image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Allarme made in Italy, ora ci rubano anche il fascismo: su Iran contro Israele la propaganda di Hezbollah adotta Mussolini e il suo leone?

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

15 aprile 2024

Allarme made in Italy, ora ci rubano anche il fascismo: su Iran contro Israele la propaganda di Hezbollah adotta Mussolini e il suo leone?
Ma cosa stiamo vedendo? Il capo di Hezbollah in Libano ha davvero postato su X un'immagine prodotta dall'Ai con un leone "Rastafari" e una frase "mussoliniana"? O è un account fake? In ogni caso, cos'è questa cafonata di "appropriazione culturale indebita" del made in Italy? E perché già Mussolini, ma anche Armando Diaz e pure Donald Trump, hanno copiato l'ideona da un poeta inglese di quattro secoli fa? Meglio uno spiegone qui su MOW che cent’anni da capra ignorante

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

L’Iran funesta di questi giorni produce cortocircuiti mediatici pazzeschi. Su un account X (ex Twitter) che inizialmente è stato identificato come quello di Hassan Nasrallah (il capo di Hezbollah, il partito e organizzazione paramilitare islamista sciita e antisionista, battente bandiera libanese e in attività fin dal 1982 nel sud del Libano) - anche se poi è emerso che potrebbe essere un fake (ma la propadanga e il "furto" rimangono in ogni caso) - sono state postate un’immagine e una frase, la cui combinazione è più disturbante di un triplo trick alla Playstation, per mostrare l'appoggio all’attacco sferrato dall’Iran a colpi di droni e missili contro Israele. La foto ritrae un leone, vagamente in stile Rastafari, che somiglia all'iconografia classica del Corno d'Africa, come spesso la belva è ritratta nelle chiese cristiane di religione copta. Il maestoso felino africano è ritratto con una bandiera dell’Iran che si staglia sul proprio dorso: il predatore sta afferrando con gli artigli la bandiera di Israele, che simboleggia la “preda”. Ma è il copywriting del post a sorprendere, poiché è Made in Italy: “Meglio vivere un giorno da leone che cento da pecora. Benito Mussolini”. Si legge a chiare lettere, anche se in lingua inglese.

Il tweet mussoliniano di Hezbollah
Il tweet mussoliniano

Ma questa non è forse una delle spesso citate “appropriazioni culturali”? Una di quelle nuove e presunte, ma anche presuntuose, forme di “colpa” che vengono spesso citate dai seguaci dell'ideologia woke. E solo nei confronti degli esseri umani, di sesso maschile, colore pallido e caucasico, possibilmente dotati di pene e che abitano in una delle nazioni affacciate sul mondo occidentale. Uno dei nuovi reati che sono stati creati apposta dai “guardiani della morale” in Occidente. Questi, insieme alla “colpevolizzazione secondaria” e alle “denunce”, che in realtà sono solo delle gogne popolari sui social media, riempiono i telefonini di tutto il mondo di opinabili contenuti digitali e di termini di “neolingue” appositamente inventate, sotto il concetto generale di “attivismo”. Il post leonino del capo di Hezbollah somma due distinti distopismi già rappresentati dalla letteratura: Il mondo nuovo, come romanzava nel 1932 Aldous Huxley e Chiamami con il tuo nome, come da titolo del film del 2017 con un Timothée Chalamet in versione gaia. Il risultato del post del partito islamico è a dir poco disagiante. Ricorda quegli errori storici e madornali prodotti dall'AI, che per “inclusività” riesce a creare immagini con cui poi le nuove generazioni si bevono che i soldati nazisti e gli aristocratici europei erano tutti di colore. Un'avvisaglia che ci prospetta un prossimo futuro, forse ipertecnologico, ma di sicuro ricco di ideologia con pochissima storiografia.

Le lire con la frase sul leone e la pecora "scippata"
Le lire con la frase sul leone "scippata"

In realtà la frase citata non è un'invenzione lessicale del giornalista Benito Mussolini ai tempi in cui divenne dittatore. Ma è molto precedente. Arriva, infatti, dal decennio prima dell'avvento del fascismo in Italia. La frase è parte del repertorio, per lo più anonimo, a cui attingeva il regime fascista per creare i propri miti. Si tratta di un “motto patriottico” e proviene dalla Prima guerra mondiale, nei giorni tragici della disfatta di Caporetto e il patriottismo è condito dalle battaglie sul Piave, imprese in cui gli arditi incursori si lanciavano tra le acque con il coltello tra i denti per sferrare l'attacco al nemico austro-ungarico, al suon della marcetta: “…e il Piave mormorò... non passa lo straniero... zum, zum!”. Il regime del Ventennio prese in prestito il motto patriottico, come altri atti eroici e ulteriori personaggi dei decenni precedenti, così da metterlo al servizio dei propri fini propagandistici. Nel 1928, quasi un decennio dopo la creazione dello slogan, Mussolini pronunciò tale frase in un discorso pubblico e commemorativo in onore del maresciallo Diaz, ovvero proprio “l'eroe di Vittorio Veneto”, che è celebrato in tantissime vie e piazze d'Italia e che il fascismo prese a simbolo di indefesso amor di patria. La frase, durante il regime, era incisa sulle monete italiane, nel conio da venti e da cento lire. 

Donald Trump
Donald Trump

Il precedente: oltre alla realtà storica, che documenta come la frase non sia stata creata da Mussolini, ma da patriotici combattenti italiani in trincea decenni prima, anche un leader occidentale è cascato nella citazione dell'aforismo. Nel 2016 l'attuale ricandidato alla guida degli Stati Uniti, il tycoon Donald Trump, sfoggiò proprio su X, che ai tempi ancora si chiamava Twitter, un medesimo post, con medesima frase. La frase di Mussolini fu infatti ritwittata da Donald Trump sul proprio profilo, presa “in prestito” da tale @ilduce2016 con una foto profilo di Benito Mussolini con il gatto morto di capelli rossicci di Donald Trump in testa. L'ex presidente Usa pensava di fare il simpaticone ma, copiando male lo stile del nostro inarrivabile Silvio Berlusconi, riuscì solo a farsi perculare da tutto il mondo occidentale, nonché a tirarsi dietro alcune accuse per uso indebito di propaganda dittatoriale e fascista, da più o meno le forze politiche di sinistra di tutto il Pianeta. In realtà, come pochi forse hanno notato, la frase dei tempi di Vittorio Veneto, mutuata da Mussolini, citata da Trump e pubblicata ad aprile 2024 dal leader di Hezbollah è in realtà una parafrasi di un'opera letteraria molto più antica e famosa. Nel libro più noto del poeta inglese John Milton, Il paradiso perduto del 1667, che racconta la caduta dai cieli dell'angelo prediletto di Dio, ovvero Lucifero, è presente una frase parecchio simile a quella utilizzata dai combattenti italiani: “Meglio regnare all'Inferno, che servire in Paradiso”. Copiando, propagando e postando la storia si ripete, Ma se nel Novecento è stata una tragedia, nel 2024 ha il sapore della farsa di un post su X. Solo la guerra rimane sempre uguale.

Mussolini con un leoncino: meglio di cento pecoroni?
Mussolini con un leoncino: meglio di cento pecoroni?
https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Fascismo
  • Geopolitica
  • guerra

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“È tutto osceno”. Leo Gullotta spara a zero sul governo: “Da Santanchè a Sangiuliano? “Senza vergogna”. Hoara Borselli al Bagaglino? “Non la ricordo…”

di Jacopo Tona

“È tutto osceno”. Leo Gullotta spara a zero sul governo: “Da Santanchè a Sangiuliano? “Senza vergogna”. Hoara Borselli al Bagaglino? “Non la ricordo…”
Next Next

“È tutto osceno”. Leo Gullotta spara a zero sul governo:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy