image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo visto 18 giorni, il documentario sulla vita di Nino D’Angelo. Un titolo, un tempo, che diventa il pretesto per un figlio di raccontare suo padre: ecco come lo scugnizzo con il caschetto biondo simbolo degli anni 80’ ha sdoganato tutti i pregiudizi

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: Giulia Ciriaci

18 novembre 2025

Abbiamo visto 18 giorni, il documentario sulla vita di Nino D’Angelo. Un titolo, un tempo, che diventa il pretesto per un figlio di raccontare suo padre: ecco come lo scugnizzo con il caschetto biondo simbolo degli anni 80’ ha sdoganato tutti i pregiudizi
Abbiamo visto in anteprima “Nino 18 giorni”, il documentario che racconta la vita di Nino D’Angelo diretto da suo figlio Toni, che segue suo padre nei luoghi in cui era solo uno scugnizzo come tanti, nella Napoli più povera e profonda, fino al grande successo nei teatri di tutto il mondo. Una storia che parte da una manciata di giorni perduti, che diventano il pretesto per riavvolgere il nastro di una vita straordinaria. La vita di chi canta per dare voce a chi una voce non l’ha mai avuta. Un viaggio in cui Nino, con la sola forza dei suoi sogni, ha sdoganato ogni pregiudizio. Perché è arrivato il momento di guardare oltre al caschetto biondo simbolo degli anni 80…

Foto di: Giulia Ciriaci

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Roma, cinema Giulio Cesare. A due passi dal Vaticano il solito traffico che soffoca le strade, eppure l’aria della sera sembrava diversa, quasi in attesa di qualcosa. Come me, o forse era solo suggestione. Perché, quando si tratta di Nino D’Angelo, tutto mi appare più avvolgente. Ed io una bambina che sente di tornare a casa. Sono cresciuta con le sue canzoni, la sua voce è quel suono familiare capace di riportarmi sempre a quei momenti di spensieratezza, in cui c’erano i suoi brani a fare da sottofondo. E quindi noi di MOW non potevamo mancare all’anteprima romana di “Nino 18 giorni”, il documentario sulla sua vita presentato fuori concorso al Festival del cinema di Venezia e diretto da suo figlio, Toni D’Angelo. Un regalo che Nino ha fatto al popolo delle sue canzoni, il pubblico che lo ha reso un’icona. In sala, prima dello spengersi delle luci, Nino è entrato con con quella sua andatura semplice quanto affettuosa. E, passandomi accanto, mi ha stretto la mano. Poi l’abbraccio, inaspettato. Ed io sono rimasta lì, imbambolata come ogni volta, sentendomi come una nipotina stretta da un nonno che ti conosce senza conoscerti. Poi, mi ricordo che è anche lavoro, certo. Ma se non mi lasciassi emozionare da Nino, allora da chi? Lui che, con poche parole per presentare il film e con tanto di cornetto alla mano da buon napoletano scaramantico, è riuscito a strappare un sorriso a tutto il pubblico in sala. Padre e figlio hanno raccontato la gestazione di un’opera che mette un punto nella vita di Nino, a quel giro di boa che ha stravolto non solo la sua vita ma quella di una famiglia intera. Persone che hanno conosciuto la fame vera. 

Nino D'Angelo
Nino D’Angelo e il figlio Toni all’anteprima del film a Roma

Il film scorre veloce, Toni accompagna suo padre in un viaggio indietro nel tempo. Insieme riavvolgono il nastro fino ai momenti e ai luoghi in cui tutto è cominciato: San Pietro a Patierno, Casoria. I vicoli della povertà, quella che ti spinge a sognare sempre più forte. Sempre più in grande. Tutto gira attorno a questi 18 giorni, che altro non sono che il lasso di tempo trascorso dalla nascita di Toni all’incontro con il suo papà. Siamo nel 1979, Nino si trovava a Palermo, al centro di una sceneggiata a teatro che l’avrebbe reso ancora più famoso. Una manciata di giorni che adesso si sono trasformati in un pretesto per guardarsi indietro, stringendo più forte i fili per colmare quel piccolo vuoto dicendosi finalmente ogni cosa. E in questi diciotto giorni c’è tutto: la povertà, il caschetto biondo, la fama, il pregiudizio, l’allontanamento da Napoli e la rinascita. Ne esce un Nino devoto al suo popolo che, come lui stesso ama sempre ricordare gli ha regalato una vita più facile. Più semplice. Rendendolo la voce di chi una voce non l’ha mai avuta. Una scalata vera, dai bassi al successo, sempre restando fedele a se stesso. Perché Nino non ha mai dimenticato le proprie origini, ne quella fame che l’ha spinto ad andare avanti. Sdoganando ogni pregiudizio. L’aspetto, la provenienza, il dialetto. I titoli di coda arrivano troppo presto, come la nostalgia di quegli anni 80 che chi scrive non ha mai vissuto. È questa la magia del cinema. E no, Nino 18 giorni non è solamente un documentario. È un ponte. Tra un padre e un figlio, tra lo scugnizzo e il cantante di successo, tra Nino e il popolo che lo ama.

Nino D'Angelo
NINO 18 GIORNI, al cinema dal 20 novembre
20240629 161724207 7198

More

Ma l’avete notato che la canzone dei The Kolors somiglia tanto a quella di Nino D’Angelo? Lo conferma anche…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

un ragazzo e una ragazza

Ma l’avete notato che la canzone dei The Kolors somiglia tanto a quella di Nino D’Angelo? Lo conferma anche…

Taylor Swift, già in fila per il concerto del 13 luglio a San Siro? Fan di Napoli “discriminati” e accesso al parterre con documento d'identità. È musica o fanatismo?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

“Swifties” alla riscossa

Taylor Swift, già in fila per il concerto del 13 luglio a San Siro? Fan di Napoli “discriminati” e accesso al parterre con documento d'identità. È musica o fanatismo?

I Club Dogo a Milano non sono come Geolier a Napoli: sembra lontano il sold out a San Siro e anche in giro per l'Italia...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Una débâcle?

I Club Dogo a Milano non sono come Geolier a Napoli: sembra lontano il sold out a San Siro e anche in giro per l'Italia...

Tag

  • Nino D'Angelo
  • Musica
  • Film
  • Cinema
  • documentario
  • Roma

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Emanuela Orlandi è stata portata a Santa Marinella dopo la scomparsa? Esiste davvero un collegamento con lo zio Mario? A Lo Stato delle Cose Giletti lancia la bomba sul documento dei servizi segreti: tutta la famiglia veniva pedinata? E il fratello Pietro…

di Giulia Ciriaci

Emanuela Orlandi è stata portata a Santa Marinella dopo la scomparsa? Esiste davvero un collegamento con lo zio Mario? A Lo Stato delle Cose Giletti lancia la bomba sul documento dei servizi segreti: tutta la famiglia veniva pedinata? E il fratello Pietro…
Next Next

Emanuela Orlandi è stata portata a Santa Marinella dopo la scomparsa?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy