image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi presenta Paura e delirio ad Austin: ecco com’è andata la folle gara del Doc (che sale sul podio) e il disastro della Ferrari nel WEC

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

  • Foto: DPPI

8 settembre 2025

Valentino Rossi presenta Paura e delirio ad Austin: ecco com’è andata la folle gara del Doc (che sale sul podio) e il disastro della Ferrari nel WEC
Al Circuit of the Americas il WEC ha visto il suo sesto round stagionale in crisi con un acquazzone mai visto in Texas. Il caos ha sorriso a Valentino Rossi, sul podio dopo essere partito lontano, mentre ha mischiato le carte di classe Hypercar. E la Ferrari…

Foto: DPPI

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Il WEC dà sempre qualcosa da raccontare. Anche quelli che sembrano i weekend più tranquilli si trasformano in un calvario di colpi di scena che mischiano tutte le carte del gioco del mondiale endurance. E così è stato il sesto round, la Lone Star Le Mans, andata in scena al COTA, il circuito texano che delle ruote coperte racconta tanti pezzi di storia recente. Rientrato nel calendario nel 2024, l’appuntamento a stelle e strisce è sempre molto atteso - e l’anno scorso aveva visto il primo trionfo della Ferrari 499 P di AF Corse con Robert Kubica. Quest’anno, ad accogliere il World Endurance Championship ci ha pensato uno dei temporali più aggressivi, che ha reso impossibile la partenza - con le vetture che hanno percorso la prima ora di gara dietro la Safety Car - e costretto la griglia ad attendere per un po’ ferma in pit lane con la bandiera rossa.

https://mowmag.com/?nl=1

Riuscire a riassumere tutto quello che è successo nelle sei ore di gara è quasi impossibile: tra la pioggia, le neutralizzazioni e le strategie da ripensare da capo, ad avere la meglio su tutti è stata la Porsche Penske 963 di Kevin Estre, Laurens Vanthoor e Matt Campbell. Dalla pole position però scattava la Ferrari 499 P di AF Corse, la gialla, con Kubica, Ye e Hanson pronti a cercare il secondo successo stagionale dopo la vittoria di Le Mans, affiancati dalla numero 51 di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado. Alla fine, l’unica Ferrari a salire sul podio è stata quella di Nicklas Nielsen, Antonio Fuoco e Miguel Molina, l’unica a non essere sfortunata né con la strategia, né con gli ostacoli da trovare in pista.

La griglia del WEC in pausa durante la bandiera rossa alla Lone Star Le Mans
La griglia del WEC in pausa durante la bandiera rossa alla Lone Star Le Mans. DPPI

La 499 P di Pier Guidi è stata toccata proprio dalla vettura vincitrice della corsa, rimanendo indietro e con qualche acciacco anche se, tutto sommato, poteva andare peggio: almeno il trio della 51 rimane davanti a tutti in classifica di campionato, mentre AF Corse ha comunque conquistato il titolo della World Cup for Hypercar Teams grazie al piazzamento a punti della 83. Il rientro a Maranello per la rossa è dolceamaro anche in classe LMGT3: nonostante le rimonte incredibili di entrambe le due Ferrari 296 GT3, che partivano ben arretrate, il risultato non è stato proprio quello sperato.

Francesco Castellacci, Thomas Flohr e Davide Rigon hanno vinto la Lone Star Le Mans in pista, dopo un’ottima strategia e un passo da fuoriclasse, ma una penalità per un contatto ha portato il trio di Vista AF Corse sul terzo gradino del podio. Una decisione della direzione gara che scontenta il trio del Cavallino, ma che favorisce, di una posizione, Valentino Rossi e la sua BMW. Davanti a tutti, la McLaren di United Autosport con Gelael, Sato e Leung al volante, seguita proprio dalla M4 GT3 EVO del Team WRT. Dopo una partenza dalle retrovie, Ahmad Al Harthy ha lasciato la macchina nelle mani del Dottore in ottime condizioni. Lo stint da paura di Kelvin Van Der Linde si è rivelato poi chiave per salire sul podio, mancato negli ultimi appuntamenti del WEC per il trio della 46, che torna, finalmente, a festeggiare l’ottima stagione che sta conducendo. E per le ruote coperte non c’è tempo di riposare: il WEC tornerà in pista già a fine settembre per la 6h del Fuji, una delle più particolari del campionato.

Il podio LMGT3 della Lone Star Le Mans
Scorci del podio LMGT3 della Lone Star Le Mans. DPPI
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma in che senso la Ferrari a Interlagos è fuori dai punti? Il WEC in Brasile fa scattare polemiche con il BOP. Invece Valentino Rossi…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma in che senso la Ferrari a Interlagos è fuori dai punti? Il WEC in Brasile fa scattare polemiche con il BOP. Invece Valentino Rossi…

INTERVISTA DELL’ANNO? Kubica su vita, morte, corse e passione: “La vittoria a Le Mans non è un risarcimento. Dopo l’incidente non mi guardavo allo specchio”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

INTERVISTA DELL’ANNO? Kubica su vita, morte, corse e passione: “La vittoria a Le Mans non è un risarcimento. Dopo l’incidente non mi guardavo allo specchio”

Ma della Ferrari che domina il WEC ve ne siete accorti? A Spa è doppietta. Il segreto? Squadra che vince...

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Ma della Ferrari che domina il WEC ve ne siete accorti? A Spa è doppietta. Il segreto? Squadra che vince...

Tag

  • Valentino Rossi
  • WEC
  • Ferrari
  • Motorsport
  • BMW

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

    di Tommaso Maresca

    È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Foto:

DPPI

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Il chiacchiericcio su Fantic mi diverte anche un po”: Stefano Bedon a MOW sul futuro in Moto2, le voci, il mercato, Liberty Media e "quando c'erano 125 e 250"

di Emanuele Pieroni

“Il chiacchiericcio su Fantic mi diverte anche un po”: Stefano Bedon a MOW sul futuro in Moto2, le voci, il mercato, Liberty Media e "quando c'erano 125 e 250"
Next Next

“Il chiacchiericcio su Fantic mi diverte anche un po”: Stefano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy