image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Yamaha non fa test ma se
lo può davvero permettere?
E Jorge Lorenzo?

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

11 settembre 2020

Yamaha non fa test ma se lo può davvero permettere? E Jorge Lorenzo?
Anche Valentino Rossi ieri in conferenza stampa ha posto l’accento sul fatto che quasi tutti gli altri team hanno effettuato almeno una sessione di test sul nuovo asfalto di Misano, con la casa di Iwata che, invece, sembra non averne sentito il bisogno. Non solo di provare a Misano, ma anche di scendere in pista per lavorare a nuovi assetti o sviluppi. Tanto che il tester ufficiale, Jorge Lorenzo, è praticamente un desaparecido

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Chi si sente onnipotente muore da sconfitto. È il vecchio detto che torna alla mente analizzando la storia recente di Yamaha in MotoGP, con l’azienda di Iwata che è passata in pochi anni dall’avere la moto da battere all’essere quelli con più problemi e meno velocità in pista.È’ vero, i risultati non sono mancati neanche in questo inizio di stagione, ma il gap con gli altri team è più che colmato e, in alcuni casi, sembra preceduto addirittura da un segno negativo. L’impressione diffusa, nell’ambiente e da parte degli addetti ai lavori, è che a Iwata possano essersi cullati sugli allori dei fasti passati, tralasciando la fisiologica necessità di rincorrere continue migliorie. Una opinione, questa, che si è fatta ancora più fondata ieri, quando lo stesso Valentino Rossi – nella conferenza stampa dei piloti che precede il week end del Gran Premio della Repubblica di San marino – si è trovato a commentare una anomalia che non è sfuggita ai più.

20200911 154825179 7334

Yamaha, infatti, non sta effettuando test e, anche a Misano, dove sarebbe stato importante provare i settaggi migliori in relazione al rinnovato manto d’asfalto, non ne sono stati effettuati. Ducati, KTM, Suzuki e Aprilia avevano già provato qui, perché voi no? È stata questa la domanda posta a Valentino Rossi, che ha risposto: “Vorrei fare la stessa domanda alla Yamaha… Quando è stato preso Lorenzo, ero molto contento, perché lui è uno dei piloti che è riuscito ad andare più forte con la M1, ero convinto che ci avrebbe potuto aiutare. Basta vedere quello che ha fatto Pedrosa in un anno con la KTM. Non so perché Lorenzo non provi: così, noi dovremo partire da zero, mentre gli altri avranno già dei dati”. Con il dottore che, incalzato circa l’ipotesi di un ruolo da collaudatore per Andrea Dovizioso, ha aggiunto: “Firmerei adesso per avere Dovizioso come collaudatore… Ma sinceramente, penso e spero che trovi una moto per correre”.

20200911 154850069 5839

Viene da chiedersi, rispetto alle risposte del nove volte campione del mondo, se l’anomalia dell’assenza dei test possa essere dettata realmente da un senso di onnipotenza di Yamaha, che pensa di stare a posto così e di non aver bisogno di provare ulteriormente la M1, o se, invece, si sia creata una situazione di guerra fredda tra la casa di Iwata e Jorge Lorenzo. Quest’ultimo, non è cosa segreta, ha avuto degli ammiccamenti (poi non concretizzati) con Ducati, per valutare l’ipotesi di un clamoroso ritorno alle corse proprio in sella alla Rossa di Borgo Panigale. E non è escluso, quindi, che proprio questo principio di trattativa possa aver innervosito i vertici Yamaha, al punto di interrompere ogni rapporto. È una possibilità, ma poco credibile se comunque si considera che c’è un contratto in essere e che stiamo parlando di professionisti e non di capricci da spogliatoio.

Anche perché di problemi ce ne sono e pure parecchi: a cominciare dalla questione degli assetti, con quelli imposti dagli ingegneri giapponesi che sembrano far soffrire troppo gli pneumatici Michelin, passando per la velocità di punta, decisamente più bassa rispetto a quella di tutti gli altri marchi in pista come si è visto al Red Bull Ring. Senza dimenticare la questione dei freni, costata una pericolosa caduta a Maverick Vinales, e le noie ai motori che hanno già una volta costretto al ritiro sia Franco Morbidelli sia Valentino Rossi.

20200911 155922352 9438

Vedi anche

La responsabilità sociale di Valentino Rossi

Vedi anche

La vera storia di Franco Morbidelli, nel nome del padre, di due donne e di una terra

Vedi anche

Forse Vinales è stato un po' sopravvalutato

Tag

  • MotoGP
  • Yamaha
  • Misano
  • video
  • Test
  • Jorge Lorenzo

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

    di Tommaso Maresca

    È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Hamilton e Toto non firmano per Mercedes: ecco i cinque possibili scenari

di Giulia Toninelli

Hamilton e Toto non firmano per Mercedes: ecco i cinque possibili scenari
Next Next

Hamilton e Toto non firmano per Mercedes: ecco i cinque possibili...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy