image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Anche Riccardo Pirrone (Taffo) è un fuffa guru? Ecco le accuse portate all’Agcom su Associazione Social Media Manager e KirAcademy: servizi, iscritti, prezzi. E altre segnalazioni…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

19 settembre 2024

Anche Riccardo Pirrone (Taffo) è un fuffa guru? Ecco le accuse portate all’Agcom su Associazione Social Media Manager e KirAcademy: servizi, iscritti, prezzi. E altre segnalazioni…
Riccardo Pirrone è tra le figure più in vista del panorama social italiano. Lo è diventato grazie alla sua esperienza con Taffo e si è costruito la propria autorevolezza su risultati concreti. Eppure, il sito Young.it ha sollevato più di un dubbio sulla sua attività. In particolare sull’Associazione Nazionale Social Media Manager (presieduta da Pirrone) e alcune presunte criticità che diversi iscritti hanno segnalato anche alll’Agcom. Le questioni su cui chiedono chiarezza sono: la possibile assenza di verifica delle competenze dei soci dell’Associazione, la presunta mancata certificazione delle due ore di formazione annuali previste e l’inesistente accertamento dei progressi dei soci. Ecco tutto quello che sappiamo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Chiunque conosca Taffo conosce Riccardo Pirrone, uno dei social media manager (smm) più popolari d’Italia. Pirrone ha fondato un’associazione, l’Ansmm (Associazione Nazionale Social Media Manager) e la storia parte da qui. Alcuni degli associati, infatti, hanno portato Pirrone davanti all’Agcom per via di alcune attività dell’Ansmm e della KirAcademy, la scuola di formazione per smm gestita da Pirrone. La ricostruzione è stata fatta su Young, la testata di slow journalism diretta da Germano Milite, in un articolo a firma di Beatrice Elerdini. Lo trovate qui. Ecco quali sarebbero le ragioni della segnalazione: ingannevolezza sui servizi offerti, false dichiarazioni sul numero di iscritti, prezzi promozionali non veritieri, mancata verifica delle competenze degli iscritti. A questo si aggiungono le contestazioni alla KirAcademy, anch’essa, pare, colpevole di aver impostato una comunicazione ingannevole per i propri corsi e di aver messo in atto pratiche di pubblicità aggressiva. A tutto questo si aggiungerebbe un paradosso, cioè la violazione dello Statuto dell’Ansmm e del Codice Etico che la stessa associazione ha sottoscritto. Dopo l’articolo di Young, anche noi abbiamo ricevuto altre segnalazioni che sembrerebbero andare nella stessa direzione. 

Il social media manager Riccardo Pirrone
Riccardo Pirrone
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Sul sito fondato da Germano Milite, Young.it, è stato pubblicato un articolo in cui veniva analizzata la posizione di Riccardo Pirrone, tra i social media manager più in vista e noto per la sua esperienza a Taffo. In particolare, veniva evidenziato come in alcune situazioni potesse configurarsi un conflitto d’interesse tra la posizione ricoperta da Pirrone all’interno dell’Associazione Nazionale Social Media Manager (Ansmm) e la sua Kiracademy. Alcune pratiche, stando a quanto sostenuto nel pezzo di Young.it, andrebbero a violare persino lo Statuto sottoscritto dalla stessa Associazione. Si ricorda infatti come a valutare la pertinenza o meno del conflitto d’interessi sia un consiglio direttivo composto da stretti collaboratori dell’ideatore delle campagne di Taffo. Insomma, una valutazione che potrebbe dunque non essere imparziale ma, al contrario, condizionata dalla vicinanza dei controllori e del controllato. In seguito alla pubblicazione dell’articolo ci sono arrivate altre segnalazioni da alcune fonti (che manterremo anonime) relativamente a delle presunte opacità nella fase di iscrizione all’Associazione, la formazione e la verifica della preparazione dei soci (i nostri interlocutori sono stati iscritti fino a gennaio 2024 e hanno anche segnalato le possibili irregolarità all’Agcm). Vediamo cosa dice il sito dell’Associazione in merito. “La valorizzazione delle competenze e delle professionalità del social media manager attraverso lo strumento associativo con lo scopo di fare pressione sull’opinione pubblica e sulle imprese per vedere finalmente riconosciuti Diritti e Doveri. Essere riconosciuti come Associazione di Categoria ed essere coinvolti nel dibattito pubblico”, leggiamo nella home page. Il riconoscimento di Diritti e Doveri, quindi, passa inevitabilmente dal potenziamento delle competenze e del know-how, così come, si specifica, “del rispetto di regole deontologiche da parte della categoria dei social media manager, prevenendo ed ostacolando atteggiamenti che istigano all’odio o alla violenza o che mirano alla diffusione di fake news predisposte ad arte per orientare e/o disorientare la pubblica opinione”. Dunque l’Anssm non può prescindere dal proporre corsi adeguati al raggiungimento di simili obiettivi. Leggiamo ancora nella sezione “Iscriviti”: “Ansmm verifica che gli associati svolgano corsi di formazione o partecipino ad eventi nelle seguenti modalità: online e/o offline; durata minima di 2 ore; inerenti all’attività del Smm (marketing digitale, strategia social, social advertising, social legal, community management, content management, project management, social analytics); corsi o eventi con attestato di frequenza da caricare nell’area riservata personale di ogni socio e verificata ogni anno dal consiglio direttivo dell’associazione”. Ed è proprio su questi punti che le nostre fonti hanno messo in luce alcune possibili criticità.

I requisiti d'accesso
I requisiti d'accesso

La prima, forse, è evidente anche agli occhi di una persona non esperta in materia. Due ore di formazione in un anno non sono un po’ poche? O meglio: sono sufficienti alla formazione di un professionista? Il dubbio è quantomeno lecito. Ammettiamo però che per dei social media manager esperti due ore annuali di corso siano sufficienti. Questo presuppone che in maniera preventiva, al momento dell’iscrizione, avvenga una verifica delle competenze dei professionisti che vogliono entrare a far parte dell’Associazione. Secondo le nostre fonti, però, almeno fino a gennaio 2024, una simile verifica non sarebbe mai stata fatta. In effetti, sempre nella pagina dedicata all’iscrizione è possibile scegliere tra due opzioni: “Socio ordinario” o “Socio sostenitore”. In questo secondo caso, si specifica, “il socio sostenitore è un socio che vuole contribuire alla causa con la sua quota associativa ma non partecipa attivamente alla vita dell'associazione per vari motivi, per es. potrebbe non essere un smm quindi non coinvolto in servizi e cause relative alla professione”. Il punto è che, pur di fatto dichiarando di non essere un social media manager, chi sceglie questa opzione può comunque proseguire nell’iscrizione, quindi nel pagamento della quota associativa, e si assume l'impegno di completare le due ore di formazione annuali. Sembra dunque che non esistano differenze tra la formazione richiesta a un smm professionista da quella richiesta a qualcuno che non è del mestiere. Ma siamo certi che questa sia la strada giusta per valorizzare la categoria? Una simile equiparazione potrebbe invece andare nella direzione opposta. Da questo segue poi un’altra considerazione: coloro che hanno una reale esperienza alle spalle avrebbero davvero accettato di diventare soci se avessero saputo di questa presunta assenza di verifica delle competenze? Avrebbero davvero deciso di spendere dei soldi (la cifra è irrisoria, ma il principio non cambia) per completare l’iscrizione? In tal caso, infatti, almeno nelle ipotesi di coloro che abbiamo sentito, i richiedenti sarebbero stati indotti a compiere un’azione che con diversi presupposti non avrebbero fatto. Se poi consideriamo che Pirrone su Instagram (in una storia pubblicata a luglio 2023) invita a fidarsi “solo dei smm iscritti all’Associazione perché saranno sempre sul pezzo”, viene da chiedersi se questo possa valere davvero per tutti gli associati.

La storia di Riccardo Pirrone pubblicata a luglio 2023
La storia di Riccardo Pirrone pubblicata a luglio 2023
Per completare l'iscrizione si richiedeva una quota associativa
Per completare l'iscrizione si richiedeva una quota associativa

Stando a quanto dichiarato dalle nostre fonti, il mancato esame preventivo delle skills non sarebbe l’unica nota negativa. Infatti, almeno per quanto riguarda l’intera durata del 2023, l’Associazione non avrebbe mai verificato l’avvenuta formazione degli iscritti. In sostanza: nessuno avrebbe controllato che i smm avessero davvero completato le due ore di aggiornamento. Al tempo, ci dicono, erano previsti “esami intermedi e finali” che non sarebbero mai avvenuti (ora nella sezione “Requisiti per associarsi”, nel paragrafo “Formazione”, l’elemento della verifica intermedia è assente, come si vede dall’immagine caricata sopra). “Tutti i nostri soci si devono aggiornare come regola di associazione”, scriveva ancora Pirrone sui propri canali social: eppure, da quello che ci è stato riferito, risulta invece che sarebbe stato sufficiente il versamento dei 12 euro per il rinnovo automatico dell’iscrizione, a prescindere dal fatto che la formazione fosse stata svolta o meno. Anche qui: i “veri” smm avrebbero accettato di diventare soci se avessero saputo di questa presunta mancanza di verifiche? E sembrerebbe che non sia nemmeno mai stata creata una sezione per il caricamento degli attestati: addirittura, dicono gli interpellati, per 27 settimane, fino a gennaio 2024, sarebbero stati chiesti dei chiarimenti in merito senza ricevere risposte adeguate. In pratica la difficoltà (paradossale) sarebbe stata proprio la dimostrazione del completamento del percorso formativo, condizione necessaria per rimanere parte dell’Associazione.

Riccardo Pirrone
Riccardo Pirrone

La competenza di Riccardo Pirrone e la sua conoscenza del mondo dei social e della comunicazione non sono assolutamente in discussione. I suoi risultati con Taffo sono sotto gli occhi di tutti. E anche noi abbiamo spesso chiesto a Pirrone un parere sul caso di Chiara Ferragni e il pandoro-gate, l’esibizione di John Travolta a Sanremo, le novità di Instagram, gli adv. La sua autorevolezza come social media manager è solida. Ciò che abbiamo qui discusso sono certe presunte mancanze che alcuni iscritti all’Associazione hanno individuato. Le competenze sono l’elemento decisivo per il riconoscimento di una professionalità. Pirrone dice (e gli crediamo) di essere al lavoro per quell’obiettivo. E fare chiarezza potrà salvaguardare la credibilità di un’intera categoria.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Mattia Ruta, il fuffa guru di 19 anni che ci insegna che è stupido chi pensa ancora a lavorare

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Fuffa guru

Mattia Ruta, il fuffa guru di 19 anni che ci insegna che è stupido chi pensa ancora a lavorare

Davvero Fedez era in vacanza insieme a “uno dei più grandi fuffa guru a livello mondiale”? Per l’“Investigatore social”, Alessandro Rosica, c’è di mezzo una sponsorizzazione (senza “adv”?) da 500mila euro. Ecco chi è Memo Salinas

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Persino tu?

Davvero Fedez era in vacanza insieme a “uno dei più grandi fuffa guru a livello mondiale”? Per l’“Investigatore social”, Alessandro Rosica, c’è di mezzo una sponsorizzazione (senza “adv”?) da 500mila euro. Ecco chi è Memo Salinas

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Parla la professionista

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • inchiesta
  • Marketing
  • Pubblicità
  • Social
  • Sponsor
  • Tech
  • tecnologia
  • truffe

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Pierina Paganelli, ecco tutti gli indizi che incastrano Louis Dassilva. E c’è una mossa a sorpresa della Procura: un nuovo interrogatorio…

di Diana Mihaylova

Omicidio Pierina Paganelli, ecco tutti gli indizi che incastrano Louis Dassilva. E c’è una mossa a sorpresa della Procura: un nuovo interrogatorio…
Next Next

Omicidio Pierina Paganelli, ecco tutti gli indizi che incastrano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy