image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Alessandro dei Santi Francesi ha chiuso i suoi social per tutelare la sua salute mentale? Ecco perché ha fatto bene (anche a parlarne durante Sanremo 2024)

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

8 febbraio 2024

Alessandro dei Santi Francesi ha chiuso i suoi social per tutelare la sua salute mentale? Ecco perché ha fatto bene (anche a parlarne durante Sanremo 2024)
Dopo la scelta di chiudere i suoi canali social, Alessandro De Santis dei Santi Francesi spiega: “È una questione di salute mentale”. E ha ragione, perché la dipendenza da social è spesso intangibile ma reale. Ecco perché dovremmo ringraziarlo di averne parlato proprio durante Sanremo

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Alessandro De Santis dei Santi Francesi durante la conferenza stampa del Festival di Sanremo risponde ai giornalisti che chiedono come mai lui non sia più sui social. Lui risponde: “Per salute mentale, senza sto meglio. Non te ne accorgi neanche ma quando ce li hai passi troppo tempo lì sopra”. Quello che ha fatto Alessandro è un taglio netto e radicale, che talvolta serve proprio per ristabilire l’equilibrio che si sente di aver perso. I social bisogna saperli usare e spesso nessuno di noi si rende conto di quanto tempo viene dedicato a essi, che sia durante una pausa pranzo o tra una riunione e l'altra o in un momento in cui si cerca del relax. Tanto per cominciare è la prima volta che durante il Festival di Sanremo la scienza, in modo o nell’altro, viene tenuta in così alta considerazione prima tramite le parole di Alessandro, poi tramite quelle struggenti di Giovanni Allevi, che ci ricorda che, senza la ricerca scientifica, lui non sarebbe stato su quel palco. Questa è una forma di operazione simpatia nei confronti della scienza e soprattutto della salute mentale che merita la giusta attenzione, soprattutto per i più giovani. Alessandro ha detto di aver tolto i social e di stare meglio, anche se sappiamo che a volta la virtù sta nel mezzo. E, probabilmente, sarà il primo che dopo un periodo di detox li riaprirà ma con un’altra consapevolezza. La tecnologia ha un impatto molto forte sul nostro cervello ed è una delle nuove forme di addiction, quindi di dipendenza, che non coinvolge sostanze stupefacenti o alcol, ma qualcosa di intangibile che prende possesso della nostra mente, rendendoci schiavi di un aggiornamento costante e perenne. Ma perché i social possono essere pericolosi?

Alessandro De Santis
Alessandro De Santis

Prima di tutto possono esserlo per chi non ha gli strumenti adatti per utilizzarli, come i giovanissimi e gli adolescenti, che prendono, proprio da queste piattaforme, degli esempi da seguire e determinati modelli come punti di riferimento. Il problema è che non tutto ciò che circola sui social è uno stimolo positivo per la nostra mente, perché vediamo corpi scolpiti, donne meravigliosamente belle, senza un minimo di imperfezione e pensiamo che quella sia la realtà. Nel momento in cui alleniamo gli adolescenti a capire che esistono i filtri, che esistono i ritocchi, che sui social si mostra solo il meglio e mai il peggio, allora forse, con una sorta di manuale di istruzioni per l'uso virtuale, possiamo ridurre determinate forme di disagio mentale o di malessere che spopolano tra i giovani. C’è l'ansia da prestazione, ci sono i disturbi del comportamento alimentare, c'è l'ansia generalizzata. Quell’ansia di non essere all'altezza di un mondo che appare perfetto. Facciamo molta attenzione, perché l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stimato che nel 2030 il disagio mentale sia la malattia più diffusa sul pianeta e che gli adolescenti sono e saranno sempre di più. Questo perché il cervello di un’adolescente ancora in fase di definizione del proprio assetto assorbe, anche ovviamente sulla base della predisposizione genetica, tutti gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno. Tanto che si parla di tarda adolescenza, quell’età che arriva fino a circa ventuno anni, in cui bisogna stare molto attenti a quali sono gli stimoli che diamo al nostro cervello. Per cui ad Alessandro va un grandissimo applauso per aver ulteriormente aperto il faro su un tema fondamentale come quello del disagio mentale e della dipendenza da social. Lui è un modello per i giovani e sono proprio persone come lui a cui bisogna dire grazie per operazioni come questa. Lo sappiamo benissimo che se lo dice il nostro cantante preferito piuttosto che il nostro idolo, quell'argomento sarà molto più ascoltato e attenzionato rispetto alle parole di un qualunque esperto in materia. Che tra vip come Alessandro e la comunità scientifica ci possa essere sempre un sodalizio più forte per aiutare il nostro Paese.

More

Ok, ma che caz*o e U-Power, chi c'è dietro, chi sono gli altri testimonial e qual è la verità sulla pubblicità occulta di John Travolta a Sanremo 2024?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Misteri della fede (o del marketing)

Ok, ma che caz*o e U-Power, chi c'è dietro, chi sono gli altri testimonial e qual è la verità sulla pubblicità occulta di John Travolta a Sanremo 2024?

Cammariere: "Ecco perché, al di là dei tecnicismi, Allevi al piano mi ha commosso..."

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

la musica è vita

Cammariere: "Ecco perché, al di là dei tecnicismi, Allevi al piano mi ha commosso..."

Da Giovanni Allevi e dal suo monologo a Sanremo sulla malattia imparate a vivere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La vera musica

Da Giovanni Allevi e dal suo monologo a Sanremo sulla malattia imparate a vivere

Tag

  • Sanremo

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma che caz*o e U-Power, chi c'è dietro, chi sono gli altri testimonial e qual è la verità sulla pubblicità occulta di John Travolta a Sanremo 2024?

di Domenico Agrizzi

Ok, ma che caz*o e U-Power, chi c'è dietro, chi sono gli altri testimonial e qual è la verità sulla pubblicità occulta di John Travolta a Sanremo 2024?
Next Next

Ok, ma che caz*o e U-Power, chi c'è dietro, chi sono gli altri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy