image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Vettel ha "sensazioni contrastanti"
sui record di Schumi e noi la pensiamo come lui

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

26 settembre 2020

Vettel ha "sensazioni contrastanti" sui record di Schumi e noi la pensiamo come lui
Con la vittoria di domani a Sochi Lewis Hamilton raggiungerebbe le 91 vittorie in Formula 1 di Michael Schumacher. Un record che potrebbe poi battere in Germania diventando il più vincente di sempre. Un momento storico che ci divide, spiegato perfettamente da Sebastian Vettel

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

I recordi di Schumacher erano una delle grandi certezze della nostra vita: la terra gira, prima o poi moriremo tutti, nessuno vincerà in Formula 1 più di Michael Schumacher. 

Poi è arrivato Lewis Hamilton - The Hammer come lo chiamano tutti - e un motivo per questo soprannome ci dovrà pur essere: un martello costante, saldo, accanito sul suo obbiettivo. Hamilton era un ragazzino incredibile, già velocissimo, uno che ha dovuto imparare in fretta a perdere, per capire come vincere. Quando a quel talento si è aggiunta la completa consapevolezza di se stesso, la testa oltre al talento, non ci sono più stati rivali. 

E se quelli di Schumacher fino a pochi anni fa ci sembravano numeri impossibili da raggiungere, il fatto questo weekend Hamilton possa raggiungerli (per poi superarli) non ci sconvolge poi così tanto. Ma i nostri sentimenti, sul crollo dell'impero Schumacher, sono contrastanti. 

20200926 111104073 8356

Vedi anche

No, Domenicali non avrà il dente avvelenato con la Ferrari

Sebastian Vettel lo ha spiegato meglio di noi, lui che a Schumi deve tutto, eroe della sua infanzia e grande consigliere della sua carriera: "Quello di Michael è sempre stato un numero che è apparso impossibile da raggiungere ma ora non è più. Da un lato sarò sicuramente triste, perché Schumi è ancora il mio eroe, dall’altro sarò molto felice per Lewis. Si merita tutto il successo che ha avuto negli ultimi anni, che sta avendo anche quest’anno e che avrà nei prossimi anni. Sono diviso un po’ a metà, con delle emozioni contrastanti”.  

Ecco come stiamo, pensando a una delle nostre grandi certezze che crolla, siamo divisi. Non perché siamo o non siamo tifosi di uno o dell'altro, e neanche perché cerchiamo di fare paragoni tra i due. Siamo divisi perché Schumacher ha rappresentato il successo assoluto per gran parte della nostra vita, dandoci il modello di perfezione verso cui tendere, e oggi quel modello non assomiglia più a niente. I miti restano, non vengono soppiantati dai nuovi, così come Michael Jordan rimarrà sempre Michael Jordan nonostante Kobe Bryant o LeBron James.  

E, come ha detto Charles Leclerc nella conferenza stampa pre Sochi, se qualcuno deve battere i record di Schumacher allora quel qualcuno è Lewis Hamilton. Se lo merita, e forse quanto se lo sia meritato lo capiremo solo a posteriori, Perché il suo dominio è qualcosa che guarderemo con ammirazione per sempre. 

Siamo felici per il successo di un uomo che ha dimostrato tutto, partendo da zero, ma siamo malinconici e forse ancora un po' sorpresi da quello che sta succedendo. Una certezza che se ne va, ecco che cos'è questa sensazione, e ce ne renderemo conto solo quando succederà davvero. 

20200926 111821386 2790

Vedi anche

Dopo la Formula 1 il futuro di Hamilton sarà in Nascar con Michael Jordan?

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Michael Schumacher
  • Sebastian Vettel

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

    di Emanuele Pieroni

    “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il mondiale alla Dovizioso

di Alberto Capra

Il mondiale alla Dovizioso
Next Next

Il mondiale alla Dovizioso

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy