image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Qualcuno dica a Fabio Quartararo che neanche gli orologi da rapper muovono il tempo: il vero problema del V4 Yamaha è che adesso lo usano

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

29 agosto 2025

Qualcuno dica a Fabio Quartararo che neanche gli orologi da rapper muovono il tempo: il vero problema del V4 Yamaha è che adesso lo usano
La crisi Yamaha prosegue imperterrita nonostante per il 2025 ci sia una nuova squadra, nuovi dirigenti, nuovi tecnici e un nuovo motore, Il tanto sospirato V4. Eppure probabilmente aveva ragione Luca Marini e Fabio Quartararo forse dovrebbe riconsiderare le sue priorità

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Yamaha è in piena rivoluzione. Eppure nonostante un nuovo team satellite, nuovi dirigenti, più forza lavoro e un test team rivisto la crisi di risultati continua a essere lì, nauseante e persistente come il cattivo odore in ascensore. Il GP d’Ungheria ha portato anche qualcosa di buono, come racconta Paolo Pavesio (Managing Director di Yamaha) in un video dopo la gara: Fabio Quartararo, dice, ha chiuso con un decimo posto e  senza il long lap penalty - ricevuto per aver tamponato Bastianini nella Sprint - avrebbe potuto essere qualcosa di meglio. Fa poi una carezza a Miguel Oliveira, che di fatto lascerà il suo posto in Yamaha a fine stagione a Toprak Razgatlioglu.

La notizia però è a fine messaggio: “Per Misano, stiamo puntando ad avere Augusto Fernandez in gara con noi per la prima volta con la M1 equipaggiata dal motore V4. Questa è una grande anteprima e un segno concreto del nostro impegno per il futuro mentre continuiamo a spingere per tirare fuori il meglio ad ogni weekend di gara”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Un modo pulito per dire che le richieste pressanti di Fabio Quartararo, che continua a chiedere più lavoro sul V4, sono state esaudite. Il francese, dopo il GP, si è sfogato in sala stampa parlando del fatto che Yamaha dovrebbe lavorare con più attenzione su di un progetto solo, perché “Inutile farne due quando non te ne riesce bene neanche una”, riferendosi chiaramente al motore quattro in linea e al nuovo propulsore.

La verità però è che il motore - già testato più volte in giornate di test privati - non risolverà i problemi della Yamaha, che poi è esattamente la battuta che faceva Luca Marini lo scorso anno: “Noi il V4 lo abbiamo già, eppure siamo comunque pieni di problemi”. Il nuovo motore permette di costruire una moto più stretta e di distribuire diversamente pesi, ingombri e componenti, ma queste sono tutte cose che vanno fatte: un nuovo telaio, un forcellone rivisto, un modo diverso di posizionare i sensori e via dicendo. Ecco perché a Misano, quando Augusto Fernandez porterà al debutto il nuovo propulsore - che per la maggior parte delle persone è difficile da distinguere anche a livello sonoro - sarà dura vedere dei miglioramenti. Certo, Quartararo ha le sue ragioni: se Yamaha ha deciso di provare il V4, tanto vale crederci fino in fondo e dirottare lì le attenzioni del team di sviluppo.

Fabio Quartararo
Fabio Quartararo nel GP di Germania, al Sachsenring.

Eppure c’è da scommettere che le aspettative di Fabio, nel momento in cui aveva firmato un contratto per 12 milioni di euro a stagione, tra i più alti della MotoGP, erano diverse, al netto dello stipendio faraonico offerto dai giapponesi. Lui si presenta ogni fine settimana con un orologio nuovo e più lussuoso del precedente, ultimo dei quali un brillantissimo Audemars Piguet in oro bianco, tempestato di diamanti e pietre preziose dal valore di un appartamento che è difficile non notare e che fa pensare all’ennesima consolazione per quei risultati che non arrivano. Eppure neanche orologi così riescono a far passare più in fretta il tempo e tutto sommato per asciugarsi le lacrime non basta il denaro.

È giusto che ogni casa abbia il suo campione, è anzi fondamentale per migliorare lo spettacolo e Dorna lo sa, motivo per cui difficilmente lascerà che il francese si trovi un altra sistemazione. Di questo passo però, il rischio si fa sempre più concreto: a scorrere più in fretta è il tempo di Yamaha.

Fabio Quartararo ritiro
Fabio Quartararo costretto al ritiro nel GP di Gran Bretagna a Silverstone, 2025.
https://mowmag.com/?nl=1

More

L’unico pilota che può battere Marc Marquez? Per gli spagnoli è solo uno e no, non è Pedro Acosta e nemmeno Marco Bezzecchi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’unico pilota che può battere Marc Marquez? Per gli spagnoli è solo uno e no, non è Pedro Acosta e nemmeno Marco Bezzecchi

Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

Il mercato della MotoGP? È finito con Jack Miller che rimane in Yamaha, Miguel Oliveira costretto a lasciare (per la Superbike?) e tutto il resto...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il mercato della MotoGP? È finito con Jack Miller che rimane in Yamaha, Miguel Oliveira costretto a lasciare (per la Superbike?) e tutto il resto...

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

    di Cosimo Curatola

    Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez

    di Luca Vaccaro

    Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il podcast che dovete ascoltare è quello di Zanetti su Mourinho. Che è stato esonerato. Ma sentite cosa dice il Capitano

di Matteo Cassol

Il podcast che dovete ascoltare è quello di Zanetti su Mourinho. Che è stato esonerato. Ma sentite cosa dice il Capitano
Next Next

Il podcast che dovete ascoltare è quello di Zanetti su Mourinho....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy