image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Ok, ma che caz*o è lo spatial computing, la tecnologia che ha superato il Metaverso e che cambierà il rapporto tra mondo reale e digitale?

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

19 febbraio 2024

Ok, ma che caz*o è lo spatial computing, la tecnologia che ha superato il Metaverso e che cambierà il rapporto tra mondo reale e digitale?
Perché non sentiamo più parlare di Metaverso? Sembra superato il picco di pubblicità e impatto mediatico di questo strumento. Ora, però, è il momento dello spatial computing e dell’Apple Vision Pro. Uno spazio digitale che si allarga sempre di più e che ormai va oltre gli schermi degli smartphone. Ecco cos’è e perché stravolgerà il nostro rapporto con la tecnologia

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Nel momento di stasi di una partita di calcio o nel suo momento migliore, quando c'è bisogno di una svolta, un bravo allenatore decide e chiama il cambio. Proprio in questo momento storico sembrerebbe essere pronta a entrare in campo una nuova tecnologia. Più che entrare effettivamente, subentrare a un'altra in crisi, il Metaverso. Ci avevano riempito gli schermi, gli smartphone e non solo, con pubblicità sul futuro del Metaverso e delle sue innumerevoli possibilità. Eppure, a oggi non è così, i più critici hanno notato un indebolimento degli investimenti nel suo sviluppo e anzi una notevole diminuzione nell'impatto mediatico. A fornire una nuova svolta invece c'è l’arrivo aggressivo sul mercato dell'Apple Vision Pro. Tale prodotto proietta l’era dello spatial computing a un nuovo livello, destinato a influenzare i prossimi anni. Crescono ed evolvono così le esperienze digitali, quelle nel mondo del tech come quelle future degli Esport. Per spatial computing si intende “una qualsiasi delle varie tecniche di interazione uomo-computer che vengono percepite dagli utenti come se avessero luogo nel mondo reale”, come da definizione fornita tramite Wikipedia. In pratica, rappresenta una convergenza e la fusione tra mondo digitale e fisico. Il padre filosofico sembrerebbe essere il ricercatore del Mit Simon Greenwald che nel 2003, cercò già di definire il concetto.

In queste settimane si apre un nuovo capitolo, forse spinto da nuovi interessi commerciali ma pur sempre un periodo innovatore. In ballo il futuro anche dei videogiochi e di tutte le discipline elettroniche che utilizzeranno tecnologie come visori artificiali e sensori 3D, il tutto per rendere l'esperienza di gioco più performante e realistica che mai. Di riflesso, rappresenta una svolta epocale in tale settore che può essere molto utile alle tematiche di inclusività, parità di genere e ogni barriera possibile. La stessa big del tech di Copertino afferma che sono allo studio e in fase di sviluppo nuovi tipi di giochi con titoli che possono portare i player o gli utenti più esigenti in mondi completamente nuovi. Al momento i loro utenti attraverso i propri visori possono giocare a oltre cento giochi Arcade su uno schermo grande quanto desiderano, con un audio incredibilmente coinvolgente e supporto per i controller di gioco più diffusi. Non abbiamo la certezza che la fine del Metaverso sia alle porte ma è sicuramente l'espressione della volontà di una nuova tecnologia. Per Meta tra i più influenti propositori del Metaverso si è difronte a un'importante fase di svolta. Un cambio incentrato sull’attrattiva e sulla possibilità di evolvere il suo mercato sfruttando la nuova linfa apportata dallo spatial computing. Dopotutto forse il suo “mondo” riguarda il luogo e non il mezzo per viverlo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma che caz*o è il fediverso, l’universo digitale di cui fa parte anche Threads di Meta e dove non ci sono padroni (né algoritmi)?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Una svolta epocale?

Ok, ma che caz*o è il fediverso, l’universo digitale di cui fa parte anche Threads di Meta e dove non ci sono padroni (né algoritmi)?

Nuovo pericolo sulle strade: i fenomeni che guidano col visore Apple Vision Pro. Ma anche i pedoni... E i Simpson l’avevano previsto [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il futuro è qui?

Nuovo pericolo sulle strade: i fenomeni che guidano col visore Apple Vision Pro. Ma anche i pedoni...  E i Simpson l’avevano previsto [VIDEO]

Il mistero buffo di Threads, nuovo social Meta senza trend topic né dm: Zuckerberg ci prende in giro come Musk con X o blocca gli hater? E farà la fine di Clubhouse?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Come Facebook senza face?

Il mistero buffo di Threads, nuovo social Meta senza trend topic né dm: Zuckerberg ci prende in giro come Musk con X o blocca gli hater? E farà la fine di Clubhouse?

Tag

  • Apple
  • tecnologia

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mercedes-Benz a tutta velocità negli Esport, in Italia e con Mkers: nasce una nuova era dell’intrattenimento?

di Matteo Mattei

Mercedes-Benz a tutta velocità negli Esport, in Italia e con Mkers: nasce una nuova era dell’intrattenimento?
Next Next

Mercedes-Benz a tutta velocità negli Esport, in Italia e con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy