventato ormai fisso è Pecco Bagnaia, che sulle sponde del Santa Monica sembra aver ritrovato un sorriso che la MotoGP gli aveva tolto. Il campione del mondo di Chivasso sulle quattro ruote ha battuto ancora una volta Valentino Rossi - investito di compiti mediatici - e Marco Bezzecchi, sceso in pista con gli sketch di Giuseppe Giacobazzi in testa. Qui vi raccontiamo com’è andata, comprese le recensioni di Cesare Cremonini sui Gin Tonic targati Walter Distillati

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Metti un tardo pomeriggio di agosto inoltrato a Misanino. Il sole che cala dolcemente dietro i colli dell’Appennino da una parte, la brezza adriatica che filtra dall’altra. Sull’asfalto un gruppo nutritissimo di ragazzi. Piloti della VR46 Riders Academy, fidanzate, amici, tanti amici, tutti amici. Si preparano alla competizione sui kart districandosi nell’area frapposta tra il rettilineo di partenza e un bancone infinito, dietro al quale “lo staff” prepara Gin Tonic che Cesare Cremonini - con un sorriso da orecchio a orecchio - definisce “i più carichi della Romagna”. Indossano magliette rosse con una croce bianca al centro. Sembrano divise della nazionale di calcio svizzera, ma sono molto di più delle divise della nazionale di calcio svizzera. Nell’intersezione delle righe bianche campeggia un logo, anzi il logo: la sagoma di un ragazzo coi capelli al vento che sorseggia un drink. Sotto, con un font elegante dai contorni istituzionali, si srotola la scritta “Walter Distillati”. C’è lui all’origine del tutto, c’è lui alla base di manifestazioni del genere. Uno sponsor eccezionale per un Trofeo che ormai - giunto alla terza edizione - vanta una certo prestigio.

“Un supporto non solo finanziario e morale ma anche pratico, perché ci ha dato sempre da mangiare” - raccontava Valentino Rossi nel 1998 ai microfoni di un giornalista di Rai Due, sceso con tanto di troupe a Tavullia per condurre un’indagine sulla genesi dello sponsor “Polleria Osvaldo”, salito insieme al 46 sul gradino più alto del podio di Imola della 250cc. Quasi trent’anni dopo nessuno ci casca più, tutti sanno che Osvaldo è diventato Walter e che la Polleria ha lasciato spazio ad una Distilleria, ma nessuno lo dice ad alta voce, nessuno si arrende all’idea che Walter Distillati da qualche parte esista davvero e non sia solo il frutto della fantasia di un gruppo di ragazzi che non hanno mai smesso di sognare. Che dal loro vocabolario hanno cancellato la parola “fittizio”. Che nella loro testa ripeteranno più o meno lo stesso mantra: “Grazie a Walter che rende tutto ciò possibile. Grazie a Walter perché in fondo il suo supporto non è stato solo morale o finanziario, ma anche pratico. Ci ha sempre dato da bere, in fondo ci ha sempre fatto divertire”.

20250831 174137526 6089
La VR46 Riders Academy in grande fermento a Misanino - Trofeo Walter Distillati 2025

Nel 2024 la gara della categoria “Pro” del Walter Distillati regalò grandi emozioni. Dieci giri al cardiopalma in cui Valentino Rossi e Pecco Bagnaia sfilarono la leadership a Franco Morbidelli (che aveva ottenuto la pole position) e insieme a Federico Fuligni inscenarono una bagarre perpetua, condita da sportellate al limite, ruota a ruota ruvidi e tempi sul giro che ad ogni passaggio venivano limati in nome del record. Uno dei temi più chiacchierati fu quello del “peso minimo”, con i protagonisti che in maniera quasi grottesca attuarono qualsiasi stratagemma per gareggiare senza inutili zavorre e - al contempo - si ingegnarono per non “passare di là”, ovvero scendere al sotto del parametro stabilito ed essere costretti a scontare una penalità sulla griglia di partenza (cosa che accadde al “troppo leggero” Federico Fuligni). Valentino dovette togliersi la tuta ignifuga e guidare in pantaloncini corti per guadagnare un chilo, Bezzecchi si sfilò addirittura le mutande sotto ai calzoncini per rosicchiare qualche etto che poi inevitabilmente si traduce in centesimi, millesimi cruciali nel momento che conta.

20250831 174148918 2271
Luca Marini, Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia - Trofeo Walter Distillati 2025

Quest’anno sembra che Valentino abbia dato la precedenza ai compiti mediatici, mettendo in secondo piano il suo ruolo di pilota e competitor. Nelle foto ufficiali pubblicate sui social dalla VR46 RIders Academy il Dottore compare a più riprese in maglietta bianca e con un microfono in mano. Quasi sicuramente avrà affiancato l’inviato Mauro Sanchini per infiocchettare il filmato di approfondimento che dovrebbe uscire a breve sui canali ufficiali dei ragazzi di Tavullia. Cresce la curiosità per scoprire l’andamento della competizione riservata alla categoria AM (piloti non professionisti), in cui sarebbe bello assistere a Cesare Cremonini e Albi Tebaldi che non rinunciano a tirarsi qualche staccata. Per quanto riguarda le cose formali, invece, Marco Bezzecchi dopo lo show della scorsa edizione è sceso in pista con il casco che più si addice a questa manifestazione: “Sburoni si nasce” - grafica speciale utilizzata dal Bez a Misano 2023 e ispirata ad uno degli slogan di Giuseppe Giacobazzi.

 

20250831 174203329 6037
Valentino Rossi e Cesare Cremonini - Trofeo Walter Distillati 2025

Stando alla cronaca, invece, le immagini che trapelano lasciano pochi dubbi: il Trofeo Walter Distillati per la terza volta consecutiva è stato alzato da Pecco Bagnaia, padrone assoluto della competizione. Sorridente, occhi vivi e vivaci, un pizzico di sudore sulla fronte, una soddisfazione mista a rilassatezza nel linguaggio del corpo. La sensazione è che, in un periodo non esattamente felice della carriera del ragazzo di Chivasso, non potesse esistere allenamento migliore della tradizione serata sui kart di Misanino. Sul podio, insieme a lui, Marco Bezzecchi e Federico Fuligni. Premio giro veloce per Luca Marini, che in pieno stile Formula 1 si è portato a casa una gomma in miniatura e che poi, al momento della foto di gruppo, non ha esitato a sbocciare a tradimento una bottiglia di spumante per innaffiare l’allegra compagnia con spruzzi di bollicine felici. Tutto offerto da Walter, ovviamente. Grazie Walter.

More

Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

Qualcuno dica a Fabio Quartararo che neanche gli orologi da rapper muovono il tempo: il vero problema del V4 Yamaha è che adesso lo usano

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Qualcuno dica a Fabio Quartararo che neanche gli orologi da rapper muovono il tempo: il vero problema del V4 Yamaha è che adesso lo usano

Tag

  • Valentino Rossi
  • Cesare Cremonini
  • VR46 Academy
  • Pecco Bagnaia
  • Marco Bezzecchi
  • Luca Marini
  • Franco Morbidelli
  • MotoGP

Top Stories

  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Domenico Agrizzi

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

    di Emanuele Pieroni

    Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere
  • Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

    di Cosimo Curatola

    Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita
  • Solo adesso si comincia a parlare di Joaquin Panichelli ma sarà l’attaccante del futuro: questo è il figlio devastante tra Van Basten e Higuain

    di Andrea Spadoni

    Solo adesso si comincia a parlare di Joaquin Panichelli ma sarà l’attaccante del futuro: questo è il figlio devastante tra Van Basten e Higuain

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)

di Emiliano Raffo

Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)
Next Next

Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy