image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

"Putin non è un pazzo
e la sua provocazione ha una logica
ben precisa". Tutti gli scenari spiegati
dall'esperto di relazioni internazionali

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

23 febbraio 2022

"Putin non è un pazzo e la sua provocazione ha una logica ben precisa". Tutti gli scenari spiegati dall'esperto di relazioni internazionali
Si allarga la crisi tra Russia e Ucraina. Dopo la decisione del presidente russo di riconoscere l'indipendenza delle regioni separatiste di Donetsk e Lugansk sono arrivate le prime sanzioni da Usa, Gran Bretagna e Ue. Per la Nato si attende un "attacco su larga scala". In attesa di sviluppi, cerchiamo di raccapezzarci in uno scenario così complesso grazie all'esperienza di Michele Testoni, esperto di relazioni internazionali, che ci ha spiegato: "La provocazione di Putin è al rialzo per costringere l’altra parte ad alzare a sua volta la posta, quasi a voler costringere la Nato ad aprire all’Ucraina per dire che, alla fine, aveva ragione lui"

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Cosa può succedere è una domanda senza risposta, al momento. Perché si è arrivati a questo punto, al contrario, può aiutare a comprendere la complessità di azioni di politica internazionale che produrranno inevitabilmente reazioni. La crisi russo-ucraina pare procedere spedita verso il baratro, perché il recente riconoscimento delle repubbliche indipendentiste del Donbass da parte russa è senz’altro un punto di svolta. Ne abbiamo parlato con Michele Testoni, professore di Relazioni internazionali presso la IE International University di Madrid.

Professor Testoni, come si è arrivati a questo punto?
Si sostiene che la crisi sia iniziata nel 2014, io evidenzierei un’altra data, quella del summit Nato tenutosi a Bucarest nell’aprile 2008 e nella cui agenda c’era il Map, Membership Action Plan che mirava ad aprire le porte dell’Alleanza a Georgia e Ucraina. Era una proposta americana, eravamo agli sgoccioli dell’amministrazione di George W. Bush e la richiesta venne congelata soprattutto a causa della contrarietà di Germania e Francia. Le radici della crisi vanno ricercate allora e nella successiva ambiguità mostrata sul tema dalle amministrazioni Obama e Trump, quando si è lasciato spesso e volentieri intendere che le porte della Nato fossero aperte e che bisognasse trovare la scusa giusta e il momento giusto per l’ingresso di Kiev nella Nato.

Putin ha sempre motivato le sue azioni con questo rischio, ma pochi giorni fa il cancelliere tedesco Scholz ha sostenuto che l’ingresso dell’Ucraina nella Nato non era e non è in agenda. Dov’è la verità?
Esistono grosso modo due blocchi nella Nato. Uno è formato dai Paesi dell’anglosfera e dell’Europa dell’Est e ritiene che l’Ucraina debba entrare nella Nato per estendere la garanzia di sicurezza in chiave anti-russa; l’altro è il blocco con Germania, Francia, ma anche e più ambiguamente Spagna e Italia che si oppone al progetto. Questo perché l’Ucraina è un Paese esteso, con difficoltà e asimmetrie interne rilevanti. Da un certo punto di vista, il suo ingresso nella Nato è problematico tanto quanto quello della Turchia nell’Unione Europea. 

Come si pone l’amministrazione guidata da Biden?
Con Biden sembra essere tornata in auge una logica russofoba, come durante il primo mandato di Obama quando Hillary Clinton era Segretario di Stato. Il summit di Ginevra tra Biden e Putin nel giugno 2021 fu interlocutorio, ma in questa escalation sostanzialmente le parti si accusano reciprocamente di non rispettare gli accordi di Minsk che avrebbero dovuto porre fine al conflitto nel Donbass. Gli Stati Uniti rivendicano per l’Ucraina il diritto a essere uno stato libero, secondo i criteri occidentali, la Russia ribatte sostenendo di essere vittima di una provocazione dal momento che vengono accettate le richieste dell’Ucraina.

20220223 095756723 1634
Il presidente russo Vladimir Putin

Russia e Ucraina, e con essa la Nato, interpretano insomma gli accordi in maniera opposta. Il riconoscimento da parte di Putin delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk è un punto di non ritorno?
Il riconoscimento è ciò che gli inglesi chiamano watershed, uno spartiacque: esiste un prima e un dopo. Ma non si tratta solo del riconoscimento: nel medio periodo le farsesche dichiarazioni di Putin sull’artificialità dell’Ucraina sono forse più gravi e pesanti, perché chiudono tutte le porte. Putin non è un pazzo, è una provocazione fatta al rialzo per costringere l’altra parte ad alzare a sua volta la posta, quasi a voler costringere la Nato ad aprire all’Ucraina per dire che, alla fine, aveva ragione. Un bluff, una escalation controllata per rafforzare sé stesso. Naturalmente è un passo avanti nella crisi: in politica internazionale non ci sono errori, non ci sono colpe, ma azioni che producono reazioni e talvolta si tratta di un meccanismo perverso di interpretazioni agli antipodi.

Sostenere gli indipendentisti non è un rischio nei rapporti internazionali?
Erdogan ha criticato la mossa, pensando probabilmente al Kurdistan, ma in questo caso direi che gli effetti sono minimi. La mossa di Putin è rivolta all’interno o, meglio, a quella popolazione conservatrice, rurale, slava e ortodossa che si sente accerchiata.

A chi parla Putin?
A tanti, ma c’è da capire se la priorità è interna o esterna. Credo che Putin abbia elevato i toni dello scontro per un gioco di pesi e contrappesi interno alla Russia. Putin è l’uomo al comando, ma anche nei regimi non democratici esistono fazioni e gruppi spesso in contraddizione fra loro.

20220223 100541365 4352
Il presidente Usa Biden con l'ex presidente Obama

C’è qualcuno che in Russia non valuta positivamente questa mossa?
Ritengo che i gruppi petroliferi ed energetici non vedano lo strappo di Putin di buon occhio. Ma Putin è sostenuto dai gruppi di potere che vengono dal Kgb, quelli legati ai militari siloviki, dal gruppo Wagner e delle forze armate ultraconservatrici.

È anche una questione di confini?
La Russia è il Paese più grande del mondo ma a Ovest e nel Caucaso non ha confini chiari, è soggetta al gioco delle potenze e si sente schiacciata in questi confini. È dai tempi di Pietro il Grande che la Russia non aveva un confine occidentale così vicino a Mosca, la claustrofobia russa si spiega anche così e di fronte all’irrigidimento americano si è alzata la posta per spingere il confine più in là. Storicamente, poi, quello di spostare i confini russo-sovietici sempre più a Ovest risponde a una logica tipica del vecchio establishment russo, fu anche la logica di Stalin a Yalta: più il confine è occidentale, più siamo sicuri. Ma questo discorso oggi è datato: non si può più parlare solo di sfere di influenza, ma l’interdipendenza economica tipica di questa era spiega che c’è altro di cui tenere conto.

Ecco, l’economia. Già si parla di sanzioni. Cosa può rischiare la Russia?
Primo aspetto: l’inverno in Europa non è ancora finito e la dipendenza energetica dalla Russia non è cosa banale. Secondo aspetto: la Russia ha anche altri clienti, la Cina in particolare, e quest’ultima non ha interessi politici nell’area. La Russia è già stata capace di sopravvivere a sanzioni più o meno dure, e anche in modo superiore alle aspettative. Le sanzioni sono sempre un’arma a doppio taglio: chi le impone deve essere preparato, e questo vale in particolare per Germania e Italia.

La guerra è inevitabile?
Continuo a sperare in un colpo di teatro all’ultimo momento, forse è un’utopia.
Ma i russi non vogliono la guerra: vogliono espandere i confini a Ovest, e si tratta di confini militari e verbali, come dimostrano le parole di Putin sull’Ucraina.

More

Siamo davvero a un passo dalla guerra? L’esperto del Corriere Olimpio: “Putin sta scommettendo tantissimo e non vuole perdere la faccia”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Lo zar contro l'occidente

Siamo davvero a un passo dalla guerra? L’esperto del Corriere Olimpio: “Putin sta scommettendo tantissimo e non vuole perdere la faccia”

Crisi Russia-Ucraina, aumentano carburanti e gas e ci perdono tutti. Tranne la Russia…

La guerra dei prezzi

Crisi Russia-Ucraina, aumentano carburanti e gas e ci perdono tutti. Tranne la Russia…

Russia e Stati Uniti, come dichiararsi guerra per scongiurare la guerra

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

De-escalation

Russia e Stati Uniti, come dichiararsi guerra per scongiurare la guerra

Tag

  • Attualità
  • Biden
  • Putin
  • Russia
  • Stati Uniti
  • Ucraina

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In città potranno girare solo i ricchi? Dal 2030 una zona per soli veicoli a emissioni zero a Milano

In città potranno girare solo i ricchi? Dal 2030 una zona per soli veicoli a emissioni zero a Milano
Next Next

In città potranno girare solo i ricchi? Dal 2030 una zona per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy