image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abusi nella ginnastica ritmica?
Per una volta i maschi non c’entrano.
E ci sono arrivati perfino i giornalisti

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

14 novembre 2022

Abusi nella ginnastica ritmica? Per una volta i maschi non c’entrano. E ci sono arrivati perfino i giornalisti
Nel caso degli abusi psicologici denunciati da ex atlete della Nazionale di ginnastica ritmica (le Farfalle Azzurre), per due settimane buone, a sentire i media, pareva che i presunti responsabili fossero uomini. Il pregiudizio invece non può camuffare la realtà: si tratta di donne che accusano altre donne. L’allenatrice Emanuela Maccarani scarica tutto su società, scuola e genitori. E intanto è uscita, guarda a volte le coincidenze, una serie proprio sul tema delle violenze sulle ginnaste. Meglio fare attenzione ai dettagli, per capire meglio un caso che, mediaticamente parlando, solo in questi giorni è stato rimesso sui binari giusti

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Nel cosiddetto caso Farfalle di Desio, se guardato al microscopio, ne traspare qualcuno che ha a che fare con le modalità di comunicazione a cui certo giornalismo ci ha fin troppo abituati. I fatti sono noti: Nina Corradini, Anna Basta e Giulia Galtarossa, ex ginnaste plurimedagliate della nazionale delle Farfalle, hanno denunciato, sia pur senza fare nomi, una serie di abusi psicologici subiti da parte dello staff azzurro che vanno dalle offese assortite ai digiuni forzati, a cui in queste settimane hanno fatto seguito altre denunce (secondo l’associazione “Change the game” citata da La Repubblica, giornale che ha sollevato il caso, sarebbero 39 le testimonianze firmate e 78 quelle anonime). Un vespaio via via ingigantitosi in proporzioni tali da aver spinto a stretto giro la federazione sportiva a commissariare d’imperio l’accademia internazionale di ginnastica di Desio. Uno scandalo a tutti gli effetti.

La Dt della Nazionale di ginnastica ritmica, Emanuela Maccarani (prima a destra) con le allenatrici Valentina Rovetta e Francesca Pasinetti
La Dt della Nazionale di ginnastica ritmica, Emanuela Maccarani (prima a destra) con le allenatrici Valentina Rovetta e Francesca Pasinetti

Facendo la radiografia alle uscite sulla stampa e sulle testate televisive e online, si nota tuttavia un primo elemento significativo di tipo, per così dire, linguistico. Si è letto ovunque di “allenatori” o di “responsabili”, al maschile o al più al neutro. Ma stiamo parlando qui di una realtà tutta femminile, al 100% quadrato, un maschio non lo si vede per sbaglio neppure nelle retrovie. Se torture sono state, sono torture di donne su altre donne. Che facciamo, signore amazzoni dello schwa e dell’attribuzione di ogni umana stortura gli uomini brutti e cattivi, il maschile diventa obbligatorio quando non c’entra nulla con vicende da declinare, piaccia o no, al femminile?

Emanuela Maccarani, dit della squadra azzurra
Emanuela Maccarani, dit della squadra azzurra

Secondo elemento. La direttrice tecnica della Nazionale, Emanuela Maccarani, oggi rivendica di essere “una bella persona, leale e inattaccabile” (e questo nessuno lo mette in dubbio), ma scarica la colpa dell’accaduto su scuola e genitori, su “una società che ha perso il controllo di quello che è l’educazione, il senso civico, la responsabilità genitoriale”, definendo le accuse come il parto di “quanto di peggio può uscire dall’indole umana”. In sostanza, le ragazze sarebbero “vittime di abusi di alcuni adulti o comunque persone” vicine a loro. Ora, posto che si è tutti in attesa delle decisioni della giustizia federale che la ascolterà venerdì 18 novembre, della Maccarani si possono ricordare alcune affermazioni passate in cui sfoggiava un atteggiamento da “donna sola al comando”, addirittura da “Mourinho della ginnastica ritmica” (definizione che la lusingava). Ai tempi di queste dichiarazioni - correva l’anno 2014 - la Maccarani sottolineava che doveva allenare squadre composte da adolescenti e post-adolescenti “ancora più difficili da gestire”. Un “prosciugamento di energie non indifferente”, rimarcava. Due anni dopo, nel 2016, sbarcava nelle librerie con un libro autobiografico, intitolato “Questa squadra. La ginnastica ritmica, la mia vita”, in cui naturalmente non mancano i racconti sui rapporti con le atlete, con la loro psicologia e con le loro difficoltà. Possibile che adesso, da esperta nelle relazioni con le giovani sportive, tutta questa competenza la induca a buttare la palla sic et simpliciter sull’universo esterno, ovvero sulla società come sempre astrattamente colpevole di non formare a dovere? E soprattutto, è mai possibile che nessun giornale si sia preso la briga di fare giusto un po’ di radiografia attraverso una veloce googlata?

Le Farfalle azzurre in una foto del 2020
Le Farfalle azzurre in una foto del 2020

Infine, per l’infinita serie delle coincidenze, ecco che a metà ottobre, poco prima che scoppiasse il casino, si annunciava una serie televisiva firmata Paramount proprio sulle pressioni psicofisiche ai danni delle atlete di ginnastica ritmica, dalle quali, in pratica, si pretende la perfezione. La fiction, tratta dal romanzo “Corpo libero” di Ilaria Bernardini e diretta da Cosima Spender e Valerio Bonelli (“Sanpa”), è visibile dalla fine del mese scorso in poi. Coincidenze, dicevamo, per carità. Però, lo sapete com’è, alle coincidenze è sempre difficile credere.

Un fotogramma dalla fiction "Corpo libero", su Paramount+
Un fotogramma dalla fiction "Corpo libero", su Paramount+

Per riassumere: fino a qualche giorno fa, pareva che dietro il caso Farfalle non ci fossero donne, ma i soliti maschi bruti dalle mani irsute. Le responsabili della squadra sembravano quasi ignorate. E questo mentre il tema del duro trattamento, a volte fin troppo duro, che subiscono donne che sono appena uscite, o quasi, dalla condizioni di bambine, risaltava in streaming con apposita serie tv. Poi, bisogna dire, negli ultimi giorni la svolta: sia a Non è l’arena di Massimo Giletti (13 novembre) che su Repubblica e Tg5 di lunedì 14, finalmente le presunte responsabilità sono state declinare al genere corretto, e la Maccarani ha rotto il “silenzio forzatissimo”. Mettiamola così: il diavolo fa le pentole, ma i coperchi non durano.

More

Gloria Campaner: “Le donne al potere? Anche nei teatri la leadership è maschile”. E la bellezza femminile? “Un ostacolo per la credibilità”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Women have the power

Gloria Campaner:  “Le donne al potere? Anche nei teatri la leadership è maschile”. E la bellezza femminile? “Un ostacolo per la credibilità”

Pallavolista incinta licenziata, Maurizia Cacciatori: “I genitori ritirino le proprie figlie dal club”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Sport

Pallavolista incinta licenziata, Maurizia Cacciatori: “I genitori ritirino le proprie figlie dal club”

Ddl Zan, schwa e body shaming, Jonathan Bazzi: “Lottiamo contro la sensazione di sentirci sbagliati”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Ddl Zan, schwa e body shaming, Jonathan Bazzi: “Lottiamo contro la sensazione di sentirci sbagliati”

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Automotive, altro che ripresa: due milioni di veicoli in meno venduti nel 2022

di Andrea Gussoni

Automotive, altro che ripresa: due milioni di veicoli in meno venduti nel 2022
Next Next

Automotive, altro che ripresa: due milioni di veicoli in meno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy