image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Voi non lo sapete ma il nuovo proprietario dell’inter è un genio: chi è Howard Marks, il guru della finanza che fa impazzire anche Warren Buffett

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

22 maggio 2024

Voi non lo sapete ma il nuovo proprietario dell’inter è un genio: chi è Howard Marks, il guru della finanza che fa impazzire anche Warren Buffett
Oaktree, azienda statunitense specializzata nella gestione patrimoniale e quotata in Borsa a New York, è la nuova società proprietaria dell'Inter. Con l'arrivo di Oaktree la squadra italiana "acquisisce" anche un nuovo proprietario: il fondatore di Oaktree Howard Marks, un guru della finanza che vanta una carriera straordinaria alle sue spalle

di Andrea Muratore Andrea Muratore

L’Inter ha un nuovo proprietario, Oaktree, un fondo americano che può apparire un nome tra tanti nella finanza Usa. Ma che è tutto fuorché comune. Non stiamo parlando di finanzieri in cerca di acquisti pregiati o singolari: Oaktree, che rileverà l’Inter dopo il mancato rimborso del prestito da parte di Suning, è la creatura di un deus ex machina della finanza Usa, Howard Marks.  

Il calcio italiano ha conosciuto come proprietari di squadre fondi d’assalto come Eliott, l’hedge del magnate repubblicano Peter Singer, “cacciatore” dei debiti dei Paesi in crisi nei primi Anni Duemila; ha tuttora, meno noti, ai vertici esponenti dell’élite finanziaria come il presidente del Venezia, Duncan Niederauer, già CEO di Wall Street negli anni duri della Grande Recessione e figura vicinissima alla famiglia Clinton. Con Marks, fondatore e co-presidente di Oaktree, avrà per la prima volta, di fatto, al timone un “guru”. Tanto stimato nella comunità finanziaria da aver ricevuto la benedizione di sua maestà, Warren Buffett. Il Re Mida della finanza Usa e CEO di Berkshire Hathaway ha più volte consigliato Mastering the Market Cycle, il saggio di filosofia finanziaria di Marks, aggiungendo che “quando in mail mi arrivano i memo di Marks, sono le prime cose che apro e leggo”. Un endorsement colossale, che mostra quanto anche tra grandi della finanza Usa il fluire delle idee sia continuo. Marks continua a esser co-presidente e guru di Oaktree anche ora che il 61% delle quote è in mano ai canadesi di Brookfield: il fondo agisce permeato della sua filosofia.

20240522 110837139 7803

A loro modo, Buffett e Marks sono complementari: Buffett è il teorico del “margine di sicurezza”, del premio al rischio dato dall’investire principalmente puntando a coniugare asset ad alto ritorno e cuscinetti di protezione. Buffett investe principalmente in asset societari con vantaggi competitivi chiari e marginalità in crescita, non necessariamente cercando nell’underground: un anno fa, ad esempio, ha spinto la corsa finanziaria che ha portato la Ferrari a diventare, nei mesi scorsi, l’azienda italiana più capitalizzata. Marks, invece, è un teorico dell’incrocio tra breve e lungo periodo: per Oaktree, può sembrare paradossale, non è obbligatorio esporsi ad alti rischi per avere alti ritorni. Nel suo libro The Most Important Thing Marks ricorda che “A volte ci sono molte opportunità che danno rendimenti insoliti; attendere pazientemente tali opportunità. Grandi guadagni si ottengono quando il consenso sottovaluta la realtà. Sii aggressivo ai minimi, difensivo ai massimi. La chiave per ottenere una performance superiore è pensare diversamente e pensare meglio. I rendimenti superiori non derivano dall’avere ragione, ma dall’avere ragione più degli altri. Risultati superiori non si ottengono acquistando il bene giusto, ma acquistando beni a un prezzo inferiore al loro valore. Investire non riguarda ciò che compri, ma ciò che paghi”. Una lezione di attenzione al lungo periodo che ha conquistato anche Buffett. Per Buffett i mercati sono, innanzitutto, tigri da domare e cavalcare nei momenti più impulsivi. Per Marks, greggi da guidare ordinatamente senza strappi. Spesso nella comunità finanziaria si cita un esempio del baseball: Buffett cerca gli home run, Marks una media di punteggio elevata nella partita.

20240522 110847040 1583

Questo ha consentito, ad esempio, al fondatore di Oaktree di vedere una crescita graduale degli asset gestiti. Il finanziere ex Citicorp nato nel 1946 nel Queens, gestiva 5 miliardi di dollari alla nascita di Oaktree, nel 1995. Oggi gli asset sono pari a 190 miliardi, focalizzati in particolare su settori orientati al lungo periodo come i fondi comuni d’investimento e i piani pensionistici privati: 73 dei maggiori 100 piani Usa sono in mano a Oaktree. Il primo esempio di attenzione al lungo periodo di Marks si ebbe nel 2000, quando predisse la bolla del Dot.com; durante la Grande Recessione ha avvertito di non considerare salvifico il “doping” del denaro a costo zero e focalizzato la sua attività sulla crescita degli asset di Oaktree, saliti da 30 a 84 miliardi dal 2005 al 2010.

Marks, di recente, ha visto opportunità anche nei tassi alti. Per Marks, nota “Focus Risparmio”, quindici anni di tassi a zero non hanno favorito la meritocrazia finanziaria tra gli operatori: “Il periodo dei tassi bassi era dunque il periodo in cui crescere risultava facile anche senza un particolare uso dell’ingegno, mentre in periodi normali il quadro cambia enormemente”. Prima il costo nullo del denaro favoriva scommesse azionarie in borsa, come dimostrato dal boom del debito privato globale e di azioni come i riacquisti di quote da parte delle società per gonfiarne i valori (buy-back). Ora, invece, bisogna giocare d’astuzia: “Marks ritiene che molti investitori stiano puntando a un ritorno di una simile condizione ma si dice convinto che l’era dei tassi bassi sia giunta al termine. Il guru respinge anche l’idea che l’attuale costo del denaro sia davvero alto, obiettando che siamo semplicemente tornati alla normalità”. Ove bisogna tornare a fare strategia. L’acquisto dell’Inter va letto in quest’ottica: la leva di un prestito a Suning, l’opzione win-win di ottenere una società sulla cresta dell’onda come pegno, la prospettiva di aggiungere alla galassia Oaktree un brand di valore superiore ai 375 milioni di prestito complessivo e dall’ampia visibilità internazionale rappresentano la filosofia di Marks in purezza. A 375 milioni di euro, finanziariamente parlando, Oaktree ha ottenuto un asset che a mercato varrebbe, secondo Transfermarket, oltre 620 milioni di euro, i due terzi in più. Il carisma di Marks permea Oaktree. E, nella grande commistione tra finanza e calcio che plasma la scalata americana al mondo del pallone italiano, siamo certi ora ne vedremo delle belle.

20240522 110904852 5540

More

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Sor Claudio

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano

Ma le avete viste le giornaliste di Inter Tv? Ecco chi sono Micaela Acevedo, Cintia Doroni, Federica Migliavacca, Rachele Scoditti e Gaia Accoto, che hanno raccontato news e percorso dei nerazzurri fino alla festa scudetto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Voci e volti della storia

Ma le avete viste le giornaliste di Inter Tv? Ecco chi sono Micaela Acevedo, Cintia Doroni, Federica Migliavacca, Rachele Scoditti e Gaia Accoto, che hanno raccontato news e percorso dei nerazzurri fino alla festa scudetto

Fabrizio Biasin tifa Inter? E chi se ne frega: ecco perché è tra i migliori giornalisti sportivi che abbiamo

di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

la crisi mistica di un 50enne

Fabrizio Biasin tifa Inter? E chi se ne frega: ecco perché è tra i migliori giornalisti sportivi che abbiamo

Tag

  • Attualità
  • Calcio
  • Finanza
  • Inter
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano

di Tommaso Maresca

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano
Next Next

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy