image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Marracash, altro che canzonette di Sanremo: Factotum è la cruda e dolorosa verità sul mondo del lavoro, tra Trainspotting e la realtà contemporanea... Vero, Carlo Conti?

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

16 dicembre 2024

Marracash, altro che canzonette di Sanremo: Factotum è la cruda e dolorosa verità sul mondo del lavoro, tra Trainspotting e la realtà contemporanea... Vero, Carlo Conti?
“Produci-consuma-crepa”, sembra essere questo il nostro destino. Marracash in “Factotum”, brano del suo ultimo album “È finita la pace”, riesce a raccontare in modo lucido, crudo e straziante il mondo del lavoro, tra precariato, burnout e accettazione di un sistema che non ci va bene, che non ci fa bene, ma al quale siamo stati costretti ad adeguarci…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

“Scegliete la vita. Scegliete un lavoro. Scegliere una carriera. [...] e alla fine scegliete di marcire, di tirare le cuoia in un ospizio schifoso, appena un motivo d’imbarazzo per gli idioti viziate ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi. Scegliete il futuro. Scegliete la vita”. Il monologo finale di Renton in "Trainspotting" risuona oggi più attuale che mai. Adolescenti, giovani, adulti, stiamo vivendo tutti nella stessa linea temporale in cui il lavoro non nobilita l’uomo, ma lo debilita. Il lavoro non rende liberi, ma schiavi. Anche il lavoro che amiamo si può trasformare in un incubo, che non ci fa dormire la notte, o ci fa alzare bestemmiando ogni giorno. Siamo in trappola, prigionieri di un loop che non ci siamo creati, cercati, ma che è necessario per vivere. Così, finiamo inesorabilmente per vivere per lavorare e non lavorare per vivere. Ho subito pensato a Renton e al suo monologo ascoltando “Factotum”, tra i brani di “È finita la pace”, nuovo album di Marracash uscito a sorpresa da qualche giorno.

“Il lavoro debilita l’uomo / non rinuncia la sera all’uscita / vado a letto la notte che muoio, mi sveglio che sono quasi in fin di vita”. In un momento storico in cui si tende a normalizzare le difficoltà, a mascherare le crepe del sistema sociale con un sorriso di circostanza, a parlare di “mental breakdown” e “burnout” come se fossero temi per raccimolare qualche like sui social, Marracash è riuscito ad andare oltre la “semplice” operazione artistica, abbattendo quel muro per cui non si può parlare di precariato, di soldi, di chi lavora in nero (perché, magari, non può fare altrimenti), di chi sopravvive, più che vivere. “Oggi in cantiere io e un eritreo / metto canaline su un piano intero / in pausa stecchiti dormiamo in cartoni imbottiti di lana di vetro / la vita è “produci-consuma-crepa” / chiunque di noi prima o poi lo accetta”. Questo è forse il passaggio più crudo e reale di “Factotum”. Io per prima a “chiunque di noi prima o poi lo accetta” sento una pugnalata proprio al centro del petto. In queste parole c’è tutta la rassegnazione di coloro che guadagno 500 euro al mese come finte partite iva, di chi fa fatica ad arrivarci a fine mese perché gli affitti sono alti e anche fare la spesa sembra essere diventato un lusso. Ci sono tutti coloro che accettano di fare sottopagati il lavoro dei sogni, sperando in un futuro migliore, o almeno accettabile. C’è chi vive nelle case popolari, o chi vive in “centro” in un monolocale di dodici metri quadri. Ci sono tutti coloro che la mattina si alzano e almeno una volta al giorno si dicono “vorrei non essermi svegliato”. C’è l’accettazione di un mondo che ci schiaccia, ci mastica e ci sputa, perché non siamo indispensabili. Oggi ci sono io, domani ci sarà qualcun altro, e così fino alla fine dei tempi. 

Marracash
Marracash Andrea Bianchera
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Marracash con “Factotum” riesce a raccontare non la difficoltà di una generazione, ma quella di tutti. Di chi è precario, ma anche di chi non lo è, ma non riesce a vivere una vita dignitosa, tra aspettative sociali e costanti sensazioni di inadeguatezza. Un’analisi chirurgica, quella fatta dal rapper, che arriva nel momento perfetto. Perché? Beh, al settantacinquesimo Festival di Sanremo ascolteremo canzoni che “racconteranno un micromondo”, quello della famiglia e dei rapporti personali. Non si parlerà di imminigrazione o della guerra, per prendere due temi scottanti. Una scelta degli artisti in gara? Sembra difficile pensarlo, tenendo presenti alcuni nomi (come quello di Willie Peyote). Carlo Conti ci ha tenuto a sottolineare di non aver mai detto di non volere canzoni su guerra e immigrazione a Sanremo, e io provo a crederci. Dall’altra parte, però, mi chiedo come sia possibile non utilizzare Sanremo come cassa di risonanza per raccontare il paese reale, che è tutto tranne rassicurante. Al Festival della canzone italiana, tra famiglia e rapporti personali, spero di sentir cantare anche di tutto quello che ci riguarda più da vicino. Perché senza lavoro, senza stabilità economica e soprattutto emotiva, spesso vengono meno la famiglia e i rapporti personali. Il meccanismo si rompe, perché ormai è tutto frutto di concatenazioni che spesso sfuggono al nostro controllo. E la scelta di Marracash di dedicare un brano al lavoro, nel mondo contemporaneo, dove essere un “factotum” non è più una condizione temporanea ma una condizione strutturale, è quanto di più vero, potente e doloroso si possa fare oggi. Ed è quello che vorremmo ascoltare, ampliato anche ad altri temi, anche su un palco importante come quello di Sanremo. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori: “È finita la pace”, Marracash, è un capolavoro mai sentito in Italia. La recensione traccia per traccia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La grande bolla

Signori: “È finita la pace”, Marracash, è un capolavoro mai sentito in Italia. La recensione traccia per traccia

Abbiamo ascoltato i dischi di Marracash e Thasup e Mara Sattei, ma come sono? Sia È finita la pace che Casa Gospel ci hanno fatto piangere: vi spieghiamo perché…

di Michele Monina Michele Monina

è arrivato Natale!

Abbiamo ascoltato i dischi di Marracash e Thasup e Mara Sattei, ma come sono? Sia È finita la pace che Casa Gospel ci hanno fatto piangere: vi spieghiamo perché…

Marrageddon, non c'è concerto estivo che tenga (neanche Harry Styles): Marracash king della musica in Italia (Badabum Cha Cha)

di Matteo Mattei Matteo Mattei

E sotto il palco c'è...

Marrageddon, non c'è concerto estivo che tenga (neanche Harry Styles): Marracash king della musica in Italia (Badabum Cha Cha)

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Marracash
  • Musica
  • Rap
  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

No Tony Effe al Concertone di Capodanno, sì ai Rolling Stones al Circo Massimo nel 2025? Ma li avete letti i loro testi? Lo sapete l’inglese? E per Victoria dei Måneskin tutto ok?

di Ottavio Cappellani

No Tony Effe al Concertone di Capodanno, sì ai Rolling Stones al Circo Massimo nel 2025? Ma li avete letti i loro testi? Lo sapete l’inglese? E per Victoria dei Måneskin tutto ok?
Next Next

No Tony Effe al Concertone di Capodanno, sì ai Rolling Stones...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy