image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi, Petronas e
gli obiettivi: la top 5 nel presente, la
Ferrari e la 24Ore di LeMans nel futuro

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

3 marzo 2021

Conferenza stampa fiume, oggi, per il nove volte campione del mondo che ha chiuso la tre giorni di presentazione del Team Petronas. Tanti gli argomenti sul piatto, dal rapporto con Franco Morbidelli, Luca Marini e Pecco Bagnaia, passando per il senso di rivalsa (che non c’è) verso Yamaha e le ambizioni per questo 2021. Il futuro prossimo dipenderà dai risultati, quello più lontano, invece, dalle opportunità che si apriranno. Ma il sogno è uno: la 24 Ore di le Mans con una Rossa di Maranello

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

A guidare una Ferrari in Formula1 c’è andato veramente vicino nel passato, poi scelse ancora le due ruote e la MotoGP è rimasta il suo presente. Valentino Rossi, però, non nasconde che quando chiuderà la sua carriera (e non sarà necessariamente alla fine di questo 2021) il suo sogno è quello di provarci con le auto, magari proprio con una Ferrari e addirittura alla 24 Ore di LeMans. “Quando smetterò con la MotoGP – ha spiegato - mi piacerebbe correre qualche anno in auto, la categoria è quella, mi piacerebbe la 24 ore di LeMans, sarebbe un sogno correre con una Ferrari, ma bisogna capire quale sarà il mio livello. Lì vanno forte, io sono piuttosto veloce, ma non so se arrivo fino a lì”.

“Non lo so”, una frase che è ricorsa spesso nella conferenza stampa di Valentino Rossi, che ha più volte risposto in questo modo proprio a dimostrazione che questo, per lui, è un periodo di transizione. Quello che precede una scelta difficile, dopo ventisei anni nel mondiale, da protagonista assoluto sia quando ha vinto sia quando non ha vinto. E non è così scontato che il 2021 sia il suo ultimo anno, perché tutto dipenderà dai risultati. “Deciderò cosa fare – ha proseguito – nella pausa estiva, in base ai risultato, alle motivazioni, allo stato di forma. Non è ora il momento di pensarci”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Perché il presente, quello immediato, si chiama Petronas SRT. Un team giovane, con risorse importanti, motivazioni serie, ambizioni concrete e anche un titolo da vicecampioni del mondo già messo nel sacco nel 2020. Tutto, quindi, tranne un ripiego, come ha precisato lo stesso Rossi: “Mi sento in forma e competitivo, mi sento di poter dare ancora tanto al team e alla Yamaha. Sono curioso di vedere come sarà lavorare in una squadra satellite, devo fare il massimo per essere più competitivo. Non corro per dimostrare a Yamaha che potevo stare nel team ufficiale, ma per tornare a vincere, salire sul podio, la sfida con Franco, pecco e luca, cercare di essere veloce e fare molti punti, arrivare tra i primi a fine stagione. Di motivazioni ce ne sono tante”.

Ma una è quella che conta più di tutti: Valentino Rossi si diverte ancora, anche se ogni volta che scende in pista si ricorda i suoi anni. Senza negare l’evidenza e, soprattutto, senza sfuggire alla consapevolezza che il suo regno dovrà passare presto in mano ad altri. “Quando sei in pista – ha affermato - te lo ricordi quanti anni hai. Ma con l’Academy io sono tutti i giorni a contatto con una decina di piloti del mondiale, di cui tre fanno la MotoGP. Vedo le mie prestazioni sia fisiche, negli allenamenti, nella forza, nel fiato e giriamo in moto due tre volte alla settimana e ci sfidiamo con tutti i tipi di moto: io sono competitivo. A volte riesco ancora ad essere il più veloce, altre mi fregano, ma sono lì. Mi piace questa cosa, voglio dimostrare che si può andare forte anche quando si è grandi”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

I suoi ragazzi, quindi, quelli cresciuti al Ranch di Tavullia e sotto l’ala dell’Academy, come metro di confronto più oggettivo del tempo stesso, con Rossi che ha speso parole anche per il grande rivale Marc Marquez: “Bisogna capire quando tornerà, io penso che quando tornerà sarà forte come prima, se non perde tante gare può anche lottare per il mondiale. Difficile fare una lista dei favoriti, ce ne sono almeno 10, o ti dimentichi di qualcuno o li devi dire più o meno tutti. Tante moto e piloti diversi che possono vincere. Miguel Oliveira non lo metto sopra gli altri, ma sarà un pretendente”.

E lui? Non si esclude dalla partita, anzi rilancia: “Tutti quelli che sono sulla griglia pensano di poter vincere il mondiale e assolutamente lo penso anch’io. Perché no? E’ difficile, ci sono tanti piloti che vanno fortissimo e bisogna vedere tante cose: come va la moto, come vado io, il team. Ma sicuramente corro per provare a vincere, anche se il decimo non è un ossessione. Vorrei fare una stagione da protagonista. Ho tanti tifosi perché per un lungo periodo di tempo li ho fatti divertire spesso, ero competitivo, facevo belle gare, sorpassi, lottavo per il podio, l’obiettivo era far divertire loro e lo è ancora. Confido di poter stare nei primi cinque, almeno”.

More

Valentino Rossi, Petronas SRT, Yamaha: ora ridono, ma ne resteranno solo due

MotoGP

Valentino Rossi, Petronas SRT, Yamaha: ora ridono, ma ne resteranno solo due

La storia si ripete, la prima è come l’ultima: ecco tutte le moto di Valentino Rossi [GALLERY]

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

La storia si ripete, la prima è come l’ultima: ecco tutte le moto di Valentino Rossi [GALLERY]

Franco Morbidelli tra asfalto, samba e poesia: "Niente è più grande dell'amicizia, dell'amore, dei rapporti umani"

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

Franco Morbidelli tra asfalto, samba e poesia: "Niente è più grande dell'amicizia, dell'amore, dei rapporti umani"

Tag

  • Valentino Rossi
  • Piloti
  • Motomondiale
  • MotoGP
  • Petronas SRT
  • Conferenza Stampa
  • Dichiarazioni
  • video
  • Social
  • MotoGP 2021
  • VR46
  • Futuro
  • Ferrari
  • 24orelemans

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La storia si ripete, la prima è come l’ultima: ecco tutte le moto di Valentino Rossi [GALLERY]

di Redazione MOW

La storia si ripete, la prima è come l’ultima: ecco tutte le moto di Valentino Rossi [GALLERY]
Next Next

La storia si ripete, la prima è come l’ultima: ecco tutte...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy