image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

100 anni di Andrea Camilleri? Abbiamo chiesto agli scrittori siciliani: “Come Sciascia e Pirandello”. “Da Proloco”. Rispondono Savatteri, Cappellani e Abbate

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

6 settembre 2025

100 anni di Andrea Camilleri? Abbiamo chiesto agli scrittori siciliani: “Come Sciascia e Pirandello”. “Da Proloco”. Rispondono Savatteri, Cappellani e Abbate
Cento anni e tre scrittori per ricordarlo. Andrea Camilleri è stato molto più che l’autore di Montalbano. Ha innovato il genere in Italia ed è stato anche uno scrittore militante, civile. E per questo ha anche diviso. Noi abbiamo scelto di chiedere a tre autori siciliani, Ottavio Cappellani, Gaetano Savatteri e Fulvio Abbate, cosa pensano dell’ultimo “grande vecchio siciliano”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ne L’impossibilità del racconto (pubblicato da Micromega nel 2022) Andrea Camilleri si guarda allo specchio e si parla addosso, perculandosi un po’, con la voce del suo personaggio principale, Montalbano. Chiede al suo ispettore un “racconto d’oggi”. Sono gli anni del G8 di Genova, della morte di Giuliani, degli abusi della polizia, la fin de siècle novecentesca spinge lo scrittore a impegnarsi con eventi che per Montalbano sono invece sovraccarichi, impossibili da imbrigliare. Può dare una storia al suo creatore? Forse un romanzo, anche lungo, dice, ma non di certo un romanzo. Gli butta lì degli appunti e aggiunge: “E mi viene francamente di catafottermi dalle risate all’idea di quali e di quante ‘aggiustatine’ il povero Camilleri dovrà fare uso per rendere «verosimili» storie dei giorni nostri, storie che una deriva delle leggi prossime venture trionfalmente avvia verso il mare aperto dell’inverosimiglianza assoluta.” Eppure, i giorni nostri sono totalmente impregnati, oltre che di assurdo, della verosimiglianza romanzesca dei libri di Camilleri, che ci parlano – e noi li capiamo – da un’altra lingua, da un altro stile, con un’altra ironia, che non sentiamo in tv, in parlamento, per le strade. Sono cento anni dalla nascita, 6 settembre 1925-2025. Come ha sostenuto Antonio Manzini nella prefazione alla nuova edizione Sellerio de La forma dell’acqua, Camilleri scriveva “dritto per dritto”, con un livello di consapevolezza che ricordava, in effetti, un suo riferimento letterario d’oltralpe, Simenon. E questa chiarezza di visione – possiamo dire chiaroveggenza? – che per decenni lo ha reso uno degli autori più apprezzati in Italia. Noi abbiamo chiesto a tre scrittori siciliani di dirci cosa ha significato Camilleri per la nostra letteratura e per quella terra. E le risposte sono state molto diverse, a dimostrazione che a un secolo dalla nascita e a quasi cinquant’anni dal suo primo romanzo, la sua eredità è ancora tutta da definire.

Andrea Camilleri
Andrea Camilleri Ansa

Il giudizio di Ottavio Cappellani

“Lo sento molto vicino: da parte di madre sono di Porto Empedocle. In Francia abbiamo avuto lo stesso traduttore, Serge Quadruppani. Vorrei soffermarmi su due aspetti che si affrontano poco. Il primo: era un grandissimo drammaturgo. I suoi testi sono macchine perfette di drammaturgia (viene dalla drammaturgia e fu il primo a portare Samuel Beckett in Italia). Il secondo: è stato l'ultimo a incarnare il "grande vecchio siciliano" figura mitologica nella letteratura siciliana (Pirandello, Bufalino, Sciascia). Questo penalizza gli Scrittori siciliani che non sono ancora vecchi. Nel frattempo l'editoria si è buttata sulle "aggattopardate", storie di nobiltà che profumano di scialle e biscotti della monaca con qualche brividino pomeridiano. Amen.”

*Ottavio Cappellani è autore, tra gli altri titoli, di Chi ha incastrato Lou Scortino? (2004), Sicilian Tragedi (2006) e Sicilian Comedi (2017). Il suo ultimo libro è Il carrubo e l'unità di misura del diamante (2024).

Andrea Camilleri
Andrea Camilleri Ansa

Il ricordo di Gaetano Savatteri

“Andrea Camilleri ha inaugurato un nuovo capitolo della scrittura dalla e sulla Sicilia. Dopo una Sicilia tragica, fatta di luce e lutto, praticamente in bianco e nero, con Camilleri è nata una Sicilia a colori che raccontava passione, dramma, gioco, cibo, comicità, paradosso. Camilleri ha aperto le porte a scrittrici e scrittori che grazie a lui hanno trovato la propria voce, costruendo una nuova isola narrativa.”

*Gaetano Savatteri è autore, tra gli altri titoli, di La congiura dei loquaci (2000), La volata di Calà (2008) e I ragazzi di Regalpetra (2009). Il suo ultimo libro è Il cantastorie di Vigàta. Andrea Camilleri in parole e immagini (2025).

Il ricordo di Fulvio Abbate

“Andrea Camilleri, come ho più volte detto nero su bianco, era uno Sciascia-Hag, cioè un succedaneo depotenziato. La sua prosa da proloco assente al senso sia del tragico sia dell’ironia che altrove muove ogni pensiero dei siciliani; un dialetto da parodia minore. Dopo sette righe rinunciavo a proseguire la lettura.”

*Fulvio Abbate è autore, tra gli altri titoli, di Zero maggio a Palermo (1990), LOve: discorso generale sull’amore (2018) e Lo Stemma (2023). Il suo ultimo libro, scritto insieme a Bobo Craxi, è I misteri di Monti Parioli (2025)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Giorgio Armani non era solo uno stilista, ma un filosofo: tra pragmatismo lombardo, la competizione con Valentino, Heidegger e un’altra Milano, quella sobria, vera, di tutti noi

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Essere il proprio tempo

Giorgio Armani non era solo uno stilista, ma un filosofo: tra pragmatismo lombardo, la competizione con Valentino, Heidegger e un’altra Milano, quella sobria, vera, di tutti noi

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CI SIAMO

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

“Siete la vergogna del mondo ultras”: la curva del Napoli espone uno striscione contro la Nord e la Sud di San Siro. “Nessuna solidarietà per le blacklist e la repressione”. Ma perché questo attacco?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Parole di guerra

“Siete la vergogna del mondo ultras”: la curva del Napoli espone uno striscione contro la Nord e la Sud di San Siro. “Nessuna solidarietà per le blacklist e la repressione”. Ma perché questo attacco?

Tag

  • Bestseller
  • Libri
  • Rai1
  • Letteratura
  • Cultura
  • Fulvio Abbate
  • Ottavio Cappellani

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il Covid è tornato? La variante Status avanza e spaventa: ecco i sintomi e tutto quello che sappiamo

di Redazione MOW

Il Covid è tornato? La variante Status avanza e spaventa: ecco i sintomi e tutto quello che sappiamo
Next Next

Il Covid è tornato? La variante Status avanza e spaventa: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy