image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi? Patacca Doc! L’errore, la velocità e la passione nel debutto a Imola

  • di Redazione MOW Redazione MOW

4 aprile 2022

Valentino Rossi? Patacca Doc! L’errore, la velocità e la passione nel debutto a Imola
Come te lo immagini Valentino Rossi che corre in macchina? Così: veloce, felice, divertito. E anche un po’ patacca, da quando si sistema le mutande prima di salire in auto a quando manca per sbaglio il box costringendo un meccanico a corrergli dietro. Ecco cosa è successo a Imola per il GT World Challenge Europe

di Redazione MOW Redazione MOW

Questo weekend l’Enzo e Dino Ferrari di Imola era pieno di tifosi, tutti riassunti nel cartello “Ti seguirei anche se giocassi a bocce”. La prima di Valentino Rossi in un campionato automobilistico, a 27 anni dal debutto nel motomondiale, ha decisamente smosso le folle. Per chi seguiva il GT da prima dev’essere stato bello ma anche fastidioso, più o meno come dare una festa e trovarsela piena di imbucati. Ecco come è andata, per Valentino Rossi, la prima nel Fanatec GT World Challenge Europe.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Il campionato è diviso in due categorie: gare sprint e gare di durata, cinque e cinque. In questo caso si correva la seconda, tre ore non stop nel pomeriggio dopo le qualifiche della mattina. Con oltre 50 macchine in pista, Valentino fa fatica a trovare il giro perfetto in prova chiudendo con il 15° tempo assoluto. La macchina è piuttosto adatta al circuito, Rossi soffre i cordoli troppo alti che scompongono l’assetto, specialmente in uscita dalla variante alta. La quindicesima piazza però, tutto considerato, non è male. Nel GT World Challenge ognuno dei tre piloti impegnato in gara deve correre almeno 50 minuti, poi si entra ai box per cambio gomme, rifornimento e cambio pilota.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Autodromo Enzo e Dino Ferrari (@autodromoimola)

La macchina #46 del Team WRT parte con Nico Müller, che quest’anno correrà anche nel DTM. Lo svizzero riconsegna l’auto ai box dopo poco meno di un’ora di guida: la squadra, con Valentino ai box pronto a salire in macchina, è la prima ad effettua il cambio pilota. Partivano dalla 15° casella, Müller ha guadagnato una posizione. Tra le varie regole del campionato c’è il divieto di montare gomme riscaldate, così i primi giri di Rossi servono a prendere un po’ il ritmo. Imola è tutta per lui, la tensione mentre entra in auto è altissima. La velocità c’è: Rossi mantiene la sua posizione, lavora di fino sul cronometro e se non avesse 43 anni e 9 titoli mondiali staremmo parlando di giovane promessa. Poi però, rientrando ai box commette un errore che da fuori sembra una leggerezza: Valentino, tra il traffico in pit-lane e la safety car, manca il box del Team WRT ed è costretto ad uscire per un altro giro con il meccanico che lo insegue prima di passare il volante a Frederic Vervisch, che si ritrova a lottare per la 23° posizione. Scena un po’ fantozziana e un po’ romagnola, con la rimonta dell’ultima ora del pilota belga conclusa con un 17° posto finale. Ora viene da sorridere pensando a un fuoriclasse che, nonostante tutto, è rimasto quello di sempre. Si diverte, porta il pubblico alle gare e se sbaglia lo fa in pit-lane, quando solo l’esperienza ti aiuta: lui ne ha moltissima e allo stesso tempo non ne ha per niente. “Non sapevamo esattamente cosa aspettarci - ha raccontato Rossi ai microfoni di Sky - molto ottimisticamente potevamo dire di entrare nei dieci e ce la stavamo facendo, purtroppo ho fatto un errore nel rientro ai box: siamo rientrati con la safety car e c’erano un sacco di macchine, c’è stato un problema col lollipop e ho passato il box. Quindi ho fatto un errore e ho dovuto fare un altro giro per fermarmi: ho perso tanto, abbiamo finito 17°. Si poteva fare meglio, però siamo andati forte”. Il prossimo appuntamento è sul circuito di Brands Hatch tra un mese, dal 30 aprile al primo maggio, e i piloti correranno due gare sprint: una il sabato, l’altra la domenica, entrambe da 30 minuti.

More

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il terzo giorno di scuola a Termas de Rio Hondo

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il terzo giorno di scuola a Termas de Rio Hondo

Dindo Capello: "Grande esordio per Vale ma chi non ne capisce pretenderà subito troppo da lui. L'errore ai box? Ecco cosa ne penso"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Intervista

Dindo Capello: "Grande esordio per Vale ma chi non ne capisce pretenderà subito troppo da lui. L'errore ai box? Ecco cosa ne penso"

La dura legge dell’endurance: Valentino Rossi a Imola chiude col 15° tempo in qualifica [VIDEO]

GT World Challenge

La dura legge dell’endurance: Valentino Rossi a Imola chiude col 15° tempo in qualifica [VIDEO]

Tag

  • Blancpain GT Series
  • GP di Imola
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dindo Capello: "Grande esordio per Vale ma chi non ne capisce pretenderà subito troppo da lui. L'errore ai box? Ecco cosa ne penso"

di Giulia Toninelli

Dindo Capello: "Grande esordio per Vale ma chi non ne capisce pretenderà subito troppo da lui. L'errore ai box? Ecco cosa ne penso"
Next Next

Dindo Capello: "Grande esordio per Vale ma chi non ne capisce...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy