image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Yamaha e Quartararo stanno tornando? Max Bartolini ci va cauto: "Il nostro reparto corse ha risorse limitate, prima di introdurre il V4..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

9 novembre 2024

Yamaha e Quartararo stanno tornando? Max Bartolini ci va cauto: "Il nostro reparto corse ha risorse limitate, prima di introdurre il V4..."
Fabio Quartararo a Sepang ha detto che ultimamente parla più col direttore tecnico di Yamaha Max Bartolini che con la mamma. Le trasferte asiatiche, in effetti, hanno mostrato i primi convincenti frutti del grande lavoro messo in pista da Iwata per risorgere dalla crisi. Eppure Bartolini, che nel 2025 dovrebbe stravolgere la filosofia della moto giapponese con l'introduzione del V4, non si sbilancia: "Per innestarlo dovremo cambiare molte altre cose e non è detto che ci dia più potenza del quattro in linea. Il nostro reparto corse non è grande come si pensa..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Sta trascorrendo un periodo relativamente dolce la Yamaha, che dai test di Misano Adriatico in poi ha mostrato importanti segnali di crescita, evidenziandoli a più riprese nelle piste asiatiche. Il miglior weekend è stato quello della Malesia, l'ultimo in ordine di tempo, con Fabio Quartararo e Alex Rins qualificati in Q2 al sabato, prima di chiudere rispettivamente sesto e ottavo alla domenica. In gara El Diablo, nonostante guidasse senza la prima moto (inutilizzabile dopo essere stata coinvolta nello spaventoso incidente con Miller e Binder che ha causato bandiera rossa), ha "fatto bene con quello che aveva", adoperando le sue stesse parole. Così ecco che con la M1 di riserva, quella top six conquistata solamente alle spalle delle Ducati e della KTM di Pedro Acosta assume un significato moderatamente positivo.

https://mowmag.com/?nl=1

Vero, la Yamaha storicamente si trova a suo agio sull'asfalto di Sepang, Morbidelli è caduto e le KTM erano fuori dai giochi, ma non è solo quel sesto posto a lasciarci credere che Iwata stia davvero imboccando la strada giusta. Le informazioni portate da ulteriori due M1 factory che Pramac schiererà in pista l'anno prossimo, quando la moto giapponese sarà per la prima volta interamente figlia delle idee di Max Bartolini (il direttore tecnico ex Ducati aveva preso in mano la situazione nel dicembre 2023, troppo tardi per attribuirgli in toto le responsabilità del progetto 2024), dovrebbero apportare la svolta decisiva ad una crisi nei confronti dei marchi europei che dura ormai da due anni pieni. In questo senso, non è un caso che le dichiarazioni di Quartararo ultimamente siano cambiate, dirigendosi verso una convinzione nuova: "Credo che a fine 2025 potremo insidiare le Ducati", ha ammesso il francese di recente.

 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nella seconda metà del 2025, coincidenza, si presume che Yamaha possa stravolgere la sua filosofia, introducendo (grazie alle concessioni di cui continuerà a godere) il fatidico motore V4 al posto del quattro cilindri in linea. Proprio Max Bartolini (primo direttore tecnico europeo nella storia di Iwata) - in un'interessante intervista al media inglese Crash.net - ha parlato degli eventuali vantaggi di questo cambiamento, restando comprensibilmente cauto sui tempi e sulle modalità in cui verrà proposto: "Quando si parla di V4, tutti pensano al motore in sé, ma io credo che il vantaggio maggiore derivi dalla configurazione della moto, più che dal motore. In termini di potenza pura, onestamente, a sentire il nostro reparto motori, non dovrebbe esserci una grande differenza. Ma ci sono alcuni modi per gestire il layout della moto che saranno un po' più facili con il V4. Innanzitutto, dal punto di vista aerodinamico, la moto dovrebbe essere più stretta di 10-15 centimetri, e questo di norma aiuterà molto l'aerodinamica. Poi la distribuzione dei pesi, la disposizione della moto, sarà un po' più “seduta”, più facile da gestire. Ma questo non significa che sarà migliore, perché dobbiamo ancora realizzare una moto e dimostrare che è più veloce di quella attuale. Per costruire una moto nuova come questa, ci sono parti completamente nuove rispetto a quella attuale. Non terremo quasi nulla dell'attuale, a parte forse i freni, le sospensioni e l'elettronica. Ci vorranno mesi per verificarne l'affidabilità e il funzionamento. Abbiamo risorse limitate. Yamaha sta spingendo veramente, ma non hanno un reparto corse così grande come si pensa. Prima o poi dovremo decidere, ma non abbiamo ancora abbastanza informazioni al momento".

More

Melandri vs Capirossi, Stoner che fa godere Eicma prima di cadere, Bayliss e Mamola come ai vecchi tempi: tutto sulla pazzesca Champions Charity Race

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Melandri vs Capirossi, Stoner che fa godere Eicma prima di cadere, Bayliss e Mamola come ai vecchi tempi: tutto sulla pazzesca Champions Charity Race

Ok, giocare sporco non è da Pecco Bagnaia, ma davvero sperare nel “braccino” di Martín a Barcellona è l’unica alternativa? No, anche se...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Ok, giocare sporco non è da Pecco Bagnaia, ma davvero sperare nel “braccino” di Martín a Barcellona è l’unica alternativa? No, anche se...

Maurizio Crozza tra Bagnaia e Sinner: “Pecco, perché non diventi leader dell’opposizione? Anche lo sportivo più sfigato ha la residenza a Montecarlo…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Maurizio Crozza tra Bagnaia e Sinner: “Pecco, perché non diventi leader dell’opposizione? Anche lo sportivo più sfigato ha la residenza a Montecarlo…”

Tag

  • Alex Rins
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Melandri vs Capirossi, Stoner che fa godere Eicma prima di cadere, Bayliss e Mamola come ai vecchi tempi: tutto sulla pazzesca Champions Charity Race

di Tommaso Maresca

Melandri vs Capirossi, Stoner che fa godere Eicma prima di cadere, Bayliss e Mamola come ai vecchi tempi: tutto sulla pazzesca Champions Charity Race
Next Next

Melandri vs Capirossi, Stoner che fa godere Eicma prima di cadere,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy