Torna in prima serata, su Rai 3, l’appuntamento con Chi l’ha visto?, il programma condotto da Federica Sciarelli che si concentra su casi di cronaca che stanno scuotendo l'opinione pubblica. La conduttrice riporta in primo piano il caso di Andrea Prospero, lo studente di informatica trovato morto a Perugia. Il ragazzo è deceduto dopo aver ingerito una dose letale di ossicodone, un farmaco potente che, per legge, deve essere prescritto da un medico. Il caso ha sollevato non solo il dolore di una famiglia, ma anche una serie di interrogativi sulla vendita illegale di questo farmaco. Sciarelli mostrerà la testimonianza di una persona misteriosa, che, a un mese dalla morte di Andrea, ha cercato di vendere ossicodone online in grandi quantità, alimentando ulteriori preoccupazioni sulla diffusione di farmaci pericolosi nel web. Inoltre, la puntata avrà un momento emotivamente intenso, con la testimonianza di una madre che ha perso il figlio per overdose da ossicodone, acquistato grazie a ricette false. La donna lancia un appello accorato e chiede a gran voce di fermare questa emergenza, che sta mietendo altre vittime.


Oltre al caso di Andrea, Chi l’ha visto? si occuperà anche della misteriosa scomparsa di Gianpaolo Filippini, un uomo di 57 anni che il 17 marzo è sparito nel nulla ad Abbiategrasso. Filippini, che viveva con il fratello gemello, è stato visto l’ultima volta mentre si sentiva male, ma a 30 chilometri da casa sua sono stati ritrovati la sua bicicletta e il cappellino lungo il fiume a Turbigo. Un mistero avvolge la sua scomparsa: come è possibile che un uomo malato abbia pedalato fino a quel punto? E dove stava andando? Le sorelle di Gianpaolo sospettano che qualcuno potrebbe aver preso il suo cappellino e aver finto di essere lui. Infine, si tornerà sull’omicidio di Pierina Paganelli, uccisa brutalmente nell'ottobre 2023 nel garage del suo palazzo a Rimini. Le indagini sono ancora in corso e, secondo un perito, durante l’omicidio si sentirebbero due voci, una maschile e una femminile. Le voci sono compatibili con quelle di Louis Dassilva e Manuela Bianchi, ma le difese dei due imputati contestano l’identificazione. Resta da chiarire chi fosse presente nel momento del delitto e chi abbia realmente ucciso Pierina. Con questi tre casi, la puntata promette di essere ricca di tensione e spunti di riflessione, offrendo al pubblico la possibilità di comprendere meglio la criminalità che colpisce le nostre vite, a volte in modo invisibile e subdolo.

