image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Via col vento a Losail: Stefan Bradl davanti, Enea Bastianini stupisce, ma c’è il mistero Cal Crutchlow

5 marzo 2021

Via col vento a Losail: Stefan Bradl davanti, Enea Bastianini stupisce, ma c’è il mistero Cal Crutchlow
Sul tracciato del Qatar sono scesi in pista i rookie e i collaudatori, con la Honda di Stefan Bradl che ha strappato il tempo migliore. I piloti, però, hanno dovuto fare i conti con il forte vento, che ha condizionato l’intero turno e che, a quanto pare, resterà una costante anche nei prossimi turni. Ma domani è un altro giorno e i protagonisti in pista saranno i piloti ufficiali

1,55,614. Sono i primi numeri della MotoGP 2021 e sono quelli che indicano, per la precisione, il miglior tempo nella prima parte della giornata di test andata in scena oggi. Lo ha ottenuto Stefan Bradl, in sella alla Honda che prima o poi tornerà ad essere di Marc Marquez, ma che per il momento è del tedesco che, non senza polemiche, sta vestendo la doppia tuta di pilota e collaudatore. Un primato, quello strappato da Bradl nella giornata di oggi, che, però, lascia ben poco spazio ai sorrisi se si considera che si è piuttosto distanti dal record della pista.

Ma non è stata colpa di un livello che si è incredibilmente abbassato e nemmeno dei valori effettivi in campo, quanto, piuttosto, di un vento fastidiosissimo che ha condizionato l’intero turno. Un turno che ha visto scendere tra i cordoli anche i collaudatori degli altri marchi e, soprattutto, gli esordienti della categoria, a cui è stato concesso un giorno in più per trovare un primo feeling con le nuove potenze. E la vera grande sorpresa di giornata è arrivata proprio da uno degli esordienti, con il campione del mondo di Moto2, Enea Bastianini, che ha chiuso con il quarto tempo in sella alla sua Ducati Desmosedici del Team Avintia Esponsorama, piazzandosi cinque decimi davanti anche al collaudatore ufficiale della Ducati, Michele Pirro. Bene, ma più staccati, anche Lorenzo Savadori con l’Aprilia RS-GP21 e il ducatista Luca Marini, con l’ottavo tempo di giornata, mentre Jorge Martin è stato protagonista di una caduta (senza conseguenze) che non gli ha permesso di andare oltre il decimo tempo in classifica. Dietro di lui Dani Pedrosa, collaudatore di KTM.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Ma la Yamaha di Cal Crutchlow?

Alle spalle di Stefan Bradl e della sua Honda RC213V si è piazzata la Yamaha del test team, ma non è così scontato che a guidarla fosse il collaudatore ufficiale Cal Crutchlow. La casa di Iwata, infatti, è stata presente in pista anche con il collaudatore giapponese e non è riportato chi fosse in sella alle due M1 che hanno strappato il secondo e il terzo tempo di giornata. Crutchlow, comunque, ha fatto diversi giri ed è anche apparso in ottimo stato di forma nonostante la decisione di chiudere il conto con le corse. In mattinata, prima di dare ufficialmente avvio in sella alla sua avventura da tester Yamaha, l’inglese aveva anche rilasciato alcune dichiarazioni alla stampa.

“Non essere più in griglia mi dispiace, ma questo era il momento di fare la mia scelta - ha detto -: avrei avuto la possibilità di correre con l’Aprilia, ma a volte si prendono decisioni differenti. Yamaha aveva programmato tutto per i test in Malesia, ma essendo saltati non sono poi potuto salire sulla M1. Il primo obiettivo è adattarsi a questa moto, dopo sette anni con moto completamente differenti. Penso che la mia esperienza possa essere utile per la Yamaha, ma non sono qui per portare i segreti della Honda, Yamaha ha scommesso su di me per la mia esperienza e per la mia capacità di fornire dei feedback sui materiali che mi sarà proposto di provare.: Sarà fondamentale il rapporto tra il test team, i tecnici e i piloti ufficiali”.

20210305 194941742 3101
20210305 194903805 5343
20210305 194922195 6027
20210305 195004570 8073
20210305 195022320 7629
20210305 195040039 4644

More

Ma quale Sanremo? C’è una musica pazzesca che arriva dal Qatar!

MotoGP

Ma quale Sanremo? C’è una musica pazzesca che arriva dal Qatar!

C’è anche un po’ di Ferrari sotto la carena nero opaco dell’Aprilia RS-GP 2021

MotoGP

C’è anche un po’ di Ferrari sotto la carena nero opaco dell’Aprilia RS-GP 2021

Jorge Lorenzo aveva ragione sul paradosso di Yamaha: paga i tester per tenerli fermi

MotoGP

Jorge Lorenzo aveva ragione sul paradosso di Yamaha: paga i tester per tenerli fermi

Tag

  • Tempi
  • Qatar
  • Test di Losail
  • video
  • foto
  • KTM
  • Suzuki
  • Ducati
  • Aprilia
  • Yamaha
  • Honda
  • Piloti
  • Motomondiale
  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

    di Luca Vaccaro

    Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Danilo Petrucci e Andrea Dovizioso si sono ritrovati. Petrux attende il confronto, ma prima c'è la KTM

Danilo Petrucci e Andrea Dovizioso si sono ritrovati. Petrux attende il confronto, ma prima c'è la KTM
Next Next

Danilo Petrucci e Andrea Dovizioso si sono ritrovati. Petrux...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy