image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“Trap vuol dire droga”? Il neurologo Rosario Sorrentino contro Paolo Crepet: “Non dovrebbe dire così e fare il censore. Ecco perché”. E spiega come arrivare ai giovani

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

5 dicembre 2023

“Trap vuol dire droga”? Il neurologo Sorrentino contro Crepet: “Non dovrebbe dire così e fare il censore. Ecco perché”. E spiega come arrivare ai giovani
Paolo Crepet ha detto che “chi ascolta la trap diventa un drogato. Trap vuol dire droga, trapping vuol dire drogarsi”. Frasi che, pronunciate su La7 durante “In altre parole”, hanno scatenato la reazione del rapper Frankie Hi-Nrg: “È una sua deduzione. La trap music non c’entra niente con il drogarsi”, la replica. Chi ha ragione? Per cercare di capirlo, abbiamo parlato con il neurologo Rosario Sorrentino, che da sempre si occupa di temi come la cannabis e le droghe in generale. E Sorrentino, pur non amando i testi della trap, non ama nemmeno le generalizzazioni e ci dice che “chi ha il privilegio, tutti, nessuno escluso, di rivolgersi agli altri tramite i media non dovrebbe mai cedere alla tentazione di ergersi a censore assoluto”…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

In questo periodo fanno molto discutere i testi di alcuni cantanti (o artisti), soprattutto quelli appartenenti al genere trap, che sono stati presi di mira per le loro frasi “violente” e per il presunto mancato controllo da parte dei discografici. Un improvviso interesse lievitato dopo l’assassinio di Giulia Cecchettin, anche se quel tipo di frasi c’erano già da tempo (o per meglio dire da sempre, in quella categoria di brani). Angelo Calculli, su MOW, ha scritto vari articoli in merito, analizzando il panorama musicale e i suoi problemi. Ma ora fanno molto rumore le frasi dello psichiatra Paolo Crepet, che a “In altre parole” su La7 ha detto che “chi ascolta la trap diventa un drogato. Trap vuol dire droga, trapping vuol dire drogarsi”, suscitando la reazione del rapper Frankie Hi-Nrg: “È una sua deduzione. La trap music non c’entra niente con il drogarsi”, la sua replica. Al riguardo abbiamo chiesto il parere del neurologo Rosario Sorrentino.

Frankie Hi-Nrg e Paolo Crepet in tv
Frankie Hi-Nrg e Paolo Crepet in tv
Rosario Sorrentino
Rosario Sorrentino

Dottor Sorrentino, ha letto le dichiarazioni di Paolo Crepet sull'associazione tra la musica trap e la droga?

Sì, ma bisogna stare attenti quando chi, come noi, ha l'opportunità di commentare e analizzare dei comportamenti emergenti, perché si rischia poi di generalizzare e a volte demonizzare, come nel caso specifico, un genere musicale. Ci tengo a precisare che neanche io condivido i testi delle canzoni trap, ma non sono d'accordo con una demonizzazione tout court. La musica trap, infatti, non rientra certo tra le mie favorite ma, detto questo, è come se noi, nel tentativo di interpretare certi fenomeni, dicessimo che ogni volta che c'è una bottiglia di vino a tavola diventiamo tutti alcolisti. Bisogna saper distinguere da caso a caso.

Secondo lei perché piace la musica trap?

Piace per il suo ritmo, immediato, che coinvolge subito chi lo ascolta. I testi non sono assolutamente condivisibili, ma demonizzando un'intera generazione si rischia poi di cucire addosso un vestito a persone che non hanno nulla a che vedere né con la droga né con quei testi. Al di là del caso specifico, che a volte produce un nulla di fatto nel criticare un certo mondo, se si ha a cuore il futuro degli adolescenti, bisogna promuovere una capillare campagna istituzionale. Più che sulla critica, a volte esasperata, su questo o quel genere musicale, noi dovremmo mirare all'informazione e alla formazione, perché altrimenti si rischia di bollare delle persone che non hanno nulla a che vedere con queste abitudini, come quella di assumere droghe, e paradossalmente spingerli ad aderire a questi comportamenti che sono sempre da censurare. Bisogna puntare sempre di più all’informazioni nelle scuole, nelle famiglie, con incontri generazionali. Poi possiamo criticare qualunque genere musicale, ma non credo che tutti quelli che ascoltavano i Pink Floyd o il Led Zeppelin, ammaliati da quella musica, che tanto ha scandito i ricordi tra giovinezza si drogassero o fossero tutti eroinomani.

Paolo Crepet
Paolo Crepet

Il mondo discografico dovrebbe o non dovrebbe intervenire nella "revisione" di determinati testi?

Assolutamente sì, ma per fare questo, bisogna portarli dalla nostra parte, perché, con il loro contributo, vista la fascinazione che esercitano sui giovani, possono fare molto per sensibilizzare quella fascia di età. Quello che farei è portare gli influencer e i cantanti dalla nostra, cercando di coinvolgerli e cercando di sensibilizzare quel mondo, perché poi l'effetto imitativo può essere, in certi soggetti predisposti, molto impattante. Quando utilizzo il termine “predisposti” intendo che bisogna partire sempre dalla genetica, dalla biologia che interagiscono con quello che si chiama ambiente ed entrambi contribuisco a creare quella che si chiama personalità. Quindi sì alla prevenzione ma no alla demonizzazione, perché demonizzare a volte vuol dire semplificare e mi rendo conto che da un punto di vista mediatico questo possa fare un certo effetto, ma io non me la sentirei proprio di individuare in alcuni ambienti piuttosto che in altri, una causa o una responsabilità predominante.

Sta dicendo che le frasi di Crepet hanno più che altro lo scopo di far alzare lo share?

No, non dico questo, ma dico che Crepet lancia dal suo osservatorio un allarme, che comunque ci può far riflettere, ma puntare il dito così, contro tutto quel mondo non aiuta ad avvicinare le parti e a volte si corre il rischio di creare addirittura un'ulteriore contrapposizione e quindi contribuire a quello stereotipo e a quel paradigma che non è mai andato in soffitta del “bello e dannato”, di colui che trasgredisce. Noi sappiamo quanto questi paradigmi, soprattutto nei giovani, subiscano una certa fascinazione.

Quindi dovremmo "avvicinare" questi artisti e farli anche riflettere sui contenuti dei loro testi?

Assolutamente sì. Bisogna avvicinarli a noi per averli come aiuto, soprattutto per gli adolescenti, che hanno un cervello particolarmente vulnerabile e predisposto a quella voglia di trasgressione dettata dall'assetto emotivo del loro cervello non ancora maturo.

Sfera Ebbasta
Sfera Ebbasta, uno dei trapper di maggior successo

In conclusione, che cosa si sente di dire?

Vorrei dire che chi ha il privilegio, tutti, nessuno escluso, di rivolgersi agli altri tramite i media non dovrebbe mai cedere alla tentazione di ergersi a censore assoluto, ma andrebbero trovate delle forme di interpretazione e soluzione sui comportamenti emergenti un po’ meno banali.

More

Assassinio di Giulia Cecchettin e testi violenti di rapper e trapper: i discografici non hanno nulla da dire? Lo diciamo noi: hanno rotto il caz*o

di Angelo Calculli Angelo Calculli

il potere della musica

Assassinio di Giulia Cecchettin e testi violenti di rapper e trapper: i discografici non hanno nulla da dire? Lo diciamo noi: hanno rotto il caz*o

Sicuri che la Fimi non abbia responsabilità sui testi violenti e sessisti di rapper e trapper?

di Angelo Calculli Angelo Calculli

outliers

Sicuri che la Fimi non abbia responsabilità sui testi violenti e sessisti di rapper e trapper?

Ma davvero la trap non c’entra con la violenza sulle donne? E cosa farà Amadeus coi testi a Sanremo? E gli artisti perché non...?

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Outliers

Ma davvero la trap non c’entra con la violenza sulle donne? E cosa farà Amadeus coi testi a Sanremo? E gli artisti perché non...?

Tag

  • Musica
  • Paolo Crepet
  • Psicologia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Com'è morta Liliana Resinovich? Un caso con ancora troppi dubbi: omicidio o suicidio? Il cadavere sarà riesumato e...

di Anna Vagli

Com'è morta Liliana Resinovich? Un caso con ancora troppi dubbi: omicidio o suicidio? Il cadavere sarà riesumato e...
Next Next

Com'è morta Liliana Resinovich? Un caso con ancora troppi dubbi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy