image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto Ansa

31 agosto 2025

Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)
Già al Mondiale per club si era fatto notare. La conferma è arrivata con la prima di campionato a San Siro: Petar Sucic, 21 anni nuovo acquisto dell’Inter, è forte. Tanto forte. Ma qual è la sua storia? E chi sono i suoi genitori? Ce lo racconta Tomislav Juranovic, giornalista croato: Sucic è cresciuto in una fattoria, non ha e non vuole i social. Poi ci sbilanciamo: altro che Brozovic, è molto, molto più forte. Juranovic lo dice: dopo l'Inter la maglia che indosserà sarà quella del Real, del Barcellona o del City

Foto Ansa

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Com'è la nuova Inter di Cristian Chivu? Contro il Torino è sembrato tutto facile, forse troppo. Quel che non può essere messo in dubbio è che le prestazioni di alcuni giocatori sono state davvero degne di nota. Al di là dei gol e della manita finale. Ha spiccato, per esempio, Petar Sučić, 21enne neoacquisto croato proveniente dalla Dinamo Zagabria. I suoi genitori erano sugli spalti a San Siro, il giorno del suo esordio. Nessuno o quasi li ha notati. Il padre ha l'aria del tipico contadino: biondo cenere, magrissimo, vestiti umili. Cresciuto in una piccola fattoria (il padre allevava mucche e lui lo aiutava a mungerle), Sučić non ha i social perché preferisce (cit.) “la vita vera”. Cresciuto in una piccola fattoria (il padre allevava mucche e lui lo aiutava a mungerle), non ha i social perché preferisce (cit.) “la vita vera”. Un talento – uno dei tanti nati calcisticamente nel Brasile d’Europa – a cui l’Inter si affida. Abbiamo quindi fatto delle domande a Tomislav Juranović, giornalista sportivo croato, per sapere qualcosa in più di questo giovanissimo astro.

Juranović ha iniziato il suo percorso nel 2006 a Sportske Novosti. Fango, pioggia, campi piccoli, la fatica dei settori giovanili e delle categorie inferiori. Lì ha imparato il mestiere, passo dopo passo, fino a quando nel 2016 è passato a Jutarnji List, dove ha trovato la propria voce come reporter e commentatore di calcio. La Dinamo Zagabria è diventata il suo pane quotidiano, la nazionale croata la sua bussola. Era in Russia nel 2018, quando la Croazia ha conquistato il secondo posto ai Mondiali, e in Qatar nel 2022 quando ha portato a casa il terzo posto. Oggi è anche vicecaporedattore della redazione sportiva, ma l’adrenalina del campo è ciò che davvero lo energizza.

Parliamo di Petar Sučić. È ancora giovane, ma il suo impatto in Serie A è stato stupefacente. Quanto è considerato in Croazia? Come hanno reagito i tifosi del Dinamo Zagabria al suo trasferimento in Italia?

La crescita di Pero è stata davvero una storia straordinaria. Ha lasciato la Dinamo da solo — nessuno lo ha spinto, sembrava persino poco considerato — per andare in prestito allo Zrinjski. L’anno dopo è tornato a giocare per l’Under 21 e la squadra B, ma l’Accademia non lo vedeva ancora come un talento emergente. Nel campionato bosniaco però ha brillato, e quando è tornato nell’estate 2023, è entrato nella prima squadra della Dinamo subito al termine della preparazione. Nessuna attesa, nessun bussare educatamente alla porta. L’ha proprio sfondata, quella porta. Così ha conquistato tutti senza alcun trucchetto, ma con onestà, umiltà, corsa, coraggio di giocare un calcio semplice ma efficace. Non è mai stato un uomo spettacolo come Martin Baturina, ma era il cuore pulsante, costante, instancabile della squadra. Per questo i tifosi della Dinamo lo adoravano, e per questo molti ancora definiscono il suo trasferimento all’Inter “il furto del secolo”.

Petar Sučić in un flash. Cosa ti ha colpito di lui?

Due scene mi sono rimaste impresse come quadri. La prima, nell’estate del 2023. Il suo prestito allo Zrinjski era finito, e all’improvviso Maribor e Rijeka si contendevano la sua firma. Quella lotta ha costretto la Dinamo a prenderlo per la preparazione estiva e… boom, è esploso. La seconda: fino all’autunno 2024 era il povero tra i principi — guadagnava circa 150mila euro all’anno, mentre Petković e Pjaca superavano il milione (circa 1.3 milioni). Quel contrasto racconta tutto della sua vertiginosa ascesa.

Cosa conosci del suo background personale? È nato in Bosnia ma poi è diventato cittadino croato...

Non c’è nulla di misterioso o intrigante. È un bosniaco croato, come tanti prima di lui. Da bambino giocava in Bosnia, quindi ovviamente indossava le maglie delle giovanili bosniache. Ma tutti già sapevano: se la Croazia lo avesse mai chiamato, la decisione sarebbe stata presa. Proprio come suo cugino Luka Sučić alla Real Sociedad, nato in Austria, ma con cuore e sangue croati.

Ciò che ha incuriosito di più di questo ragazzo è il fatto che sia cresciuto in una piccola fattoria. Ha detto che mungeva le mucche e che gli piaceva quel tipo di vita. Puoi raccontarci qualcosa di più?

Suo padre Branko e sua madre Marijana vivono ancora a Kandija, un piccolo villaggio in Bosnia, e tutta la famiglia è estremamente unita e profondamente cristiana. Non amano le telecamere o il clamore, anzi. E dubito che questo possa cambiare. Appena tornato alla Dinamo nel 2023, Petar raccontò al mio collega Hrvoje Tironi di 24sata quanto segue: “La mia famiglia non mi ha mai spinto a praticare nessuno sport. Siamo cresciuti in campagna, quindi c'era sempre molto lavoro in casa. Un giorno dissi loro che un allenatore mi aveva invitato ad allenarmi a calcio, e loro mi risposero di accettare e vedere se mi sarebbe piaciuto. Non ne sapevano molto, ma a me la cosa interessava. Poi sono arrivati i primi riconoscimenti, quindi mi ci sono dedicato più seriamente. Cosa farei se non fossi un calciatore? Mi vedo e mi immagino solo nel calcio. E se non fossi un professionista, giocherei a calcio a livello amatoriale, e chissà cosa farei in parallelo: qualsiasi cosa, in realtà. I miei genitori sono impegnati nei lavori domestici, alleviamo bestiame, abbiamo una piccola fattoria, quindi c'è sempre molto da fare. Ho imparato queste cose fin da piccolo, sono a mio agio con gli animali”.

Rispetto a molti giocatori della sua età, che sono tutti smartphone e social media, Sučić ci ricorda che la vita può essere qualcosa di completamente diverso...

Per quanto ne so, non ha account social ufficiali, né tatuaggi. Non è il prototipo del calciatore moderno che si adatta ai tempi e diventa una sorta di celebrità. È un tipo vecchia scuola in questo senso, simile a Luka Modrić. Solo calcio.

Pensi che possa diventare un giocatore chiave anche per la vostra nazionale?

La faccio semplice: Marcelo Brozović si è ritirato dopo l’Europeo 2024. Pero ha preso il suo posto e ora nessuno nemmeno pronuncia più il nome di Brozović. È successo tutto molto in fretta. È diventato il volto della nuova generazione, dopo Gvardiol, e in Croazia la gente sussurra — o grida — che dopo l’Inter, la maglia che indosserà sarà quella del Real, del Barça, o forse del City.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Inter (@inter)

I calciatori croati hanno una grande reputazione in Italia — pensa solo a Marcelo Brozović, appunto, per fare un esempio recente. Come vedi Sučić all’Inter?

Un inserimento perfetto. Il suo dna corrisponde a quello del club. La disciplina tattica, l’etica del lavoro, i polmoni che non si fermano mai, la volontà di lottare in entrambe le fasi… Inter e Pero sembrano fatti l’uno per l’altro. Ricorda Marcelo, ma ha il potenziale per superare anche Brozović. Dategli tempo, diventerà il metronomo in nero e azzurro.

Perché i calciatori croati solitamente rendono così bene in Serie A?

Milan Badelj una volta mi ha detto qualcosa che non dimenticherò mai: la chiave è stata nei pionieri — Boban, Stanić, Tudor. Hanno aperto la strada, sono diventati idoli, e hanno mostrato cosa fosse possibile. E per noi croati, la Serie A non è straniera, è il campionato su cui siamo cresciuti. La mentalità, la disciplina, la durezza calzano a pennello. Ecco perché, quando i croati arrivano lì, non si limitano ad adattarsi. Prosperano.

Un’ultima riflessione su quel mostro assoluto che è Luka Modrić, che hai citato prima. Cosa pensi di lui al Milan?

Ah, il maestro alla Scala… cos’altro si può dire di quel bellissimo pazzo? Molti si aspettavano che tornasse a casa, alla Dinamo. Anche Boban lo sperava. Ma Luka è Luka, aveva bisogno di un palcoscenico più grande. E San Siro è stato fatto per lui. Porterà luce a Milano e alla Serie A, e sarà un faro per la prossima generazione: la prova di cosa è possibile ottenere sacrificio, ossessione e impegno totale. E la sua fiamma è ancora accesa — per sé stesso, per il Milan, ma anche per la Croazia, che ha deciso di guidare un’ultima volta in America.

Tomislav Juranović
Tomislav Juranović foto: Cropix/Hanzamedia
https://mowmag.com/?nl=1

More

Curva Nord e Inter Club senza striscioni. Tra i pochi appesi quello della Banda Bagaj. Massimiliano, uno dei fondatori: “Ecco perché siamo con gli ultras ma a San Siro ci andiamo”. E su Lucci e la Sud è un’altra storia…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Vite da stadio

Curva Nord e Inter Club senza striscioni. Tra i pochi appesi quello della Banda Bagaj. Massimiliano, uno dei fondatori: “Ecco perché siamo con gli ultras ma a San Siro ci andiamo”. E su Lucci e la Sud è un’altra storia…

PARAMETRO ZERO, PANZA A VOLONTÀ? I “casi” di Jonathan David e Kevin De Bruyne: ma la prima giornata di Serie A ha già smentito le critiche sulla carenza di forma dei nuovi acquisti di Juventus e Napoli?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Fanta Food?

PARAMETRO ZERO, PANZA A VOLONTÀ? I “casi” di Jonathan David e Kevin De Bruyne: ma la prima giornata di Serie A ha già smentito le critiche sulla carenza di forma dei nuovi acquisti di Juventus e Napoli?

HANNO ROTTO IL... CALCIO (mercato)? Donnarumma, Lookman, Vlahovic, Chalanoglu: ma è davvero l’estate più pazza di sempre? Forse no: ecco perché

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Stagione numero?

HANNO ROTTO IL... CALCIO (mercato)? Donnarumma, Lookman, Vlahovic, Chalanoglu: ma è davvero l’estate più pazza di sempre? Forse no: ecco perché

Tag

  • Calcio
  • Inter

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ferrari, Vasseur spiega gli errori di Zandvoort: “Charles ha sbagliato in Q3, ma eravamo a limite. Dobbiamo migliorare”. E se Leclerc non si dà pace, Hamilton…

di Luca Vaccaro

Ferrari, Vasseur spiega gli errori di Zandvoort: “Charles ha sbagliato in Q3, ma eravamo a limite. Dobbiamo migliorare”. E se Leclerc non si dà pace, Hamilton…
Next Next

Ferrari, Vasseur spiega gli errori di Zandvoort: “Charles ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy