image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“Elkann finirà a produrre solo negli Stati Uniti” (Calenda docet): ecco come i dazi di Trump falciano Stellantis, tra licenziamenti e stabilimenti fermi in Canada e Messico

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto realizzata con IA

4 aprile 2025

“Elkann finirà a produrre solo negli Stati Uniti” (Calenda docet): ecco come i dazi di Trump falciano Stellantis, tra licenziamenti e stabilimenti fermi in Canada e Messico
Dopo lo sgomento dei mercati finanziari mondiali in forte ribasso, l’effetto dei dazi annunciati da Donald Trump si fa sentire anche sul settore dell’automotive. Stellantis, toccata da tasse sulle importazioni negli Usa al 25 per cento, ha confermato la chiusura temporanea di due stabilimenti fra Canada e Messico, che comporteranno il licenziamento di oltre cinquemila dipendenti. Calenda: “Se non imponiamo anche noi dei dazi Stellantis finirà per produrre negli Usa anche per il territorio europeo”

Foto realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Non è stato “un bagno di sangue” solo per le borse mondiali. Il “day after” l’annuncio dei dazi reciproci da parte del presidente statunitense Donald Trump fa presagire un’ecatombe anche per il settore dell’automotive, tra i più bersagliati con il 25 per cento applicato alle importazioni negli Stati Uniti. Se fino alle 4 del pomeriggio di mercoledì – il giorno in cui Trump ha parlato a Washington – nel settore sembrava prevalere una certa prudenza, ora fioccano i comunicati ufficiali da parte delle imprese, che dipingono uno scenario da inizio recessione: “Stellantis fermerà temporaneamente la produzione di due fabbriche, in Messico e Cina, per gestire l’effetto dei dazi”. Così il gruppo presieduto da John Elkann ha scelto di difendersi dai salassi commerciali decisi alla Casa Bianca: “Le azioni immediate – ha detto Elkann – includono la sospensione temporanea della produzione in alcuni dei nostri stabilimenti di assemblaggio canadesi e messicani, che si ripercuoterà su alcuni nostri impianti statunitensi di motopropulsori e stampaggio che supportano tali attività”. Secondo la Cnbc, lo stop durerà per almeno due settimane per quanto riguarda lo stabilimento canadese di Windsor – centrale per la produzione della Chrysler Pacifica e la nuova Dodge Charger Daytona elettrica – e, secondo i media americani, porterà al “licenziamento temporaneo” di 4.500 lavoratori. Un mese di stop invece per l’impianto messicano di assemblaggio a Toluca – dove si producono la Jeep Compass e la Jeep Wagoneer S elettrica – per il quale si prevede il coinvolgimento di 900 dipendenti. I licenziamenti dovrebbero riguardare anche gli impianti statunitensi presenti nel Michigan e in Indiana, per una perdita complessiva che, secondo le prime stime citate dal Foglio, dovrebbe aggirarsi attorno al miliardo di dollari.

Donald Trump
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump

L’impatto dei dazi si è dunque già fatto pesantemente sentire sulla produzione di Stellantis, acuendo la crisi del gruppo che comprende, tra gli altri marchi, anche Fiat e i suoi stabilimenti in Italia e nel mondo: “Trump ha riportato le lancette dell’orologio alla fine dell’800. – ha detto Carlo Calenda in merito ai dazi. Nei giorni scorsi il segretario di Azione aveva criticato pesantemente i piani sulla gestione futura di Stellantis delineati da Elkann in Parlamento: “Elkann ha detto chiaramente che non c’è alcun impegno di volume continuo. Quest’anno produrranno 450 mila veicoli, e non esiste nessuna garanzia di arrivare a 750 mila nel 2026”. Stime al ribasso rispetto “al milione di auto prodotto entro il 2030” di cui parlò l’ex amministratore Carlos Tavares a fine 2023, che l’effetto dei dazi potrebbe affossare ancora di più. “Se non imponiamo anche noi dei dazi – continua Calenda – Stellantis finirà per produrre negli Usa anche per il territorio europeo”, cogliendo un tema di cui si fa un gran parlare nelle ultime ore. Secondo molti, l’intento politico di Trump con i dazi sarebbe infatti quello di riportare le produzioni del settore manifatturiero e all’interno del paese, ripolarizzando il flusso degli investimenti per gli impianti produttivi che, oggi, e per la maggior parte, escono dai confini americani. Un’intenzione già espressa direttamente ad Elkann nel corso della sua visita negli Stati Uniti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

E MO SO' DAZI! Trump col 25% dichiara guerra al Made in Italy? Le auto nel mirino, ma anche agroalimentare e farmaceutica. L'Europa balbetta, Meloni tampona e Musk si sfila...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

come è umano lei

E MO SO' DAZI! Trump col 25% dichiara guerra al Made in Italy? Le auto nel mirino, ma anche agroalimentare e farmaceutica. L'Europa balbetta, Meloni tampona e Musk si sfila...

Lo sapete che anche l’Europa metteva i dazi all’America? E più alti di quelli di Trump, ma nessuno lo dice. Chi è Jashi Project, l'unico che parla chiaro: “Investimenti da trilioni di dollari..."

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

fuori dal coro

Lo sapete che anche l’Europa metteva i dazi all’America? E più alti di quelli di Trump, ma nessuno lo dice. Chi è Jashi Project, l'unico che parla chiaro: “Investimenti da trilioni di dollari..."

Ma John Elkann ci sa ancora fare? Stellantis in caduta libera, e lo stipendio dell’erede Agnelli continua a salire. Solo Ferrari e Philips salvano Exor, ma...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

problemi?

Ma John Elkann ci sa ancora fare? Stellantis in caduta libera, e lo stipendio dell’erede Agnelli continua a salire. Solo Ferrari e Philips salvano Exor, ma...

Tag

  • Economia
  • Donald Trump
  • dazi
  • Stellantis
  • Automotive
  • Carlo Calenda
  • Auto
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto

realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

FERMI TUTTI! Non sarà che, invece di Scanzi, Mediaset “prova” la D’Amico per Rete4? Gli indizi ieri a 4 di Sera con Del Debbio…

di Giulia Sorrentino

FERMI TUTTI! Non sarà che, invece di Scanzi, Mediaset “prova” la D’Amico per Rete4? Gli indizi ieri a 4 di Sera con Del Debbio…
Next Next

FERMI TUTTI! Non sarà che, invece di Scanzi, Mediaset “prova”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy