image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Russia e Stati Uniti,
come dichiararsi guerra
per scongiurare la guerra

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

16 febbraio 2022

Russia e Stati Uniti, come dichiararsi guerra per scongiurare la guerra
Dopo giorni di massima tensione, attualmente circola un cauto ottimismo: da più parti si segnalano aperture al dialogo ma escalation e de-escalation sono le due facce della stessa medaglia, così come lo sono la minaccia di sanzioni da parte del G7, in caso di invasione russa, e la sponda cercata da Putin nel presidente cinese Xi Jinping, il quale ha parlato di un “parternariato strategico” con la Russia che ha acquisito “un carattere davvero senza precedenti”. Oggi e domani, intanto, si terrà un vertice Nato e il mondo rimane alla finestra

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Quello che oggi pare il giorno della de-escalation, con l’annunciato ritiro da parte della Russia di una parte delle truppe impegnate nelle esercitazioni tattiche in Bielorussia e in Crimea, sino a ventiquattr’ore fa da alcune fonti era segnato come la data del possibile attacco russo. Domani chissà, e mai come questa volta la sintesi giornalistica, un titolo di ieri del New York Times, rende l’idea di una situazione critica e complessa anche sotto l’aspetto strategico: “On Ukraine, U.S. and Russia wage signaling war to avert actual war”, ovvero sull’Ucraina, Stati Uniti e Russia, si dichiarano guerra per scongiurare la guerra.

Le diplomazie discutono, si parla di spiragli, l’invasione e il conflitto sembrano allontanarsi ma la crisi è un elastico fra le dita di Vladimir Putin, è il presidente russo ad esercitare e ad allentare la tensione, e questo è l’unico dato di fatto concreto di una situazione che si protrae ormai da otto anni nei quali nulla è stato risolto e lo spettro attuale di un’aggressione e delle successive conseguenze sullo scacchiere internazionale caratterizza quella che è probabilmente la più rilevante crisi militare tra la Nato e la Russia degli ultimi trent’anni, dai tempi della Guerra Fredda insomma. Mosca ha comunicato appunto il ritiro di parte delle truppe di stanza al confine ucraino, la Nato attende di verificare - serviranno comunque giorni, considerando l’ingente numero di militari coinvolti - e nessuno pare volere davvero il conflitto, ma altrettanto nessuna delle parti sembra abbia intenzione di risolverlo in quella che è una guerra di nervi (lo spostamento dell’ambasciata statunitense da Kiev a Leopoli ha indispettito l’Ucraina) e di propaganda.

20220216 121947816 6916

Putin in questo senso è stato chiaro: non vuole l’adesione dell’Ucraina alla Nato, la considera una minaccia e lo ha ribadito in primis al cancelliere tedesco Olaf Scholz il quale in precedenza, a Kiev al cospetto del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, aveva sostenuto non trattarsi neppure di un tema in agenda. Ma la Russia vorrebbe anche riconoscere come nazioni indipendenti le repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, nel Donbass in Ucraina, dove secondo Putin la popolazione russofona è vittima di genocidio - un termine che, di suo, è significativamente propagandistico -: la richiesta è giunta al presidente russo dalla Duma, un altro tassello strategico e non esattamente un segnale di distensione diplomatica considerando che un eventuale riconoscimento violerebbe gli accordi di Minsk, il protocollo raggiunto nel settembre 2014, all’apice dello scontro militare nell’Ucraina orientale e che prevede che i territori tornino completamente ucraini.

Nonostante tutto i segnali sono attualmente quelli di un cauto ottimismo, da più parti si segnalano aperture al dialogo ma escalation e de-escalation sono le due facce della stessa medaglia, così come lo sono la minaccia di sanzioni da parte del G7, in caso di invasione russa, e la sponda cercata da Putin nel presidente cinese Xi Jinping, incontrato a Pechino due settimane fa, il quale ha parlato di un “parternariato strategico” con la Russia che ha acquisito “un carattere davvero senza precedenti”. Oggi e domani, 16 e 17 febbraio, si terrà un vertice Nato - nel formato del North Atlantic Council - a Bruxelles, presente anche il ministro della Difesa italiano Guerini, nel quale oltre al dialogo si predisporrà una strategia diplomatica ferma da opporre a Mosca. Più o meno, è tutto in quel titolo del New York Times: dichiarare guerra per scongiurare la guerra.

More

Ma Sansonetti ha scoperto YouTube nel 2022? Sul caso Report-politica però non è ancora detta l’ultima parola

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Ma Sansonetti ha scoperto YouTube nel 2022? Sul caso Report-politica però non è ancora detta l’ultima parola

Ma quale politicamente corretto, la vera piaga è la mancata comprensione di un testo (scritto e orale)

di Michele Monina Michele Monina

"Porco il mondo"

Ma quale politicamente corretto, la vera piaga è la mancata comprensione di un testo (scritto e orale)

Borzacchiello: “I Ferragnez parlano meglio di molti politici, ma Draghi resta imbattibile”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Basta dirlo

Borzacchiello: “I Ferragnez parlano meglio di molti politici, ma Draghi resta imbattibile”

Tag

  • Attualità
  • Joe Biden
  • Russia
  • Stati Uniti
  • Ucraina
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Giglio Magico e il naufragio dei padri

di Pippo Russo

Il Giglio Magico e il naufragio dei padri
Next Next

Il Giglio Magico e il naufragio dei padri

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy