image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo provato Siisl, ma funziona per trovare lavoro? Sul sito del ministero ci si candida alle offerte pubblicate dalle aziende, solo che somiglia a Tinder…

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

20 dicembre 2024

Abbiamo provato Siisl, ma funziona per trovare lavoro? Sul sito del ministero ci si candida alle offerte pubblicate dalle aziende, solo che somiglia a Tinder…
Il Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa è stato lanciato dal governo Meloni nel 2023. La grande novità è che adesso chiunque può iscriversi alla piattaforma per trovare un'occupazione. Ma funziona davvero? Abbiamo dato un'occhiata al sito e fatto interessanti scoperte. Tipo che lavoratori e lavori presenti nel sistema vengono accoppiati dall'intelligenza artificiale in base a un indice di affinità. Proprio come su Tinder...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

“Competenze, Lavoro, Futuro… al tuo fianco per il lavoro”. La homepage della nuovissima piattaforma Siisl si presenta così agli utenti in cerca di un'occupazione, con tanto di ripetizione (“lavoro”) per spiegare qual è (o quale dovrebbe essere) il suo scopo. Il Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa introdotto dal governo Meloni (nel 2023) viene descritto come una sorta di ufficio del lavoro virtuale/marketplace all'interno del quale cittadini e imprese possono inserire i loro annunci. I primi, ovviamente, per trovare un impiego, i secondi per cercare addetti. Ma come funziona Siisl? Chi può accedervi? È utile o è semplicemente una perdita di tempo? Abbiamo navigato sul sito per una giornata intera appurando, intanto, che il sistema è stato appena aperto a chiunque cerchi un lavoro. Basta registrarsi, caricare il proprio curriculum e il gioco è fatto. Attraverso l'intelligenza artificiale – ancora lei, sempre e solo lei! - la piattaforma incrocia i curricula caricati nella sua banca dati con le posizioni aperte pubblicate dalle varie aziende. Come in una specie di Tinder, un cervellone virtuale cercherà insomma di accoppiare lavoratori e lavori in nome di un algoritmo che segue un determinato indice di affinità. I funzionari del ministero del Lavoro fanno presente che Siisl gestisce in maniera diversa più categorie di utenti - i giovani alla ricerca della prima mansione, i disoccupati, quelli che vogliono cambiare lavoro e via dicendo... - e che consente, allo stesso tempo, alle aziende di individuare rapidamente candidati in grado di rispondere alle loro esigenze. Si presenta bene questo Siisl...

La homepage della nuovissima piattaforma Siisl
Come funziona la nuovissima piattaforma Siisl? Scopritelo insieme a noi...
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

I numeri sono interessanti. Le posizioni lavorative segnalate sul sito sono 332mila; 40mila sono invece le assunzioni già avviate. I curricula caricati sfondano il tetto dei 291mila, mentre il bacino potenziale è di 25 milioni di utenti. Se siete attratti, non vi resta che mettervi in gioco. Il primo step consiste nell'accedere alla piattaforma con la propria identità digitale, quindi inserire il curriculum vitae. A quel punto si ottiene il via libera per consultare le varie offerte disponibili in tutta Italia. I cittadini potranno fare i loro tentativi, spulciare liste e proposte, in attesa che l'intelligenza artificiale agevoli l'incontro tra le giuste domande e offerte (affidandosi a parametri quali città di residenza, competenze e aspettative dei singoli utenti). Se azienda e aspirante lavoratore hanno affinità (ovvero se il primo è convinto dal cv del secondo, e quest'ultimo è attratto dall'annuncio del potenziale datore) scatta il match. Non un incontro amoroso, sia chiaro, bensì un primo approccio lavorativo. Che potrà portare a colloqui e assunzione. Non è finita qui, perché Siisl suggerirà agli iscritti appositi corsi di formazione per migliorare le loro capacità e apparire più attraenti agli occhi di nuovi datori di lavoro. Sul lato aziendale il discorso è ancora più semplice: le società possono pubblicare annunci e offerte. Toccherà poi al sito segnalare alle parti coinvolte i settori in cui vi è una maggiore richiesta di competenze.

La ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone
La ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone

Il Tinder del lavoro dovrebbe arricchirsi di nuove funzionalità nel 2025. I centri per l'impiego, per esempio, potranno accedere al sito per agevolare la compilazione dei cv e dei Patti di Attivazione digitale. L'accesso dovrebbe poi essere esteso anche ai cittadini stranieri muniti di permesso di lavoro e collaboratori che percepiscono l'indennità Iscro. Si vocifera, inoltre, la possibile creazione di un'applicazione di Siisl per smartphone, così da rendere la ricerca dell'occupazione ancora più al passo coi tempi. L'Inps ha fatto sapere che, fino a questo momento, si sono registrati sul portale 2,3 milioni di persone. L'idea è senza ombra di dubbio interessante. Le prime impressioni sono ottime. Resta solo da capire - e non è poco - se Siisl saprà funzionare meglio di Tinder, sia sul fronte delle aziende che dei cittadini alla ricerca di un'occupazione. Se non altro, a differenza della nota app di incontri piccanti, il Sistema promosso dal governo è gratuito. Magra consolazione se i match dovessero fallire. E se neppure l'imperscrutabile intelligenza artificiale dovesse fallire gli accoppiamenti professionali.

Siisl
Attraverso l'intelligenza artificiale la piattaforma incrocia i curricula caricati nella sua banca dati con le posizioni aperte pubblicate dalle varie aziende
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Ma davvero Valditara ha consultato due linguisti prima di querelare Lagioia? Ecco cosa gli avrebbero detto sul tweet. E se adesso la lingua italiana querelasse il ministro?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Tutto tace

Ma davvero Valditara ha consultato due linguisti prima di querelare Lagioia? Ecco cosa gli avrebbero detto sul tweet. E se adesso la lingua italiana querelasse il ministro?

Marracash, altro che canzonette di Sanremo: Factotum è la cruda e dolorosa verità sul mondo del lavoro, tra Trainspotting e la realtà contemporanea... Vero, Carlo Conti?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

cresci, lavora, ripetilo ancora

Marracash, altro che canzonette di Sanremo: Factotum è la cruda e dolorosa verità sul mondo del lavoro, tra Trainspotting e la realtà contemporanea... Vero, Carlo Conti?

Siamo stati ad Atreju 2024 e abbiamo capito che la politica è morta (anche quella di sinistra): ma davvero Meloni non si accorge che è tutta una parodia? Il nostro reportage

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Quello che abbiamo visto

Siamo stati ad Atreju 2024 e abbiamo capito che la politica è morta (anche quella di sinistra): ma davvero Meloni non si accorge che è tutta una parodia? Il nostro reportage

Tag

  • News
  • annunci lavoro
  • Italia
  • Attualità
  • Politica
  • Giorgia Meloni
  • governo
  • Tinder
  • posti di lavoro
  • Lavoro
  • Siisl
  • agenzia lavoro
  • trova lavoro
  • crisi aziendali
  • trovare lavoro

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ottavia Piana fa litigare Vittorio Feltri e Concita De Gregorio? “Una segretaria con la passione per la speleologia, basta esaltare i cretini”. E la giornalista de La Stampa tira fuori il maschilismo, la misoginia e…

di Riccardo Canaletti

Ottavia Piana fa litigare Vittorio Feltri e Concita De Gregorio? “Una segretaria con la passione per la speleologia, basta esaltare i cretini”. E la giornalista de La Stampa tira fuori il maschilismo, la misoginia e…
Next Next

Ottavia Piana fa litigare Vittorio Feltri e Concita De Gregorio?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy