image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il Fentanyl è roba vecchia! Quali sono le nuove droghe che interessano alle mafie e che influenzano la geopolitica? Ecco la nuova mappa. C'entrano Trump, i dazi, il Sud America e il Myanmar. E occhio a Germani e Olanda

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

12 luglio 2025

Il Fentanyl è roba vecchia! Quali sono le nuove droghe che interessano alle mafie e che influenzano la geopolitica? Ecco la nuova mappa. C'entrano Trump, i dazi, il Sud America e il Myanmar. E occhio a Germani e Olanda
Negli Usa il Fentanyl non va più di moda. I dazi imposti da Trump su Messico e Canada hanno spinto i narcotrafficanti a diversificare il business. I cartelli adesso puntano sulle nuove droghe sintetiche. Pillole e pasticche prodotte nella giungla asiatica tra Myanmar, Laos e Cambogia. Spedite in Europa e Stati Uniti. Prese in carico dalle mafie e immesse nei ricchi mercati locali. Sono facili da smerciare, ancora più economiche meno letali ma altrettanto diaboliche: vi sveliamo come funziona il traffico di droga mondiale 3.0 e come cambierà gli equilibri della geopolitica. Mentre Germania e Olanda si trovano a fronteggiare un'invasione di coca senza precedenti

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se pensate che il fentanyl sia la droga più pericolosa al mondo siete fuori strada. Certo, questo oppioide sintetico ha creato un'epidemia di "zombie" nelle principali città degli Stati Uniti e si sta lentamente espandendo anche in Europa. Tuttavia, non è più il business principale dei cartelli messicani, né dei laboratori asiatici da cui partono le freccie che raccontano le nuove mappe globali delle sostanze proibite. Con la fine del 2024, sembrerebbe essersi interrotta l'ascesa senza limiti della “droga del secolo” negli Usa. I dati diffusi dai Centers for Disease Control and Prevention parlano chiaro: il numero di morti da fentanyl è in calo (-20% rispetto al picco del 2023), con poco meno di 58.000 vittime registrate nel periodo compreso tra settembre 2023 e agosto 2024 (erano quasi 80.000 tra il 2022 e il 2023). Questo significa che gli Stati Uniti hanno vinto la guerra e che i dazi annunciati da Donald Trump contro Messico e Canada hanno davvero servito a blindare le frontiere nazionali, limitando l'afflusso del prodotto nel Paese? Giornali e TV ve la raccontano proprio così. I governi messicani e canadesi – accusati dallo stesso Trump di essere responsabili della piaga del fentanyl negli Stati Uniti – hanno rafforzato i controlli lungo i confini in cambio del congelamento (momentaneo, poi si vedrà) delle tariffe trumpiane, impedendo così ai corrieri della droga di esportare la merce nel territorio americano. Ma no, le cose non sono andate proprio così. Il “crollo” del fentanyl in America è dovuto a dinamiche di mercato decise dai narcotrafficanti, a questioni di domanda e offerta, comodità e convenienza. Che senso ha continuare a vendere una droga che è 50-100 volte più potente della morfina e 30-50 volte più potente dell'eroina, e che crea una dipendenza così forte da trasformare spesso i clienti in vittime? Se i consumatori muoiono, se ormai tutti conoscono e cercano il fentanyl, che senso ha continuare a produrlo? Negli Stati Uniti, nessuno. Altrove, invece...

droga zombie
Negli Usa la droga zombie continua a mietere vittime. Ma occhio, che il mercato delle sostanze stupefacenti sta cambiando...
https://mowmag.com/?nl=1

Due sono le dinamiche che nessuno ha ancora notato. La prima: negli Stati Uniti, il fentanyl viene sostituito da una valanga di Nps (New Psychoactive Substances), cioè Sostanze Psicoattive Nuove. Parliamo di droghe sintetiche spesso progettate per imitare gli effetti di sostanze illegali già conosciute, come la cannabis, gli stimolanti, gli oppioidi, che non sono ancora regolamentate dalla legge, o lo sono solo parzialmente. Stanno trovando sempre più spazio anche le metanfetamine prodotte in Asia, cristalli riadattati al mercato Usa e pasticche sfornate da laboratori sperduti nella giungla birmana. I prodotti (ne abbiamo parlato in questo articolo) partono da Myanmar, Laos e Cambogia; vengono venduti a faccendieri thailandesi e asiatici in anonime zone montuose o lungo il fiume Mekong; finiscono nel circuito ben oliato del Triangolo d'Oro e poi si dirigono oltre il continente. In Europa, attraverso la tortuosa rotta via terra che attraversa l'Asia centrale e i Balcani. Ma anche in Australia, per poi approdare nelle Americhe. Le rotte sono le stesse, cambiano i prodotti e le mete finali. I produttori asiatici, desiderosi di sviluppare nuovi mercati, hanno spostato la loro attenzione sulla produzione di sostanze sintetiche non controllate, tra cui i nitazeni. Allo stesso tempo, hanno ampliato la loro attenzione geografica, passando dal Nord America all'Europa. Produrre nitazeni, spiegano gli esperti, è un esercizio relativamente poco costoso. Sono in gran parte fabbricati in laboratori, sia legali che illegali, prima di essere contrabbandati nel Regno Unito e in Europa tramite reti di pacchi e posta veloce. Qualche mese fa, un chilo di nitazene veniva venduto sul dark web a un prezzo compreso tra i 10.000 e i 17.000 euro. Più o meno nello stesso periodo, un chilo di eroina all'ingrosso nel Regno Unito veniva venduto tra i 26.000 e i 29.000 euro. Una volta acquistati, a cosa servono i nitazeni? Vengono utilizzati per fortificare l'eroina di bassa purezza, sebbene il farmaco possa anche essere trasformato in pillole. Come è successo con il fentanyl negli Stati Uniti, i consumatori sviluppano tolleranza e quindi cercano dosi più forti.

traffico di droga
La mappa che illustra le principali rotte del traffico globale di droga

Nel frattempo il fentanyl, pur continuando a mietere vittime negli Usa, sta mettendo radici in Europa. Soprattutto in quella orientale, visto che le autorità hanno assistito a un'impennata di decessi e arresti collegati all'uso e allo smercio della sostanza tra Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Riflettori puntati anche su Portogallo e Regno Unito, mentre in Italia il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha spiegato che “la nostra intelligence segnala un interessamento della ‘ndrangheta anche se stanno testando il mercato per verificare la convenienza del suo inserimento sul mercato”. Il fentanyl si sposta dunque dal Vecchio al Nuovo continente, così come la cocaina, intanto che gli eredi del Chapo Guzman in Messico allestiscono strutture in grado di spingere altre droghe sintetiche. Invisibili, economiche ma sempre e comunque letali. È il mercato, bellezza... Ne sanno qualcosa Germania, Belgio e Olanda, ormai letteralmente sommerse di “polvere bianca”. Nel 2013 i funzionari tedeschi hanno confiscato una tonnellata di cocaina, cinque nel 2016, altre dieci nel 2019 e poi 20 nel 2022. Nel 2023 erano 43 tonnellate. “Gli investigatori presumono che nello scenario migliore siano in grado di intercettare solo il 30% delle consegne, ma potrebbe essere anche solo il 10%. In altre parole, più ne trovano, più finisce per sfuggirgli di mano”, ha scritto il settimanale Der Spiegel. Gli snodi più caldi? I porti della cocaina di Amburgo, e poi Rotterdam e Anversa. Qui sbarcano tonnellate e tonnellate di droga che le gang di criminali hanno il compito di vendere nelle strade europee. Aumenta il prodotto, aumenta la domanda, diminuisce la qualità. La cocaina non è più la droga dell'alta società; venduta a sei o sette euro a striscia, la “coca” è diventata una specie di droga quotidiana delle masse, usata da tutti coloro che cercano di ridurre le proprie ansie o aumentare le proprie prestazioni. Il traffico di droga si è così trasformato in una specie di guerra asimmetrica, in un nemico invisibile che governi e Paesi non riescono a intercettare, bloccare, interrompere. Le regole della geopolitica e i rapporti di forza tra Stati si invertono quando di mezzo ci sono gruppi criminali inafferabili, impossibili da localizzare e da colpire, e business del genere. La ricchissima Europa e i super Stati Uniti sono l'esempio più emblematico della nuova tendenza del XXI secolo: entrambi sono in ginocchio, e anzi, non si sono nemmeno accorti di cosa sta succedendo nei loro territori. “Probabilmente serviranno anni prima che le conseguenze diventino evidenti”, ha concluso lo Spiegel. 

droghe sintetiche
L'ombra di nuove droghe sintetiche sta minacciando gli Stati Uniti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Cosa c’è dietro e dove erano dirette le armi sequestrate in Calabria? La ‘ndrangheta fa il doppio gioco e spedisce gli arsenali in Ucraina e Palestina? I servizi segreti sono coinvolti? E l'ipotesi di Klaus Davi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Conflitti e mercato

Cosa c’è dietro e dove erano dirette le armi sequestrate in Calabria? La ‘ndrangheta fa il doppio gioco e spedisce gli arsenali in Ucraina e Palestina? I servizi segreti sono coinvolti? E l'ipotesi di Klaus Davi…

Altro che la crisi tra Israele e Iran e i narcos dell’America Latina. Abbiamo letto Narcotopia, il libro che racconta una guerra dimenticata: da qui passano le nuove rotte del traffico di droga mondiale

di Federico Giuliani Federico Giuliani

emergenze

Altro che la crisi tra Israele e Iran e i narcos dell’America Latina. Abbiamo letto Narcotopia, il libro che racconta una guerra dimenticata: da qui passano le nuove rotte del traffico di droga mondiale

Ma davvero “la cocaina fa male come l'alcol”? Secondo la Colombia (che vuole legalizzarla) sì: ecco perché ha ragione e cosa c'entrano gli Usa di Trump

di Federico Giuliani Federico Giuliani

che cos'è il genio?

Ma davvero “la cocaina fa male come l'alcol”? Secondo la Colombia (che vuole legalizzarla) sì: ecco perché ha ragione e cosa c'entrano gli Usa di Trump

Tag

  • Attualità
  • Donald Trump
  • Droga
  • Esteri
  • Europa
  • fentanyl
  • Mafia
  • messico
  • Myanmar
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok il risiko bancario, ma perché il 59% dei clienti è insoddisfatto dell’offerta degli istituti? I servizi digitali inadeguati e prendono piede le soluzioni online e con l’intelligenza artificiale

di Beniamino Carini

Ok il risiko bancario, ma perché il 59% dei clienti è insoddisfatto dell’offerta degli istituti? I servizi digitali inadeguati e prendono piede le soluzioni online e con l’intelligenza artificiale
Next Next

Ok il risiko bancario, ma perché il 59% dei clienti è insoddisfatto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy