image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo sentito il capogruppo FdI di Firenze che attacca sulle multe per autovelox: “Situazione insostenibile, è solo fare cassa”

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

17 luglio 2023

Abbiamo sentito il capogruppo FdI di Firenze che attacca sulle multe per autovelox: “Situazione insostenibile, è solo fare cassa”
Firenze è in Italia la prima città per sanzioni da autovelox e la terza, subito dopo le metropoli Milano e Roma, per il totale di multe stradali. Il primato è dovuto all’installazione dei nuovi velocar, che rilevano la velocità per 30 metri. Un “triste record”, attacca il capogruppo di Fratelli d’Italia, Andrea Draghi. “Due terzi dei multati sono turisti o provengono dalle zone vicine, questo è solo voler far cassa mentre non si multano abbastanza le violazioni dei regolamenti comunali, come i troppi tavolini nei bar o gli abusi edilizi”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Firenze è la prima città italiana per multe per eccesso di velocità e complessivamente la terza, dietro Milano e Roma, per sanzioni stradali. È la classifica del Codacons a stimare il record che di sicuro non è gradito agli automobilisti, che lo scorso anno hanno fatto affluire nelle casse del capoluogo della Toscana la ragguardevole cifra di 2,3 milioni di euro grazie agli autovelox, su un totale di 46 milioni nel computo globale delle multe su strada. Un primato che balza agli occhi tanto più se si confrontano le dimensioni, notevolmente staccate, tra Firenze e le due metropoli del Paese, Milano (con 151 milioni di euro) e Roma (133 milioni). Negli autovelox, però, la città del Giglio batte tutti, quasi doppiando il capoluogo lombardo, fermo a 12,9 milioni, e surclassando Napoli, con appena 18 mila e 700 euro.

Dario Nardella
Dario Nardella (Pd), sindaco di Firenze

Di “triste record” parla Alessandro Draghi, capogruppo di Fratelli d’Italia al consiglio comunale di Firenze, che ironicamente a giugno aveva portato in aula un finto autovelox e consegnato al sindaco Dario Nardella (Pd) una medaglia d’oro per il risultato raggiunto. Raggiunto al telefono da MOW, spiega: “Noi avevamo una dozzina di autovelox, di cui a funzionare erano tre o quattro. L’amministrazione ha aggiustato quelli fissi nelle strade e, ad aprile dell’anno scorso, ha aggiunto dei velox da una ditta di Castiglion delle Stiviere che sono rilevatori ottici infallibili”. Sono i cosiddetti velocar: “Vengono messi su un palo, e non solo rilevano la velocità di più auto in tre corsie (facendo la foto, poniamo, a tutte e tre le macchine che passano in quel momento), ma le segue per 30 metri. Il guidatore che rallenta quando vede l’autovelox viene comunque preso in pieno”.

Alessandro Draghi Firenze
Alessandro Draghi, capogruppo di Fratelli d'Italia a Firenze, con un autovelox finto in consiglio comunale

Dal punto di vista politico, continua Draghi, “quel che ci ha dato fastidio come opposizione è che la maggioranza ci accusi di essere ‘contro la sicurezza’, di difendere quelli che vanno forte. In realtà, la maggior parte dei cittadini che mi hanno contattato sono persone che hanno preso una multa con il 5% di tolleranza sulla soglia di velocità. Mi ha scritto, per esempio, una signora che ha il figlio malato all’ospedale, lei non è di Firenze e ha preso la multa dodici volte non superando mai i 60 all’ora, in una strada, viale 11 Agosto, che è uno stradone di periferia, che sarebbe da trasformare in extraurbana con il limite a 70 km/h”.

Stefano Giorgetti assessore mobilità Firenze
Stefano Giorgetti, assessore alla mobilità di Firenze

Il capogruppo meloniano fa notare la sproporzione fra i “500 mila euro” di sanzioni per le violazioni di regolamenti comunali, e la cifra altissima sulle cartelle per eccesso di velocità: “Altro che 500 mila, secondo me dovrebbero arrivare a 3 milioni di euro. Vicino casa mia, per dire, c’è un locale che anziché tre tavolini ne mette trenta. Lì addirittura io revocherei la licenza. C’è poi il problema del disturbo alla quiete pubblica, o gli abusi edilizi”. Morale della favola, il sindaco Nardella fa cassa puntando sugli automobilisti: “Sì, perché è più facile, e perché due terzi dei multati o vengono dai Comuni limitrofi o sono turisti, senza contare la poca comprensibilità degli ingressi in Ztl per gli stranieri, che non sanno, per esempio, cosa significa “varco”. La situazione, insomma, è insostenibile: “Basta all’ossessione delle multe della giunta Nardella!”, esclama Draghi dai suoi social.

More

Il vigile lo multa con l’autovelox e lui lo morde “per solidarietà con il transgender di Milano”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Storie pazzesche

Il vigile lo multa con l’autovelox e lui lo morde “per solidarietà con il transgender di Milano”

Salvini contro gli autovelox usati per fare cassa: “Codice della Strada da revisionare”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Laserate

Salvini contro gli autovelox usati per fare cassa: “Codice della Strada da revisionare”

Tag

  • Autovelox
  • Multe
  • Firenze

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Con Emanuela Orlandi il Vaticano non c'entra nulla”: ecco perché secondo la tesi delle ragazze sparite in massa di Dagospia. E il fratello Pietro risponde

di Riccardo Canaletti

“Con Emanuela Orlandi il Vaticano non c'entra nulla”: ecco perché secondo la tesi delle ragazze sparite in massa di Dagospia. E il fratello Pietro risponde
Next Next

“Con Emanuela Orlandi il Vaticano non c'entra nulla”: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy