image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

A voi Ursula von der Leyen e soci impongono l’auto elettrica e il Green Deal, loro prendono l’aereo per fare pochi chilometri. La presa in giro dei jet privati e dei voli a cortissimo raggio dei vertici dell’Ue

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

14 maggio 2025

A voi Ursula von der Leyen e soci impongono l’auto elettrica e il Green Deal, loro prendono l’aereo per fare pochi chilometri. La presa in giro dei jet privati e dei voli a cortissimo raggio dei vertici dell’Ue
Niente da fare, sembra che l’Unione europea lo faccia apposta. Ancora una volta la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è stata beccata su un jet privato insieme al al presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa e a quella del Parlamento Europeo, Roberta Metsola. Una “scelta eccezionale” dettata “dall’agenda di giornata”, si giustifica la Commissione. Ma più che l’impatto inquinante in sé, a stupire è la leggerezza che i vertici europei sembrano mostrare di fronte ad avvenimenti che possono fornire alla retorica anti-establishment tanto materiale. Anche perché il vizio dei jet privati non nasce oggi: dal 2019 a oggi, von der Leyen ne avrebbe presi almeno 18…

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Dov’è finita l’Europa del Green deal? È in volo su un jet privato, continuando a smentire sé stessa. Il caso ha creato talmente tante polemiche che è già noto ai più: la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, strenua guardiana del grande piano per la transizione ecologica dell’Unione europea nel corso del suo primo mandato, insieme al presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa e a quella del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, sono stati pizzicati a utilizzare un jet privato per spostarsi da Bruxelles al Lussemburgo, appena 187 chilometri di distanza in tutto. Una distanza minima, che sarebbe stata percorribile con mezzi di trasporto meno impattanti sull’ambiente, in piena coerenza con la direzione ecologista che l’Unione europea ha imposto seppur con molte resistenze a suon di regolamenti. E, invece, i leader europei si sono messi ancora una volta nella posizione di essere facilmente criticabili dai detrattori della decarbonizzazione, decollando a bordo di un jet privato. Un volo privato di quel tipo emette due tonnellate di emissioni di carbonio, ovvero un quarto di quello prodotto da un europeo medio in un anno intero. Dunque un mezzo di trasporto non solo altamente inquinante, specie perché porta generalmente meno persone e quindi aumenta la percentuale CO2 prodotta per passeggero rispetto a un volo di linea, ma anche simbolo dell’élite, e perciò facile preda della retorica anti-establishment: “Siamo di fronte all’ennesima dimostrazione di una élite scollegata dalla realtà, che impone limiti ai motori termici e tasse ambientali, ma non rinuncia ai propri privilegi”, ha detto la deputata leghista Susanna Ceccardi, che mercoledì ha annunciato un’interrogazione a risposta scritta alla Commissione per chiedere quanti voli von der Leyen ha preso dal 2019 a oggi”. Insomma, un’altra volta l’Unione europea è caduta nella trappola che pare essersi approntata da sola.

Un'iilustrazione di Ursula von der Leyen in volo
Un'iilustrazione di Ursula von der Leyen in volo Illustrazione IA

Gli alti funzionari Ue hanno spiegato la scelta impopolare parlando di “scelta eccezionale” dettata “dall’agenda di giornata”. Sul finire della scorsa settimana è arrivato a Bruxelles il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per incontrare le tre cariche europee. L'ultima visita, quella a Metsola, era fissata per le 12:30, ma alle14:00 i leader erano attesi a Lussemburgo per l'evento in occasione del 75esimo anniversario della dichiarazione di Robert Schuman. "L'unica opzione di viaggio per consentire a tutti loro di partecipare insieme e in orario alla commemorazione della Dichiarazione Schuman era prendere un volo charter. È così stata scelta questa opzione per arrivare a destinazione", hanno spiegato dalla Commissione. Ma a quel punto le critiche erano già iniziate a piovere a dirotto. Tanto più se si considera che von der Leyen era già stata colta in fallo negli anni passati: un anno fa, fu il settimanale tedesco Der Spiegel a parlare dei viaggi in jet della presidente, mentre uno scoop del quotidiano britannico Telegraph aveva documentato 18 “air taxi” presi da con der Leyen a partire a 2019 su un totale di 34 viaggi ufficiali. A destare maggior scalpore era stato quello utilizzato per percorrere gli appena 50 chilometri che separano Vienna e Bratislava. Di fronte a casi come questi, l’Unione europea ha sempre preferito non scendere nell’agone dello scontro politico con chi ne avversava i comportamenti ambigui rispetto alle politiche. Ma la retorica – spesso strumentale – da cui comprensibilmente fugge è spesso utilizzata per giustificare politiche ambientali che sembrano parlare ad un’Europa che non esiste, imponendo vincoli e obbligando numerosi settori produttivi a rivoluzioni a metà, che destano più ansia e preoccupazione anzihé fiducia rispetto alla direzione presa. Ed è soprattutto per questo che, oggi, i vertici europei sono totalmente sguarniti di fronte agli attacchi retorici della politica contraria alla transizione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma lo sapete che Friedrich Merz, il nuovo cancelliere tedesco, lavorava per BlackRock, il più grande gruppo finanziario al mondo? Ora farà gli interessi del popolo o dei “poteri forti”?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Focus

Ma lo sapete che Friedrich Merz, il nuovo cancelliere tedesco, lavorava per BlackRock, il più grande gruppo finanziario al mondo? Ora farà gli interessi del popolo o dei “poteri forti”?

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Transizione al fallimento

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

Ursula von der Leyen, Lagarde, Michel. Ma perché in Europa abbiamo politici da quattro soldi?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Nostalgia di Draghi?

Ursula von der Leyen, Lagarde, Michel. Ma perché in Europa abbiamo politici da quattro soldi?

Tag

  • Esteri
  • Transizione ecologica
  • Unione Europea
  • Ursula von der Leyen

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma per Elkann quando si tratta di fare affari vanno bene anche Donald Trump e il saudita Bin Salman? Menomale che è il padrone di giornali progressisti come La Repubblica e La Stampa…

di Matteo Suanno

Ma per Elkann quando si tratta di fare affari vanno bene anche Donald Trump e il saudita Bin Salman? Menomale che è il padrone di giornali progressisti come La Repubblica e La Stampa…
Next Next

Ma per Elkann quando si tratta di fare affari vanno bene anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy