image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Verstappen uomo squadra solo quando le cose vanno bene: la vera debolezza di Max è venuta fuori ad Austin

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 ottobre 2022

Verstappen uomo squadra solo quando le cose vanno bene: la vera debolezza di Max è venuta fuori ad Austin
Imbattibile in pista, finalmente maturo nel corpo a corpo, capace di portare a casa il meglio da una monoposto senza avversari in questa seconda parte della stagione. Max Verstappen ha tutto quello che serve per essere il numero uno della nuova generazione di piloti di Formula 1. Ma gli resta una debolezza e l'ha mostrata durante un team radio ad Austin

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Ha tutto, Max Verstappen. È un diavolo in pista, un pilota giovanissimo arrivato in Formula 1 a soli 17 anni per sorprendere, stupire, cambiare le regole dello sport. È un ragazzo cresciuto con l'obiettivo di essere un campione, oggi a soli venticinque anni già due volte campione del mondo. Non sembra subire la pressione di un confronto diretto, neanche quando - come lo scorso anno - si ritrova a combattere contro avversari che vantano sette titoli mondiali come Lewis Hamilton.

Negli ultimi anni, quando le cose per lui hanno iniziato a farsi serie e sul tavolo della Formula 1 sono arrivate le cose davvero importanti, è anche riuscito a fare i conti con il grande tarlo di tutta la sua carriera, il dubbio che per anni ha ossessionato appassionati e addetti ai lavori: riuscirà, questo giovane campione, a fare pace con la sua indole irascibile? Con il carattere che gli è valso il soprannome di Mad Max?

La risposta, lo abbiamo visto, è stata sì. Verstappen è riuscito a mettere da parte l'animo irruento, a capire che a volte un secondo posto può valere più di una vittoria, soprattutto se dall'altra parte c'è il rischio di perdere tutto quello per cui si ha lavorato solo per dimostrare di poter battere sempre e comunque tutti gli altri. È cresciuto, è maturato, e i due titoli mondiali vinti in queste ultime due stagioni ne sono la prova.

Max Verstappen
Max Verstappen

Però, il perfetto Max Verstappen ha ancora una debolezza. Il pilota che non sbaglia niente e che non sbaglia mai ha un difetto che ha mostrato al mondo intero nel corso di un team radio durante il Gran Premio di Austin, poi vinto proprio dall'olandese della Red Bull. Nel corso di un pit stop essenziale per la strategia di gara di Max infatti gli uomini del box hanno commesso un errore in fase di cambio gomme, rallentando notevolmente il rientro in pista dell'olandese che, così, si è ritrovato a dover riconquistare in pista la leadership della gara. Una piccola macchia nella stagione perfetta del team austriaco che, grazie all'ottimo lavoro sulla monoposto e al muretto, dove si sono rivelati la miglior squadra anche in termini di strategie, ha permesso a Verstappen di conquistare il titolo mondiale già a Suzuka, a quattro gare dalla fine della stagione.

Un errore che comunque non è valso la vittoria a Max, andato poi a conquistare il gradino più alto del podio senza troppe difficoltà ma che, nonostante tutto, a Max proprio non è andato giù: l'olandese si è aperto via radio, parlando con il suo ingegnere di pista Gianpiero Lambiase, lamentandosi con toni eccessivamente arrabbiati dell'errore dei suoi meccanici. "Complimenti, fottu****mi complimenti" ha gridato Max, continuando fino alla risposta secca di Lambiase: "Siamo in questa cosa insieme" ha detto l'ingegnere, come a voler placare il pilota e riportarlo con i piedi per terra.

Un piccolo gesto, un momento di stizza figlio dell'adrenalina che lo stesso Verstappen sembrava aver già dimenticato all'arrivo. Ma allo stesso tempo un segno di un difetto, oggi impercettibile e sicuramente non importante nella realizzazione dell'obiettivo finale, che è rimasto ancorato addosso al "perfetto" Verstappen. Max è un uomo di squadra quando le cose vanno bene, ma riuscirebbe a esserlo anche davanti a una squadra in difficoltà?

Max Verstappen
Max Verstappen, vincitore del GP di Austin

Se un cambio gomme lento in mezzo a una stagione perfetta che lo ha già visto laurearsi campione del mondo gli fa avere questa reazione contro i suoi stessi uomini, in un weekend tra l'altro molto doloroso e complesso per tutta la squadra visto il lutto per la morte del fondatore Red Bull Dietrich Mateschitz, che cosa potrebbe succedere a Max e al suo team nelle tempeste delle difficoltà di periodo difficili? Come avrebbe reagito l'olandese se si fosse trovato a dover gestire la stagione di Lewis Hamilton o, ancora di più, quella di Charles Leclerc?

Domande che oggi Red Bull non si pone e che certo non preoccupano Max Verstappen, neo due volte campione del mondo, ma che mettono in luce un tratto del suo carattere che preoccupa e solleva allo stesso tempo: neanche lui è perfetto, viene da dire. Fortuna e brivido dei suoi venticinque anni.

More

In arrivo un’era di dominio Verstappen? Leclerc lo guarda in faccia e gli risponde così

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

In arrivo un’era di dominio Verstappen? Leclerc lo guarda in faccia e gli risponde così

Quando Binotto disse: “Da adesso le vinciamo tutte”. Ecco com’è andata la previsione

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Quando Binotto disse: “Da adesso le vinciamo tutte”. Ecco com’è andata la previsione

Red Bull in lutto per Mateschitz: annullati i colloqui con la FIA per il budget cap ma il pubblico insorge

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Red Bull in lutto per Mateschitz: annullati i colloqui con la FIA per il budget cap ma il pubblico insorge

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1
  • Lewis Hamilton
  • lewis hamilton vs max verstappen
  • Max Verstappen
  • Red Bull
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Io lo volevo fantino": il babbo di Pecco Bagnaia ci ha raccontato tutto. Anche come è andata con Valentino Rossi e quell'unica volta che hanno litigato...

di Emanuele Pieroni

"Io lo volevo fantino": il babbo di Pecco Bagnaia ci ha raccontato tutto. Anche come è andata con Valentino Rossi e quell'unica volta che hanno litigato...
Next Next

"Io lo volevo fantino": il babbo di Pecco Bagnaia ci ha raccontato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy