image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cosa rimane di Gramsci?
Fusaro: "Meloni maggiordomo
del capitale". E sul Pd...

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cosa rimane di Gramsci? Diego Fusaro: "Il governo Meloni maggiordomo del capitale". E sul Pd...
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà”, diceva Antonio Gramsci, uno degli intellettuali più importanti del Novecento nonché uno dei padri fondatori della sinistra italiana, che a distanza di ottantasei anni dalla sua morte non smette di essere un punto di riferimento per la sua opposizione al fascismo, in cui politica e cultura si fondono insieme diventando l’una imprescindibile per l’altra. Abbiamo intervistato Diego Fusaro, filosofo, che ci ha parlato dell’eredità lasciata da Gramsci, dei cambiamenti che hanno attraversato il PCI in Italia fino alla sua scomparsa, della new left fucsia che ha tradito completamente l’ideologia di Marx e Gramsci. E sul governo guidato da Giorgia Meloni…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ricorre oggi l'ottantaseiesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, fine intellettuale che nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano. La sua riflessione, nel tempo, riscontrò un eco che riuscì a scavalcare i confini di stato, influenzando non solo la politica italiana ma anche quella di altri paesi, grazie, soprattutto, al profondo acume con cui sapeva indagare la realtà, in cui cultura e politica si intrecciano fino a diventare un tutt’uno. Autore di testi, pubblicati postumi nel secondo dopo guerra, che come molto spesso accade in un Italia che cambia rimanendo sempre la stessa, non hanno mai perso d’attualità, e che hanno fatto sì che la sua figura diventasse un punto di riferimento dal respiro internazionale, nonostante le storiche ingessature di pensiero che si sono susseguite negli anni. Per ricordarlo abbiamo intervistato il filosofo Diego Fusaro, profondo conoscitore dell’ideologia di Antonio Gramsci, che ci ha raccontato cosa resta di lui nella politica attuale, quale la sua eredità, e di come in Italia il comunismo sia ormai un capitolo definitivamente concluso, a fronte di un governo, quello guidato da Giorgia Meloni, che definisce un maggiordomo con il grembiule al servizio del capitale, dell’imperialismo statunitense e dell’Unione Europea.

Antonio Gramsci
Antonio Gramsci

Cosa resta del pensiero di Gramsci oggi?

Di Gramsci resta un poderoso impianto filosofico e politico, custodito non solo nei quaderni del carcere ma anche negli scritti precarcerari. Una miniera imprescindibile, da cui dovrebbe ripartire un serio progetto di emancipazione. Se la sinistra smette di interessarsi a Gramsci, occorre smettere di interessarsi alla sinistra per continuare a seguire Gramsci. È la tesi al centro del mio libro "Bentornato Gramsci".

Qual è la sua eredità politica?

L’eredità politica purtroppo è stata dissipata totalmente dalla new left fucsia e liberista, che ha tradito completamente Marx e Gramsci, e che è divenuta stampella del nuovo ordine mondiale turbocapitalistico. Per questo dobbiamo ripartire da Gramsci, e dal suo progetto di un ordine nuovo fondato su libertà ed uguaglianza.

Si può ancora parlare di comunismo oggi?

La parola comunismo è stata compromessa da larga parte della storia del Novecento, ma se per comunismo intendiamo da Platone a Gramsci, l’idea di una società giusta fondata sulla ragione, o come diceva Bertolt Brecht “la semplicità che è difficile da farsi”, non dobbiamo avere paura a parlare con rispetto, anzi con l’intenzionalità progettuale di chi non può accettare la barbarie capitalistica oggi dominante.

La storia del PCI è portata avanti da qualche partito o è ormai conclusa?

La storia del Partito Comunista purtroppo si chiude tragicamente con la fine dell’Unione Sovietica, quando anche il comunismo con Occhetto critica l’Unione Sovietica come totalitarismo, senza comprendere che è stato un baluardo di resistenza alla barbaria capitalistica e al suo imperialismo. La storia del Partito Comunista in Italia purtroppo è chiusa.

Diego Fusaro
Diego Fusaro

Nel Pd c’è qualche traccia di PCI?

Nel Pd non c’è alcuna traccia del vecchio PCI, c’è semplicemente il neoliberismo che si è spostato anche a sinistra, e che ha abbandonato completamente Gramsci e Marx.

Gramsci definiva corrotto tutto l’organismo politico, cosa avrebbe pensato dello scandalo in Qatar?

Gramsci del Qatar avrebbe pensato esattamente quello che pensiamo noi, cioè che è uno scandalo vergognoso che rivela il livello bassissimo della politica.

Ritiene che le sue opere, e la sua figura, nel tempo siano state in qualche modo strumentalizzate?

Gramsci viene celebrato in maniera geografica, quanto più viene dimenticato e rimosso in chiave politica e filosofica. Questo è il segreto per capire la valorizzazione solo fittizia che viene fatta di Gramsci oggi in Italia.

Cosa penserebbe della composizione del governo di Giorgia Meloni?

Il governo di Giorgia Meloni è pietoso, perché si rivela semplicemente un maggiordomo con il grembiule al servizio del capitale, dell’imperialismo statunitense e dell’Unione Europea. Lo trovo squalificante parlarne quando si ragiona di un gigante come Gramsci.

Chi è oggi l’erede di Gramsci?

Non credo che ci siano eredi di Gramsci oggi, anche se dobbiamo continuare ad assumerlo come modello di riferimento.

More

Il direttore Melozzi choc: “Uto Ughi è stonato, una cover band di Vivaldi”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Zitti e buoni?

Il direttore Melozzi choc: “Uto Ughi è stonato, una cover band di Vivaldi”

Morgan dà ragione a Scanzi: “Non è ipocrita, gli intellettuali vanno pagati, anche a scuola”. E fa un appello alla Meloni

di Morgan Morgan

Non è volontariato

Morgan dà ragione a Scanzi: “Non è ipocrita, gli intellettuali vanno pagati, anche a scuola”. E fa un appello alla Meloni

Ma com’è che Estetista Cinica lo scorso anno “spennava le sue fagiane” e oggi è Lady Imprenditoria?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Potevamo rimanere spennati

Ma com’è che Estetista Cinica lo scorso anno “spennava le sue fagiane” e oggi è Lady Imprenditoria?

Tag

  • Attualità
  • Giorgia Meloni
  • governo
  • Qatar
  • Unione Europea

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Prima di fare benzina già se ne vanno due euro, alla faccia delle accise. Cos'è questa storia?

di Paolo Zaccagnini

Prima di fare benzina già se ne vanno due euro, alla faccia delle accise. Cos'è questa storia?
Next Next

Prima di fare benzina già se ne vanno due euro, alla faccia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy