image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Avremo le smart road, ma non le auto
giuste. Perché siamo in ritardo sul
“sistema Italia”

  • di Veronica Lorenzon

11 febbraio 2023

Avremo le smart road, ma non le auto giuste. Perché siamo in ritardo sul “sistema Italia”
Per una volta il Paese arriva prima dei singoli. Nonostante il ritardo evidente del sistema Italia sotto vari fronti, nel caso delle smart city è il consumatore a dover accelerare, se vuole raggiungere il livello di innovazione delle strade intelligenti, che copriranno 3mila chilometri di tratti e potranno dirvi in tempo reale, meteo, traffico e incidenti. Insomma, tocca a noi muoverci stavolta

di Veronica Lorenzon

L’infrastruttura arriva prima del cambio del parco auto circolanti? Sembra di sì e sarà un bel problema. Le nostre auto non saranno pronte, infatti, a reggere il contraccolpo tecnologico e innovativo delle cosiddette “smart road”. Di cosa si tratta? Stiamo parlando di sistemi di trasporto intelligenti che consentono alle automobili di interagire tra loro, con il malto e con l’infrastruttura stradale. «Potremmo così avere aggiornamenti in tempo reale su traffico, incidenti, meteo e tutto grande a un mix di sensoristica avanzata, internet delle cose, intelligenza artificiale e big data. Il tutto innervato dalla rete a banda ultralarga che, ricordiamo, favorisce la trasmissione veloce dei dati». A parlarne è Barbara Millucci, la giornalista del Corriere della Sera che ha approfondito il tema per il podcast del giornale. Millucci fa un resoconto dei progetti già attivati: «Al momento secondo l’Oservatorio Connected Cars and Mobility del Politecnico di Milano ce ne sono in progettazione 179 nel mondo e 10 in Italia. Parliamo del tratto tra Bologna e Firenze, dell’autostrada del Sole e la Brebemi il tratto tra Genova e Sestri Levante dell’A12 e quello tra Genova e Savona dell’A10. E ancora l’A24 Roma-L’Aquila, l’A25 Torano-Pescara, l’A2 Salerno-Reggio Calabria, la superstrada tra Sassari e Olbia, l’E45 che unisce il Brennero al Sud, passando per Cesena e Terni, e infine una parte della strada che va da Milano a Cortina. Poi l’A4 Torino-Milano. La Sinelec, il braccio tecnologico del gruppo ASTM, specializzata in grandi opere infrastrutturali sta trasformando quest’ultima in un’autostrada digitale, resiliente e sostenibile. La prima fase del progetto sarà ultimata entro il 2024».

Il parco auto italiano è tra i più vetusti d'Italia
Il parco auto italiano è tra i più vetusti d'Italia

Le smart road faciliteranno la vita agli automobilisti, ma anche a chi si occupa di monitorare il traffico stradale. «Grazie ai sistemi dialogo veicolo infrastruttura, i cosiddetti V2I, non ci si dovrà più fermare al casello per fermare il pedaggio; con il calcolo dei prezzi dinamico le tariffe saranno legate alla classe ambientale del veicolo, addirittura all’orario in cui si viaggia. Sarà un’autostrada caratterizzata dall’interconnessione in tempo reale tra veicoli, grazie anche al 5G. i sistemi consentiranno inoltre un monitoraggio costante del traffico, della velocità dei veicoli e del peso dei tir. Si verrà avvisati in anticipo se ad esempio un’auto va contromano e si potranno attivare dei sistemi antinebbia. Mentre dei totem sul ciglio della strada saranno in grado di leggere in tempo reale le targhe dei veicoli che trasportano merci pericolose». Poi ci si concentra su un progetto unico nel suo genero, quello della cosiddetta “Smart Road delle Alpi”, che dovrebbe essere prona per le Olimpiadi invernale 2026: «Il programma ANAS-Smart Road prevede delle strade connesse grazie a dei sistemi e sensoristica installata su strade, ponti, gallerie. La Smart Road delle Alpi è la statale numero 51 Alemagna. In un tratto di 80 chilometri tra il comune di ponte delle Alpi e il passo Cimabanche, nel bellunese, è stata installata proprio una road city unit, con la tecnolgica chaiamta CV2X. Si tratta di una delle più rilevanti sperimentazioni di smart mobility in Europa». Anche il tratto tra Roma e Fiumicino è pronto per il lancio: «È già connessa l’autrostrada che collega Roma e l’aeroporto di Fiumicino. L’infrastruttura smart copre 12 chilometri ed è pronta ad accogliere nuovi servizi avanzati. È dotata di 40 postazioni tecnologiche che consentono la comunicazione tra infrastruttura e veicolo. La carreggiata è sorvegliata da telecamere intelligenti che permettono agli operatori della sala di controllo Anas di intervenire in tempo reale. Il progetto di Anas nel suo complesso interesserà 3mila chilometri di strade italiane e prevede un investimento di un 1miliardo di euro».

Giulio Salvatori
Giulio Salvatori

Giulio Salvatori, direttore dell’Osservatorio Connected Cars and Mobility del Politecnico di Milano, ci spiega però cosa dovranno fare gli automobilisti per adattarsi a questi cambiamenti. E gli italiani non sembrano per niente pronti: «Per far sì che la smart road diventi realtà, non basterà avere la strada intelligente, ma servirà avere anche dei veicoli in grado di comunicare con questa infrastruttura. Oggi già alcuni veicoli di nuova immatricolazione sono in grado di comunicare con la strada, ma non tutti. Oggi abbiamo ad esempio in Italia un parco di quasi 40milioni di veicoli. Di questi circa 18,19milioni sono connessi, però solo una minima parte di questi veicoli sono in grado realmente di comunicare con l’infrastruttura. Probabilmente dovremmo aspettare la nuova generazione di veicoli da parte dei vari consumatori. Se la strada sarà pronta in due tre anni, quando parliamo di veicoli immaginiamoci 10, 12, 13 anni». Insomma, stavolta sono i consumatori a doversi dare “una svegliata”.

More

La musica indie ha fallito, ma a Sanremo si riscatta nella serata dei duetti (magra consolazione)

di Michele Monina Michele Monina

Lo speaker Amadeus

La musica indie ha fallito, ma a Sanremo si riscatta nella serata dei duetti (magra consolazione)

Elon Musk "disconnette" gli ucraini? Ecco perché il Ceo di Tesla non sostiene più Zelensky

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tradimenti?

Elon Musk "disconnette" gli ucraini? Ecco perché il Ceo di Tesla non sostiene più Zelensky

Perché Lazza spacca anche a Sanremo? È la pop music, bellezza

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Nuove hit

Perché Lazza spacca anche a Sanremo? È la pop music, bellezza

Tag

  • Autostrade

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Veronica Lorenzon

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il principale problema delle auto elettriche? Il servizio clienti. Vi spieghiamo perché

di Gianmarco Aimi

Il principale problema delle auto elettriche? Il servizio clienti. Vi spieghiamo perché
Next Next

Il principale problema delle auto elettriche? Il servizio clienti....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy