image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Verstappen rischia di trasformare questa stagione in una delle più noiose di sempre: quando l'essere grandi diventa la rovina (ancora una volta) di questo sport

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 marzo 2023

Verstappen rischia di trasformare questa stagione in una delle più noiose di sempre: quando l'essere grandi diventa la rovina (ancora una volta) di questo sport
Nel culmine del successo ritrovato di una Formula 1 sempre più pop, la superiorità di Max Verstappen e della sua Red Bull rischiano di diventare il più grande pericolo per la massima serie del motorsport. Una storia che si ripete e che mette in allarme le ambizioni di Liberty Media

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

È così da sempre, la Formula 1. Quando un grande pilota, un talento fuori dal comune, trova la combinazione perfetta con la scuderia più veloce e la vettura più prestazionale, non c'è spazio per gli altri. È stato così - senza andare a scomodare tutta la storia ma solo nei tempi più moderni di questo sport - per Michael Schumacher e la Ferrari, per Sebastian Vettel e la Red Bull, per Lewis Hamilton e la Mercedes. Anni di grandi campioni, di piloti che grazie al successo sono diventati icone dello sport, ma anche anni scuri per chi ama competizione, per chi ha goduto di un 2021 combattuto fino ad Abu Dhabi, per chi sogna ogni stagione di vedere una lotta fino all'ultimo giro. 

Eppure non è sempre così. Anzi, è molto spesso proprio il contrario. E nel periodo d'oro della Formula 1, che in questo momento sta vivendo un successo fuori da ogni immaginario diventando di diritto uno degli sport più seguiti e redditizi al mondo, il ritorno di una dinamica ben nota rischia di distruggere le ambizioni di Liberty Media. Perché per fare un grande show, come la società americana vorrebbe fare ogni stagione in modo più evidente e conclamato, serve anche avere un grande spettacolo in pista. Non è un caso che sia stato proprio il 2021 a far fare il salto definitivo alla Formula 1 in termini di ascolti e crescita di pubblico, in particolare negli Stati Uniti. 

20230305 214911998 5957
Max Verstappen

Se la premonizione di George Russell dopo il quadro visto in Bahrain, secondo cui la Red Bull potrebbe vincere tutte e 23 le gare dell'anno, dovesse effettivamente realizzarsi - o comunque andarci molto vicino - la situazione spettacolo sarebbe in grave pericolo: senza una lotta mondiale, senza una vera e propria rivale per la Red Bull, senza un pilota in grado di rendere la vita difficile a Max Verstappen... questo 2023 potrebbe rivelarsi un vero e proprio disastro per la Formula 1. È vero, siamo solo all'inizio del campionato, e lo scorso anno la Red Bull si era ritrovata nella stessa situazione in cui verte oggi la Ferrari: tanti problemi di affidabilità, una velocità non paragonabile a quella della rossa e un grande dubbio sulla competitività nell'anno. Ed è vero che, proprio durante il 2022, le cose sono velocemente andate in una direzione molto diversa. In questo 2023 però sembra davvero difficile immaginare un avversario che possa mettere i bastoni tra le ruote alla squadra di Chris Horner, che dopo il grande 2022 ha migliorato la propria monoposto in maniera evidente.

Ad aggiungere preoccupazione davanti a un campionato che potrebbe velocemente far addormentare i tifosi davanti al divano anche la quantità di gare volute da Liberty Media: 23 appuntamenti sono tantissimi e solo un'accesa lotta mondiale potrebbe rendere questa lunga stagione degna di essere guardata nella sua totalità. Un campionato prevedibile che viene deciso nella prima parte dell'anno rischia in ogni caso di perdere ascolti e appassionati ma la lunghezza per molti eccessiva delle nuove stagioni potrebbe essere un boomerang per una Formula 1 non particolarmente avvincente. 

Tasselli di un puzzle che tutti sperano non si debba completare, con le altre scuderie che andranno a caccia di una Red Bull partita in quinta e un max Verstappen difficile da agguantare. Ma intanto, Liberty Media - e tutti i tifosi - tengono gli occhi aperti (cercando di non addormentarsi durante i Gran Premi). 

20230305 214922498 1766
Max Verstappen

More

Leclerc, che beffa: il motore è salvo ma la centralina appena sostituita si è spenta. Penalità in arrivo già a Jedda?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Leclerc, che beffa: il motore è salvo ma la centralina appena sostituita si è spenta. Penalità in arrivo già a Jedda?

Non solo registi, attori e produttori: il MeToo entra in tackle anche sui calciatori. Ed è un bene?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Fuori dalla rape culture

Non solo registi, attori e produttori: il MeToo entra in tackle anche sui calciatori. Ed è un bene?

È ancora profondo rosso: la Ferrari esce a pezzi dalla prova del Bahrain

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

È ancora profondo rosso: la Ferrari esce a pezzi dalla prova del Bahrain

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Red Bull

Top Stories

  • Imane Khelif maschio biologico? Dopo il test del dna le pugili olimpiche si rivoltano. Chelsey Heijnen sbotta: “Avrei potuto vincere un titolo mondiale, ma…”

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif maschio biologico? Dopo il test del dna le pugili olimpiche si rivoltano. Chelsey Heijnen sbotta: “Avrei potuto vincere un titolo mondiale, ma…”
  • Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...

    di Luca Vaccaro

    Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...
  • LA BOMBA di John McEnroe: c’è un giocatore che dovrebbe essere alla pari di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e no, non è Musetti

    di Giulia Sorrentino

    LA BOMBA di John McEnroe: c’è un giocatore che dovrebbe essere alla pari di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e no, non è Musetti
  • Imane Khelif (un maschio biologico?) sospesa da tutte le gare dopo il referto? Ma perché non fa un nuovo test del dna? E cosa succederà con l’oro delle Olimpiadi vinto a Parigi 2024?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif (un maschio biologico?) sospesa da tutte le gare dopo il referto? Ma perché non fa un nuovo test del dna? E cosa succederà con l’oro delle Olimpiadi vinto a Parigi 2024?
  • Hamilton, Ferrari, Terruzzi e la fine della magia: “Lewis vorrebbe scappare”. E se Verstappen è ancora superman in Formula 1, il compagno di Leclerc “ha perso i super poteri”? “Quando ti infila Hulkenberg...”

    di Domenico Agrizzi

    Hamilton, Ferrari, Terruzzi e la fine della magia: “Lewis vorrebbe scappare”. E se Verstappen è ancora superman in Formula 1, il compagno di Leclerc “ha perso i super poteri”? “Quando ti infila Hulkenberg...”
  • La MotoGP ad Aragon è tutta in Marc Marquez che manda a fare in c*lo i giochini della Dorna: per quello che ha fatto, ma anche per come si è imposto

    di Cosimo Curatola

    La MotoGP ad Aragon è tutta in Marc Marquez che manda a fare in c*lo i giochini della Dorna: per quello che ha fatto, ma anche per come si è imposto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Primo obiettivo in questa MotoGP 2023? Salvare il Mugello: ecco che cosa si sono inventati dal circuito

di Cosimo Curatola

Primo obiettivo in questa MotoGP 2023? Salvare il Mugello: ecco che cosa si sono inventati dal circuito
Next Next

Primo obiettivo in questa MotoGP 2023? Salvare il Mugello: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy